Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2013
-
La discriminazione degli alunni disabili
13/09/2013 il manifesto: La contro-riforma Gelmini ha dimezzato le ore di lavoro degli insegnanti di sostegno ai bambini diversamente abili. Ma ora le mamme di questi bambini protestano, si organizzano su Facebook
-
Scuola, risorse dal taglio dell'Aspi
13/09/2013 il manifesto: ISTRUZIONE Le assunzioni dei precari e borse di studio finanziate con le tasse su casa e alcolici
-
Vi ricordate le Ssis?
13/09/2013 Tullio De Mauro
-
Decreto legge sulla scuola: ecco il testo
13/09/2013 La Tecnica della Scuola: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 104 del 12 settembre 2013.
-
Pagamento delle ferie ai supplenti: i sindacati non ci stanno
13/09/2013 La Tecnica della Scuola: Con un documento unitario le OO.SS. chiedono una circolare da parte del MIUR che risolva le incertezze interpretative, per garantire i diritti contrattuali e supportare, con norme chiare, precise ed univoche, l’operato dei Dirigenti Scolastici
-
Carrozza ha un’idea: aggiornamento obbligatorio per tutti i prof
13/09/2013 La Tecnica della Scuola: L’impressione, però, è che dopo le 24 ore d’insegnamento obbligatorio e l’orientamento post medie e superiori inserito tra le attività funzionali, ci ritroviamo di fronte alla terza proposta di incremento di lavoro a costo zero
-
Crescono gli alunni nelle scuole statali ma solo grazie ai figli degli immigrati
13/09/2013 la Repubblica: Quest'anno saranno quasi 8 milioni, di cui 700mila stranieri. In fuga invece dalle paritarie. La mattanza delle classi e delle cattedre
-
Scuola, bimbi disabili «discriminati». Rossi Doria: presto un piano speciale
13/09/2013 Il Messaggero: Il ministero è pronto al dialogo. Dopo la rivolta delle mamme di tutta Italia che si stanno organizzando per intentare una causa civile per discriminazione nei confronti dei loro figli disabili, dal palazzo dell'Istruzione arriva l'invito a segnalare le situazioni di disagio e a parlarne.
-
Alla scuola serve un progetto non solo qualche computer
12/09/2013 l'Unità: di Benedetto Vertecchi
-
“Abbiamo alunni di 25 Paesi essere diversi qui è un valore”
12/09/2013 la Repubblica: La primaria di via Dolci a Milano è un modello di integrazione. “Da noi nessuno ritira i figli”
-
In classe con gli altri. Quando funziona la scuola multietnica
12/09/2013 la Repubblica: Viaggio nelle scuole della discordia
-
Il Garante: occhio alla privacy non pubblicate dati riservati
12/09/2013 Il Messaggero: UN MONITO A QUEGLI ISTITUTI CHE ESPONGONO NOTIZIE SUI RAGAZZI BISOGNOSI E I PROFESSORI
-
Scuola, l’Italia torna sui banchi tra flash mob e contestazioni
12/09/2013 Il Messaggero: Striscioni e volantinaggi nelle città, l’11 ottobre primo corteo. I rappresentanti degli studenti: «Servono interventi strutturali».
-
Disabili, la rivolta delle mamme «I nostri figli sono discriminati»
12/09/2013 Il Messaggero: In mille si organizzano su Facebook e preparano la prima causa in sede civile. Sotto organico i docenti di sostegno anche con i 26 mila promessi entro il 2016
-
«Inversione di rotta del governo»
11/09/2013 il manifesto: SCUOLA - Pantaleo (Flc-Cgil): «Ma le risorse sono scarse rispetto agli obiettivi»
-
Gli studenti sconnessi delle scuole italiane. Uno su due mai in Rete
11/09/2013 Corriere della sera: Libri in prestito: solo 1.000 euro a istituto
-
Decreto: i commenti di Cisl, Uil e Cgil
11/09/2013 Tuttoscuola: La Flc Cgil parla di un “primo passo per invertire le politiche degli ultimi anni”
-
Finalmente, non si taglia più
11/09/2013 ScuolaOggi: Decreto sulla scuola, bicchiere mezzo pieno
-
Abolizione bonus maturità. Pioggia di ricorsi in arrivo
11/09/2013 La Stampa: Il ministro: “Rivolgersi ai giudici è una brutta abitudine italiana”
-
Scuola al via tra le proteste, in classe quasi 8 milioni
11/09/2013 Il Messaggero: La scuola riparte tra le proteste, e l’autunno si annuncia caldo, come lo è stato l'anno scorso
-
Per gli studenti la cultura generale è più importante del lavoro
11/09/2013 Il Messaggero: i nostri laureati, purtroppo molto spesso, sono largamente impreparati anche su cognizioni che dovrebbero essere state ampiamente acquisite già nella scuola secondaria, se non addirittura nella primaria
-
Ds in cattedra con la Scuola nazionale di amministrazione
11/09/2013 La Tecnica della Scuola: Si cambia nel reclutamento dei dirigenti ed entra in campo la Scuola Nazionale di Amministrazione rinnovata dal precedente Governo
-
Non convince il piano assunzioni
11/09/2013 La Tecnica della Scuola: Numeri ridotti e vincoli finanziari. Probabilmente si dovrà rivedere il contratto nazionale, come già avvenuto due anni fa. In ogni caso le assunzioni dovranno essere autorizzate ogni anno dal Ministero dell'Economia.
-
La voglia di riscatto
10/09/2013 l'Unità: Il decreto è un primo, importante segnale
-
Per la scuola 400 milioni. Libri di testo, si cambia
10/09/2013 l'Unità: Il premier: il diritto allo studio in primo piano