-
giovedì, 16 luglio 2020
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicato unitario
Comunicato stampa unitario FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal e Gilda Unams
-
martedì, 14 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
L’istanza potrà essere fatta a partire dalle 9.00 del 10 luglio e fino alle 23.59 del 17 luglio su Istanze online.
-
lunedì, 13 luglio 2020
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
lunedì, 13 luglio 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dopo quasi 20 anni stanno per andare in soffitta i vecchi elenchi di istituto gestiti dai presidi, a vantaggio di un sistema interamente informatizzato
-
giovedì, 9 luglio 2020
| Normativa
in
Documenti
»
Note ministeriali
-
giovedì, 9 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Un avviso sul sito del Ministero dell’Istruzione stabilirà i termini per la presentazione delle domande.
-
giovedì, 9 luglio 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le cattedre rischiano di rimanere vuote, per mancanza di docenti utili a coprirle. L’anno scorso il ministro Bussetti ne chiese al Mef 58 mila, ne furono autorizzati 53 mila, ma assunti solo 25 mila
-
venerdì, 3 luglio 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Viaggio-inchiesta nel mondo dei docenti italiani. Sono 835 mila, professoresse e professori, maestre e maestri. Disegnano la scuola ma molti di loro, duecentomila, sono precari. Ostaggi di un percorso a ostacoli fatto di concorsi, graduatorie e abilitazioni che negli anni è diventato sempre più sfinente e complicato. Eroi o burocrati, appassionati o rassegnati. In prima linea nella battaglia più importante: quella per la formazione dei ragazzi
-
mercoledì, 1 luglio 2020
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
mercoledì, 1 luglio 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sono 85.150 le cattedre vacanti per l’anno scolastico 2020-2021, un vero record. Lo scorso anno erano 64.149. Si preannuncia un inizio anno complicato, alla ricerca di supplenti, soprattutto al Nord, nelle aree più colpite dal Covid
-
mercoledì, 1 luglio 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le denunce di Cisl e Uil scuola: sono oltre 85 mila le cattedre vacanti, ci saranno problemi soprattutto al Nord più colpito dal Covid 19. Esplode il precariato: 200 mila docenti, uno su quattro. "Sarà la più tragica staffetta tra insegnanti che si ricordi dal 2007"
-
mercoledì, 1 luglio 2020
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nella giornata in cui i sindacati denunciano l’alto numero cattedre rimaste vuote dopo gli avvenuti trasferimenti – 85 mila posti vacanti a cui si aggiungono almeno altri 50 mila di sostegno – il ministero dell’Istruzione risponde prendendo le distanze da chi ha portato a questa situazione, con oltre 200 mila supplenze annuali
-
martedì, 30 giugno 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mancano docenti da assumere in ruolo. I dati dopo la mobilità: oltre ventimila in più rispetto allo scorso anno. I sindacati: "Non si sprechi altro tempo". Azzolina: "Lavoriamo per le assunzioni in vista della ripresa di settembre"
-
lunedì, 29 giugno 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Personale ATA
La rettifica effettuata dal Ministero per mero errore materiale. La nuova graduatoria sostituisce la precedente.
-
sabato, 27 giugno 2020
| Normativa
in
Documenti
»
Decreti ministeriali