Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
Sì al merito per i professori ma non toccate gli scatti»
24/02/2014 Il Messaggero: I sindacati e la proposta del ministro Giannini:«Servono più risorse»CGIL, CISL, UIL E SIGLE AUTONOME:«ABBIAMO I DOCENTI MENO PAGATI D’EUROPA. GLI STIPENDI SEGUANO IL COSTO DELLA VITA»
-
Banda larga, ricerca e innovazione: Italia tra gli ultimi
24/02/2014 l'Unità: DODICI INDICATORI SULLO STATO DEL PAESE MAGLIA NERA PER IL NUMERO DI LAUREATI
-
Un po' di chiarezza sui Bes
24/02/2014 I BES vengono gettati nell’arena senza aver prima fornito ai lavoratori della scuola gli adeguati strumenti per renderli una risorsa reale, poiché purtroppo il continuo taglio degli investimenti per la scuola pubblica non ci condanna soltanto a soggiornare in edifici non a norma ma anche a non poter svolgere appieno e serenamente la nostra funzione di educatori.
-
Più studenti meno prof. Crescono le classi pollaio
24/02/2014 l'Unità: L’allarme dei sindacati: «Da settembre la situazione peggiorerà» Polemica:«La ministra non abolisca gli scatti di anzianità. Sono l’unica arma di difesa del potere d’acquisto»
-
Il neo ministro Giannini: un'anomalia i quiz per accedere all'Università, non è normale tagliare l'accesso Laurea
24/02/2014 Il Mattino: «La soluzione dell'accesso a questo tipo di facoltà non è semplice, ma non posso negare che sono molto perplessa di fronte al meccanismo dei quiz».
-
«Insegnanti, superare gli scatti di anzianità»
23/02/2014 Il Messaggero: Parla il neoministro dell’Istruzione Giannini: «Gli aumenti automatici sono il frutto del mancato coraggio politico»
-
Giannini (Sc): Merito, valutazione, responsabilità
23/02/2014 Tuttoscuola: Sulle 6 idee di Tuttoscuola interviene Stefania Giannini, responsabile scuola di Scelta Civica, ex rettore dell'Università di Perugia
-
"Studierò come una secchiona. Pochi 53 miliardi per la scuola"
23/02/2014 la Repubblica: Giannini: mi sento un ministro politico, non tecnico
-
Cosa c’è così di speciale nella ricerca?
23/02/2014 ROARS: La prestigiosa rivista Science ha pubblicato un’interessante “Presidential address”, rivolto a Barack Obama, in cui si discute estesamente dell’utilità del finanziamento della ricerca di base
-
Il neoministro Giannini: è giunta l'ora di premiare il merito dei docenti
23/02/2014 La Tecnica della Scuola: In linea con quanto sostenuto nell’ultimo anno, da quando è nato il raggruppamento di Scelta Civica, Stefania Giannini, neoministro dell'Istruzione, mette subito le cose in chiaro: occorre dare più spazio al merito dei docenti.
-
La scintilla dei buoni maestri
22/02/2014 Il Sole 24 Ore: Cosa penserebbero dei normali studenti seduti ai banchi se ogni giorno avessero a che fare con una persona che non dimostra un minimo attaccamento a quello che dice?
-
Priorità Giannini "Scuole più sicure"
22/02/2014 La Stampa: E’ Stefania Giannini il ministro dell’Istruzione del governo Renzi, terzo rettore di seguito alla guida del Miur, da un anno segretaria politica di Scelta Civica
-
Stefania Giannini (lista Monti): "Crescita e innovazione prodotte solo con società più istruita"
22/02/2014 L'Huffington Post: Ecco le risposte della professoressa Stefania Giannini (lista Monti), sul tema Università, e scuola alle domande del professor Stefano Semplici. 1) L'Unione Europea ha fissato per tutti gli stati membri l'obiettivo di una percentuale di laureati sul totale della popolazione, nella fascia di età compresa fra i 30 e i 34 anni, pari al 40 percento. Questo obiettivo, che dovrebbe essere centrato entro il 2020, appare irraggiungibile per l'Italia, che è riuscita...
-
Chi è Stefania Giannini
22/02/2014 La Tecnica della Scuola: Un breve curriculum del nuovo ministro dell'istruzione:
-
Il nuovo inquilino in Viale Trastevere
22/02/2014 Sfratto esecutivo al Ministro Carrozza, che non è riuscita a dare la propria impronta nemmeno ad un solo, misero, anno scolastico. Il suo dicastero è durato appena 10 mesi.
-
All’Istruzione il terzo rettore consecutivo
22/02/2014 Corriere della sera: Per la terza volta consecutiva un rettore guiderà il ministero
-
Abilitazioni truffa, 30 storici dell'arte ricusano i risultati: "Ecco perché"
22/02/2014 la Repubblica: Trenta storici dell’arte, a proposito delle abilitazioni truffa alle cattedre universitarie (ne abbiamo parlato qui e qui), ci scrivono questa dettagliata e puntuale analisi del bando.
-
“Una laurea ad hoc per diventare prof” così il Pd di Renzi vuole cambiare la scuola
21/02/2014 la Repubblica: Il piano: docenti selezionati dai presidi e deroghe alla legge Fornero sulle pensioni
-
Classi sempre più multietniche: un alunno su dieci di origini straniere, ma la metà è nata in Italia
21/02/2014 la Repubblica: Il documento di analisi del Ministero: a otto anni dalla prima stesura sono quasi raddoppiati, e sono ormai 200mila nelle scuole superiori. Rendendo non più rinviabile la questione dello jus soli
-
Università, immatricolazioni in calo costante: in tre anni 30mila in meno
20/02/2014 la Repubblica: I dati del ministero confermano la tendenza. In un decennio il numero di coloro che decidono di proseguire gli studi dopo il diploma è diminuito di oltre 78mila unità. Pesa la crisi economica, ma anche la sfiducia nell'utilità della laurea
-
Pubblico impiego: tanto a pochi, poco a tanti
20/02/2014 lavoce.info: privilegi di cui godono i vertici della pubblica amministrazione valgono anche per i livelli più bassi del pubblico impiego? I casi del comparto scuola e dei vigili del fuoco sembrano dirci il contrario. Un confronto con il Regno Unito.
-
Posizioni economiche ATA: qualcuno faccia chiarezza
20/02/2014 Sembra senza fine l'ormai ridicola questione delle posizioni economiche del personale Ata, evidentemente gestita in maniera approssimativa da Miur e Mef e poco rispettosa dei lavoratori interessati.
-
Tanto a pochi e poco a tanti, prof compresi nel poco
20/02/2014 La Tecnica della Scuola: i dipendenti pubblici italiani sono meno pagati dei loro pari grado britannici.
-
Istruzione G. Israel: «Un ente di valutazione deve essere una casa di vetro»
20/02/2014 ROARS: Intervista a Giorgio Israel, componente del comitato di selezione per la presidenza INVALSI
-
“Test a scuola, troppe false partenze”
19/02/2014 La Stampa: Il report della Fondazione Agnelli: “Verifiche inutili se gli insegnanti le vivono come una ghigliottina”