Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di marzo 2024
-
Decreto PNRR: le misure riguardanti la riforma degli Istituti tecnici
05/03/2024 Le modifiche introdotte non cambiano l’impianto di una riforma a costo zero che apre a un percorso di regionalizzazione sempre più deciso
-
Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale: consegnate alla VII Commissione della Camera dei deputati le memorie con le valutazioni della FLC
04/03/2024 Le nostre valutazioni sul testo del ddl sono state affidate a una memoria scritta contenente, anche, rilievi e osservazioni più puntuali e, specificamente, riferite a ciascun nodo problematico.
-
Le misure per gli ITS Academy contenute nel decreto PNRR
04/03/2024 Si introducono alcune opportune misure di semplificazione, ma rimane un quadro complessivo lontano da una visione di percorsi formativi per l’innovazione delle politiche di sviluppo e da una complessiva dimensione nazionale.
-
“Stesso paese stessi diritti”, arriva in Molise la Carovana della FLC CGIL in difesa del sistema d’istruzione pubblico nazionale
02/03/2024 La campagna nazionale partita da Roma il 16 novembre fa tappa in Molise
-
Nuovi istituti contrattuali pienamente esigibili dal 19 gennaio 2024 anche nelle more dell’aggiornamento Sidi
01/03/2024 A distanza di oltre un mese dalla sottoscrizione definitiva del CCNL 2019-2021 manca ancora la definizione dei relativi codici-SIDI. Per la FLC CGIL è necessario accelerare i tempi per mettere fine a questo ritardo deprecabile.
-
Prove INVALSI, FLC CGIL e studenti: “Si tratta di uno strumento che stigmatizza le diseguali condizioni del Paese”
01/03/2024 Primo giorno di prove INVALSI per molte classi quinte del II grado. FLC CGIL, UDS, Rete degli studenti medi: “Si tratta di prove che continuano ad aumentare le disuguaglianze”
-
Classi di concorso accorpate: il Ministero chiarisce che l’abilitazione in una delle due classi vale anche per l’altra
01/03/2024 Nell’incontro di informativa sui corsi abilitanti è arrivato questo importante chiarimento.
-
Firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Formazione Professionale
01/03/2024 Il testo, discusso in un ciclo di assemblee, è stato firmato a distanza di dieci anni dalla scadenza del precedente.
-
Fracassi: la scuola non è un supermercato. Sul sostegno una risposta sbagliata e demagogica a un problema reale
01/03/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
01/03/2024 Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Valditara e la sua strana idea di inclusione
01/03/2024 Il Ministro propone la costituzione di classi “di transizione” per gli alunni neo arrivati. Un modello che sa di esclusione. La FLC CGIL rilancia l’idea di una scuola inclusiva, accogliente, democratica.
-
Assunzioni GPS sostegno I fascia: i docenti specializzati e specializzandi chiedono la proroga per l’a.s. 2024/2025
01/03/2024 Il coordinamento specializzandi VIII ciclo dà appuntamento davanti al Ministero dell’Istruzione lunedì 4 marzo alle ore 15.00. La FLC CGIL sostiene l’iniziativa
-
Caro Valditara, l’inclusione non è segregazione
01/03/2024 L’ennesima uscita del ministro vorrebbe riportarci alle classi differenziali. Ma si impara e si cresce solo in un contesto di relazioni, soprattutto tra pari
-
Graduatorie ad esaurimento (GAE) 2024-2026: le domande dal 1° al 15 marzo
01/03/2024 Le GAE avranno validità biennale. È possibile l’aggiornamento, lo scioglimento della riserva e il trasferimento.
-
Scuola e AFAM: in pagamento a marzo 2024 gli arretrati del CCNL 2019-2021
01/03/2024 Saranno liquidati con una emissione speciale di NoiPA: esigibilità 20 marzo
-
Gli articoli di febbraio 2024
-
Manganellate agli studenti: in un documento sottoscritto a livello nazionale i dirigenti scolastici chiedono il rispetto della libertà di espressione non violenta
29/02/2024 Documento prodotto dai Dirigenti Scolastici della Provincia di Lucca, condiviso dal CTI Versilia e sottoscritto a livello nazionale a seguito dei gravi fatti di Pisa
-
Corsi abilitanti: il Ministero dell’università e ricerca ha pubblicato l’elenco di Atenei e Istituzioni AFAM accreditate
29/02/2024 Ci sono 1.492 percorsi accreditati per la formazione iniziale e l’abilitazione dei docenti
-
Viaggi di istruzione e concessioni bar e distributori automatici: un risultato positivo della iniziativa della FLC CGIL
29/02/2024 Il Ministero e l’ANAC si rendono finalmente conto delle problematiche prodotte dal nuovo codice degli appalti e modificano, seppure temporaneamente, i vincoli che rendono impossibile alle scuole di realizzare i viaggi di istruzione e di dare in concessione i servizi dei bar e dei distributori automatici nelle scuole.
-
Definitivamente approvato il DL Milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
29/02/2024 La legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
-
Domande part-time nella scuola per l'anno scolastico 2024/2025: scadenza prevista 15 marzo 2024
29/02/2024 Può fare domanda il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato. Si può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, la variazione oraria o il rientro a tempo pieno.
-
Scuola, Conto Consuntivo 2023: la FLC CGIL ha chiesto la proroga dei termini
28/02/2024 Richiesto al MI lo spostamento delle scadenze previste per la predisposizione ed approvazione del Conto Consuntivo 2023.
-
Dopo Pisa, continua la protesta: presidio a Roma
28/02/2024 L’appuntamento domani, 29 febbraio alle 10, sotto al ministero dell’Istruzione. Fracassi, Flc: “Giù le mani dalle ragazze e dai ragazzi”
-
Corsi abilitanti: informativa su decreto di attivazione dei percorsi e quota di riserva per i precari
28/02/2024 La percentuale di riserva è pari al 30%. Nessuna prova in ingresso: qualora le domande eccedano i posti, gli aspiranti saranno graduati in base ai titoli.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025
-
Scuola: non fornire l’informativa e non contrattare l’assegnazione ai plessi fuori comune è attività antisindacale
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025-2028. Tutte le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici