-
venerdì, 4 settembre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Manifestazione nazionale il 26 a Roma. 250 mila posti assegnati con contratti a tempo determinato
-
venerdì, 4 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Intervista a Maddalena Fragnito del movimento Priorità alla scuola, attivo da aprile. A fine agosto ha lanciato un appello per una mobilitazione generale il 26 settembre a Roma. Per ora ha aderito un ampio fronte sindacale: «Siamo nati dall'intreccio tra genitori, docenti e studenti, ora parliamo con i movimenti. La scuola non è solo di chi la vive, è anche un modo di prefigurare insieme un’altra società»
-
giovedì, 3 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dopo sei mesi di chiusura per il Covid la scuola riaprirà con almeno 200 mila precari. La normativa europea chiede all'Italia di stabilizzarne un terzo tra docenti e personale amministrativo con più di 36 mesi di servizio. Lo scandalo dell’istruzione in Italia denunciato da 35 sigle a Roma «È uno sfruttamento inaccettabile, leso il diritto allo studio». I sindacati segnalano irregolarità nelle graduatorie per le supplenze e diffidano la ministra dell'Istruzione Azzolina
-
giovedì, 3 settembre 2020
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
. A dimostrazione, secondo Francesco Sinopoli della Cgil Scuola, della «evidente inadeguatezza del sistema informatico approntato in poco tempo dall'amministrazione scolastica».
-
mercoledì, 2 settembre 2020
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il problema dei precari della scuola non sono le cattedre libere e nemmeno la disponibilità del ministero dell’Economia per assumere personale a tempo indeterminato. Il problema sono le graduatorie. L’intervista a Manuela Pascarella di Flc Cgil
-
mercoledì, 2 settembre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
MAncano precari da assumere, non si riuscirà a coprire più del 25-30% dei posti messi a bando
-
martedì, 1 settembre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
la nuova procedura, prevista dal decreto Scuola, su input proprio della titolare del dicastero di Viale Trastevere, che consente a chi è in graduatoria, ma non ha ottenuto l’immissione in ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un’altra regione dove ci sono posti disponibili e così ottenere la prima cattedra a tempo indeterminato
-
lunedì, 31 agosto 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
I lavoratori ci segnalano numerose disfunzioni in una procedura molto delicata da cui dipende l'assunzione a tempo indeterminato del personale
-
sabato, 29 agosto 2020
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sulle circa 85 mila assunzioni di docenti a tempo indeterminato, dopo il via libera del ministero dell’Economia ora arriva l’autorizzazione scritta.
-
venerdì, 28 agosto 2020
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Firenze
Mancate assunzioni dei docenti con cattedre scoperte e aumento delle supplenze; organico non sufficiente del personale ATA.
-
venerdì, 28 agosto 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Non solo è rimasta vuota una parte delle cattedre per le quali era prevista l’assunzione di 85 mila insegnanti. Ma il Covid-19 porta con sé anche un’altra emergenza: quella dei «lavoratori fragili»
-
venerdì, 28 agosto 2020
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Circa il 40% del corpo docente è over 55, oltre 170 mila professori sono sopra i 62 anni La sindacalista: i più anziani si metteranno in malattia, sostituiti da precari spesso più grandi
-
mercoledì, 26 agosto 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Errori nelle graduatorie per le supplenze e nella procedura informatizzata per i ruoli, problemi anche sulla copertura dei posti di DSGA.
-
sabato, 22 agosto 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In vista del primo settembre, i ritardi isolano la ministra dopo il suo attacco alle associazioni di categoria. Solo i 5S la difendono
-
venerdì, 21 agosto 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
I segretari generali di FLC CGIL, CISL scuola, Uil scuola, Snals Confsal e Gilda Unams hanno inviato al Capo di Gabinetto, al Capo Dipartimento Istruzione e al Direttore Generale del Personale una nota sulle criticità legate all'avvio dell'anno scolastico.