Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
Turn over all'università. Il nuovo sistema premia l'ex ateneo della Carrozza
22/10/2013 La Stampa: Più assunzioni al Nord, protesta il Centro Sud
-
Esuberi, ecco i prof in pole per la riconversione
22/10/2013 ItaliaOggi: Le priorità stabilite dall'istruzione
-
Ricercatori a chiamata diretta
22/10/2013 ItaliaOggi: Al via il rientro in Italia dei ricercatori di eccellenza
-
Il balletto delle coperture mette a rischio il Dl istruzione
22/10/2013 La Tecnica della Scuola: Ancora tuona, ma potrebbe al più presto piovere sul decreto istruzione, sotto le nuvole delle coperture finanziarie rappresentate delle accise sugli alcolici e le bibite
-
Edifici vecchi e insicuri. I fondi stanziati? «Pochi»
21/10/2013 l'Unità: Troppi istituti hanno oltre 40 anni di età. La metà si trova in zone sismiche. I sindacati: "Serve un piano".
-
Una Maastricht per la ricerca
21/10/2013 l'Unità: di PIETRO GRECO
-
180 mila studenti delle superiori che abbandonano la scuola statale
21/10/2013 Tuttoscuola ha registrato a livello regionale le scolarità complete dal 1995 ad oggi anni negli istituti statali d’istruzione secondaria di II grado, per anno di corso e per tipologia di istituto
-
Gli studenti: una class action contro le classi-pollaio
21/10/2013 la Repubblica: Il portavoce della Rete degli studenti medi denuncia la situazione delle scuole superiori italiane.
-
«In Senato per dire ai politici: non strumentalizzate la ricerca»
21/10/2013 Corriere della sera: Elena Cattaneo «Il presidente Giorgio Napolitano mi ha nominato pensando all’importanza del mondo della ricerca, parte inscindibile, ormai, delle grandi decisioni che la politica deve esprimere. E da essa possono uscire prospettive bellissime per la nostra vita, il nostro futuro, ma talvolta escono anche cose cattive, pericolose».
-
La mezza modernità dell’Italia a scuola
20/10/2013 Corriere della sera: Nella fascia di età tra i 25 e i 54 anni, solo il 16,1% degli italiani ha una laurea o un’educazione di livello definito «alto», cioè comparabile
-
«Investire in conoscenza per uscire dalla crisi»
20/10/2013 Corriere della sera: Visco lancia l’allarme sul basso livello d’istruzione in Italia e cita Benjamin Franklin: «Il sapere paga il miglior interesse»
-
“Porterò il test Invalsi anche all’Università”.
20/10/2013 La Stampa: Il ministro Carrozza: i laureati avranno valutazioni più adeguate
-
«La conoscenza dimenticata»
20/10/2013 Il Messaggero: Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento che il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha tenuto ieri a Bari
-
Gli errori della scienza troppo competitiva
19/10/2013 Corriere della sera: Gli errori che danneggiano la credibilità della scienza
-
I cinquant’anni della scuola media (in crisi d’identità)
19/10/2013 Corriere della sera: I dati Ocse: anello debole del sistema
-
Addio gite scolastiche per metà degli studenti
19/10/2013 Il Messaggero: Pochi gli insegnanti disposti a partire e mancanza di fondi.
-
A scuola di formazione professionale dai tedeschi
18/10/2013 Il Sole 24 Ore: di Daniele Checchi
-
I conti non tornano (come sempre) per gli statali
18/10/2013 La Tecnica della Scuola: Blocco dei contratti fino al 31 dicembre 2014, Tfr in spezzatino e stipendio adeguabile al ribasso: il Governo delle larghe intese largheggia negli accanimenti contro la pubblica amministrazione
-
A scuola con lo sponsor caccia a banche e aziende per pagare le borse di studio
17/10/2013 la Repubblica: L’ultima frontiera del welfare fai-da-te: così premiamo i più bravi
-
Test università, uno spiraglio per gli esclusi. Possibile ripescaggio con bonus maturità
17/10/2013 la Repubblica: Il disegno di legge sta per approdare alla Camera. Tra gli emendamenti la possibilità per chi ce l'avrebbe fatta se fosse stato considerato il bonus-maturità di essere iscritto in sovrannumero a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie e Architettura e l'abolizione totale del numero chiuso
-
Le Università italiane? «Piccole e troppo locali». Nei ranking pesa più la reputazione della qualità
17/10/2013 Corriere della sera: Nunzio Quacquarelli, direttore di Qs spiega perché i nostri atenei non arrivano in cima alle classifiche globali
-
Contratti, liquidazioni e turn over: così la stretta sugli statali
17/10/2013 Il Messaggero: Buonuscita dopo 12 mesi per chi matura il diritto dal 2014. Pagamento in un’unica soluzione solo fino a 50 mila euro
-
Ricerca, "Servono nuove politiche". Nicolais: "L'interlocutore è il Mef"
17/10/2013 Agenzia Dire: "Ancora oggi noi siamo il fanalino di coda dell'Europa negli investimenti per la ricerca e questo ovviamente ci danneggia fortemente, abbiamo bisogno di politiche economiche che riconoscano la ricerca come primo punto".
-
Pubblico impiego, i conti non tornano
16/10/2013 l'Unità: Blocco dei contratti fino al 31 dicembre 2014. Ridotta del 10% la spesa per straordinari
-
«Spariti i fondi della ricerca». Buco milionario all’Istruzione. La Ragioneria dello Stato scrive al ministro: inchiesta della procura
16/10/2013 Il Messaggero: Nel ministero dell’Istruzione c’è un buco nero in cui spariscono finanziamenti milionari, arrivati dallo Stato o dall’Unione europea