Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Dirigenti scolastici
-
Gli articoli di novembre 2021
-
Proclamato lo stato di agitazione della dirigenza scolastica
18/11/2021 Inviata dalla FLC CGIL, unitamente a UIL e SNALS, la richiesta di esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
-
Incontro col Ministro Bianchi: FLC CGIL, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams non parteciperanno
17/11/2021 Comunicato unitario FLC CGIL, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams
-
Terza dose e copertura vaccinale per il personale scolastico: FLC e CGIL chiedono urgenti iniziative
16/11/2021 È necessario che i Ministri della Sanità e dell’Istruzione e il Generale Figliuolo intraprendano la successiva fase della campagna vaccinale per la terza dose al personale scolastico.
-
FLC CGIL, UIL Scuola, Snals Confsal e GILDA Unams proclamano lo stato di agitazione del settore Scuola
16/11/2021 Comunicato unitario FLC CGIL, UIL SCUOLA RUA, SNALS Confsal e Gilda Unams
-
Disegno di legge di bilancio 2022: il Ministro Bianchi convoca i sindacati
15/11/2021 L'incontro posticipato a giovedì 18 novembre sempre in modalità telematica.
-
Legge di Bilancio: la scuola ancora una volta umiliata. Necessaria la mobilitazione della categoria
15/11/2021 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Programma annuale 2022: arrivata la proroga dei termini al 15 gennaio
10/11/2021 Per la FLC CGIL la proroga sarà utile alle scuole, già sovraccariche di incombenze, a ridurre il carico di lavoro che potrà essere svolto in tempi più distesi.
-
Mobility Manager scolastico: il Ministero illustra le linee guida
08/11/2021 Inaccettabile per la FLC CGIL che non si prevedano risorse per la retribuzione di un incarico aggiuntivo.
-
Scuola: indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da COVID-19
06/11/2021 Come abbiamo richiesto, il Ministero dell’Istruzione precisa nella nota i limiti della discrezionalità e delle responsabilità dei dirigenti scolastici e delle scuole nella gestione dei rapporti con famiglie, alunni e lavoratori. Restano le criticità determinate dalle scelte delle autorità sanitarie regionali.
-
Tavolo tematico dirigenza scolastica e confronto sulle fasce di complessità, nessun passo avanti anzi due passi indietro
05/11/2021 A cinque mesi dall’avvio del tavolo tematico, l’amministrazione riparte dall’esame delle problematiche senza prospettare alcuna soluzione. Dal confronto sulle fasce nessun accenno alla risoluzione delle problematiche retributive. La FLC CGIL chiede il rispetto degli impegni assunti dal Ministro Bianchi.
-
Quarantene a scuola: presentati i contenuti della nota tecnica di prossima uscita
03/11/2021 Per la FLC CGIL è necessario che la nota sia inviata alle scuole con precise indicazioni di gestione e che vengano affrontati i problemi sulle sostituzioni del personale.
-
Quarantene a scuola e terza dose vaccinale: la FLC chiede la convocazione urgente del Tavolo Permanente Nazionale sulla sicurezza
02/11/2021 Una convocazione necessaria viste le importanti ricadute di queste scelte sull'organizzazione del lavoro scolastico
-
Gli articoli di ottobre 2021
-
Pensionamenti scuola: entro il 31 ottobre 2021 le domande online
27/10/2021 Lavoratrici e lavoratori costretti a presentare domanda con 10 mesi di anticipo e in tempi strettissimi. Chiesta una proroga.
-
Dirigenti scolastici: avviato il confronto sui criteri per la definizione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche
26/10/2021 Per la FLC CGIL centrale il tema delle risorse necessarie a definire fasce di complessità che salvaguardino le retribuzioni dei dirigenti
-
I salari di docenti e dirigenti scolastici in Europa nel 2019/2020
25/10/2021 Eurydice pubblica un rapporto comparativo relativo ai sistemi di istruzione dei paesi della Comunità Europea.
-
Personale della scuola: come si va in pensione nel 2022?
24/10/2021 FLC CGIL, INCA CGIL e SPI CGIL hanno predisposto un volantone riassuntivo dei criteri per l’accesso al pensionamento dal 1° settembre 2022.
-
Convegno “Valutazione: prospettive a confronto”, 20 ottobre evento online
20/10/2021 Online lo streaming video dell’appuntamento a partire dalle ore 15. Tra gli ospiti il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, impegnato in un “faccia a faccia” con il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli.
-
“Valutazione: prospettive a confronto”, le ragioni del convegno nazionale del 20 ottobre
19/10/2021 Intervista di "La Tecnica della Scuola" a Massimiliano De Conca, centro nazionale FLC CGIL e Dario Missaglia, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere.
-
“Valutazione: prospettive a confronto”, appuntamento il 20 ottobre. Tra gli ospiti il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi
18/10/2021 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube della FLC CGIL.
-
Green pass a scuola: emanata la nota di sintesi del Ministero
18/10/2021 Un riepilogo delle indicazioni normative, successive alla pubblicazione della legge 133/2021, relative all’impiego della certificazione verde COVID-19 nelle scuole
-
Obbligo formativo sull’inclusione scolastica, il Ministero proroga i termini: un primo risultato della nostra iniziativa
15/10/2021 A seguito della sentenza del TAR che annulla le nuove procedure per la compilazione del PEI e delle nostre pressioni, rinviata al 30 marzo la scadenza per l’effettuazione dei corsi.
-
Ferma presa di posizione della struttura di settore dei dirigenti scolastici della FLC CGIL sull’ assalto alla sede della CGIL
15/10/2021 La Struttura di Settore dei dirigenti scolastici della FLC CGIL sarà presente in piazza a Roma il 16 ottobre.
-
Pensionamenti scuola: indicazioni dell’INPS sui tempi di lavorazione delle pratiche
13/10/2021 Il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio per il personale docente, educativo e ATA è fissato al 31 ottobre 2021, mentre per i dirigenti scolastici è fissato al 28 febbraio 2022.
-
Nomine dei supplenti: nelle grandi province l’algoritmo ha lasciato a casa tanti precari storici e le scuole lavorano ancora con orari ridotti
13/10/2021 Siamo ormai a metà ottobre e nelle scuole mancano all’appello ancora tantissimi docenti.
-
Il MI aggiorna le FAQ su avvio anno scolastico e green pass
07/10/2021 Chiarite alcune criticità come da richiesta della FLC CGIL. Il controllo della carta verde si fa solo prima dell’ingresso a scuola.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici