
Organici scuola 2025/2026: docenti, confermato il taglio di 5.660 posti
Per la FLC CGIL una scelta scellerata. A breve la nota di trasmissione agli Uffici Scolastici Regionali


Il MIM ha convocato i sindacati mercoledì 9 aprile 2025 per il confronto sulla nota di trasmissione relativa alla dotazione organica del personale docente, che sarà successivamente inviata agli Uffici Scolastici Regionali affinché dispongano le operazioni specifiche in base all’effettiva quantificazione dei contingenti assegnati.
Le tabelle di attribuzione dei posti sono allegate al Decreto Interministeriale ancora in via di definizione; rimane confermato per l’a.s.2025/26 il taglio di 5.660 posti comuni ed un contestuale incremento di +1.886 posti di sostegno rispetto all’anno precedente.
I posti dell’organico di diritto, comuni e di potenziamento, saranno in totale 664.774; i posti di sostegno aumenteranno da 126.170 a 128.036 in attuazione della legge n.207 del 30 dicembre 2024 mentre quelli ricondotti all’adeguamento dell’organico di fatto sono definiti nel limite massimo di 14.161.
Previsti nel decreto risultano essere i posti di educazione motoria nella scuola primaria: 1.771 interi e 2.498 risultanti dal monte ore residuo. Prevista anche, per la prima volta, l’istituzione di 937 posti - classe di concorso A-23 nelle scuole del primo e secondo ciclo all’interno del contingente destinato al potenziamento.
La nota definisce le operazioni di competenza territoriale in ogni grado, confermando l’attribuzione in base all’effettivo fabbisogno derivante dai modelli-orari già vigenti. Nella secondaria di II grado è inserito un passaggio importante circa i percorsi quadriennali sperimentali della filiera tecnologico-professionale ove si specifica che l’attivazione “avviene ad invarianza delle dotazioni organiche del percorso quinquennale e comunque, in assenza di esuberi del personale”.
Come FLC CGIL abbiamo presentato diverse richieste di modifica/integrazione del testo: alcune sono state accolte, altre avranno riscontro in successive note per preciso impegno dell’amministrazione. Tra queste, l’utilizzo dei docenti di A-23 negli istituti comprensivi compresa la scuola primaria che, trattandosi di un nuovo provvedimento, incontra la necessità di disposizioni più precise. I miglioramenti che il Ministero si è impegnato ad apportare nella nota operativa in seguito alle richieste della FLC CGIL non fanno venire meno il nostro giudizio totalmente negativo sulla scelta politica messa in atto da Valditara e dal Governo Meloni d tagliare ben 5660 posti di docenti quando invece la società avrebbe bisogno di più scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 87838 del 10 aprile 2025 - Graduatorie 24 mesi ATA as 2025/2026
- Note ministeriali Nota 87837 del 10 aprile 2025 - Scioglimento riserva terza fascia ATA possesso CIAD (certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale)
- Note ministeriali Nota 14536 dell'8 aprile 2025 - Adozione libri di testo scuole ogni ordine e grado
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale MEF 8 del 7 aprile 2025 - Indicazioni operative riduzione turn over anno 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici