Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Scuola. Il ministro dell'Istruzione sa che i gestori del gioco d'azzardo fanno formazione agli studenti dei licei?
12/07/2014 Dazebao.org: di Rosario Trefiletti
-
Il 15/7 la Flc Cgil in piazza per chiedere risposte sul precariato
12/07/2014 Tuttoscuola: lo annuncia il segretario generale Mimmo Pantaleo
-
Che scuola è? Le proposte di riforma tra sfide e timori
12/07/2014 ScuolaOggi: Le interviste del Sottosegretario Roberto Reggi
-
Borse di studio a rischio il taglio del governo per 50 mila universitari
11/07/2014 Il Messaggero: Un liceale su tre, infatti, stando alle stime delle associazioni e della Flc Cgil, dovrà provvedere di tasca propria alle lezioni di recupero giacché le coperture finanziarie dello Stato non sono sufficienti.
-
«La partita dell'apprendimento si decide nei primi minuti»
11/07/2014 Avvenire: Il pedagogista Maurizio Gentile: «Chi parte in svantaggio fatica a ricuperare. Occorre investire nella famiglia e nella scuola dell'infanzia>
-
Atenei, cambia l'abilitazione. Piano per 6mila ricercatori
11/07/2014 Il Sole 24 Ore: Università. E ministro Giannini lavora a un decreto con le norme più urgenti
-
Scuola, la prof scrive a Renzi «Paritarie, scarse e poco libere»
11/07/2014 l'Unità: Altre “scuole” in cui i genitori sono disposti a pagare rette indecorose, per di più in un momento come questo, solo per garantire ai loro figli di continuare ad essere la generazione dei diritti e non dei doveri, consolidando l’idea che la fatica non paga ma i soldi sì e non averli potrebbe significare essere perdenti.
-
Giannini: Da settembre inizierà l'autovalutazione delle scuole
11/07/2014 Tuttoscuola: Il ministro si dichiara anche favorevole a una soluzione per i 'quota 96' e spiega che interventi sull'orario degli insegnanti non sono 'in agenda'
-
Aprire veri cantieri per cambiare la scuola
11/07/2014 Avvenire: Occorre un piano di formazione diffuso ed efficace legato a una valorizzazione professionale dei docenti. Senza il loro coinvolgimento è impossibile cambiare il metodo con cui si lavora all'interno della scuola
-
Invalsi, il Sud migliora ma ancora troppi «aiutini» dei prof agli allievi
11/07/2014 Corriere della sera: In matematica, i tecnici del Nordest uguali ai licei del resto d’Italia. Si riduce la forbice Nord-Sud alle elementari
-
Senza dibattito si modifica il Titolo V per l’istruzione!
10/07/2014 ScuolaOggi: di Osvaldo Roman
-
Test Invalsi: alle elementari studenti alla pari, ma poi il Sud resta indietro
10/07/2014 la Repubblica: Nelle prove del 2014 le classi delle regioni meridionali recuperano terreno rispetto agli anni scorsi, ma il divario resta alto. Il gap più rilevante in matematica
-
I ricercatori italiani nel rapporto Flc CGIL: appassionati, super specializzati, ma destinati al precariato
10/07/2014 See more at: https://www.corriereuniv.it/cms/2014/07/i-ricercatori-italiani-nel-rapporto-flc-cgil-appassionati-super-specializzati-destinati-precariato/#sthash.I7w1nkyn.dpuf Trentacinquenni, più donne che uomini, 1 su 2 costretto ad andare avanti solo grazie agli assegni i ricerca: sono i ricercatori italiani, fotografati da un’indagine promossa dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL dall’emblematico titolo “Ricercarsi”. I risultati...
-
Il lato oscuro dell'università. Vita, speranze e delusioni dei ricercatori precari
10/07/2014 la Repubblica: Una complessa ricerca incrociata sull'universo dei "non assunti". Solo pochissimi possono fare ricerca pura, spesso sono dei jolly indispensabili per il funzionamento degli atenei, alla fine l'assunzione arriva per un misero 6,7%. E nella vita privata...
-
Il falò dei 63 mila cervelli espulsi dagli atenei italiani
10/07/2014 il manifesto: I tagli e il blocco del turnover hanno modificato radicalmente la ricerca in Italia, mentre il governo pensa a un nuovo «piano scuola»
-
Atenei sempre più precari. Vogliamo stabilizzazione
10/07/2014 l'Unità: La ricerca della Cgil è la prima sugli atipici nelle università. Negli ultimi dieci anni solo il 6,7% di loro ha avuto un contratto a tempo indeterminato
-
A metà luglio il ddl Giannini-Reggi in CdM: c’è anche il contratto “flessibile”
10/07/2014 La Tecnica della Scuola: Dopo un periodo di confronto pubblico, il testo verrebbe tradotto in provvedimenti legislativi: un decreto legge entro la fine dell'estate per le cose più urgenti e poi una legge delega a settembre
-
Ancora sulla libertà di espressione ai tempi della 240/2010 e sull’autonomia regolamentare degli atenei non statali e telematici
10/07/2014 ROARS: Alessandro Arienzo
-
Puglisi (Pd) annuncia inizio votazioni su diritto a educazione prescolare
10/07/2014 Tuttoscuola: "Dopo numerose audizioni in VII Commissione, giovedì 10 scade il termine per la presentazione degli emendamenti
-
A quando una cultura scientifica in un sistema di istruzione di pari dignità?
10/07/2014 ScuolaOggi: Maurizio Tiriticco
-
Università, un’indagine spiega chi sono i precari della ricerca
10/07/2014 Uno studio a cura della Flc Cgil indaga una categoria, che ha consentito agli atenei italiani di essere tra i più produttivi al mondo nonostante i tagli dei finanziamenti pubblici
-
Scuola. 90.000 alunni con Dsa, la lettera di una prof
10/07/2014 Agenzia Dire: “Il problema è didattico e la soluzione è nella didattica”.
-
In 10 anni formati 65mila ricercatori ma l'università ne ha assunti meno del 7%
09/07/2014 Il Sole 24 Ore: A fare i conti sul più grande spreco di risorse umane qualificate degli ultimi anni è un'indagine promossa dalla Flc Cgil e presentata oggi alla Sapienza di Roma
-
Perchè siamo il paese dell'incultura scientifica
09/07/2014 la Repubblica: L’amara riflessione di un fisico teorico sulla scuola e sui saperi in Italia. Sui gravi deficit accumulati. E sul fatto che le discipline umanistiche prevalgano sulle altre
-
Insegnanti, cambia il reclutamento? Il Pd vuole il 3+2 e il tirocinio abilitante
09/07/2014 I giovani tirocinanti sarebbero affiancati da un docente senior