Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Puglisi (Pd) annuncia inizio votazioni su diritto a educazione prescolare
10/07/2014 Tuttoscuola: "Dopo numerose audizioni in VII Commissione, giovedì 10 scade il termine per la presentazione degli emendamenti
-
A quando una cultura scientifica in un sistema di istruzione di pari dignità?
10/07/2014 ScuolaOggi: Maurizio Tiriticco
-
Università, un’indagine spiega chi sono i precari della ricerca
10/07/2014 Uno studio a cura della Flc Cgil indaga una categoria, che ha consentito agli atenei italiani di essere tra i più produttivi al mondo nonostante i tagli dei finanziamenti pubblici
-
Scuola. 90.000 alunni con Dsa, la lettera di una prof
10/07/2014 Agenzia Dire: “Il problema è didattico e la soluzione è nella didattica”.
-
In 10 anni formati 65mila ricercatori ma l'università ne ha assunti meno del 7%
09/07/2014 Il Sole 24 Ore: A fare i conti sul più grande spreco di risorse umane qualificate degli ultimi anni è un'indagine promossa dalla Flc Cgil e presentata oggi alla Sapienza di Roma
-
Perchè siamo il paese dell'incultura scientifica
09/07/2014 la Repubblica: L’amara riflessione di un fisico teorico sulla scuola e sui saperi in Italia. Sui gravi deficit accumulati. E sul fatto che le discipline umanistiche prevalgano sulle altre
-
Insegnanti, cambia il reclutamento? Il Pd vuole il 3+2 e il tirocinio abilitante
09/07/2014 I giovani tirocinanti sarebbero affiancati da un docente senior
-
L'uovo poco sodo del Ministro Giannini
09/07/2014 ROARS: Il Ministro Stefania Giannini intende abolire i concorsi locali per il reclutamento accademico. Ci chiediamo, sommessamente: cosa vorrà dire?
-
Il piano di Obama: i prof migliori vadano a insegnare nelle periferie
09/07/2014 Corriere della sera: La battaglia del presidente per ridurre il gap fra ricchi e poveri. Previsti anche incentivi per gli insegnanti più bravi che scelgono le scuole dei quartieri più disagiati
-
La scuola non ha i soldi? Lo sponsor paga i corsi di recupero (e non solo)
09/07/2014 Corriere della sera: Il caso della Luxottica che in provincia di Belluno finanzia i corsi in matematica e inglese. E un esperimento di peer education al liceo Renier
-
Devolution, via libera all’autonomia regionale per Scuola e Università: ma non per chi ha i conti in rosso
09/07/2014 La Tecnica della Scuola: L’8 luglio è stato approvato un emendamento dai relatori alle riforme, attraverso la Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama: intervenendo sull'articolo 116 della Costituzione, si dà un'accelerazione al processo in atto. C’è però un cavillo: le Regioni devono garantire condizioni di equilibrio tra le entrate e spese di bilancio. Si va verso una gestione dell’Istruzione sempre più a macchia di leopardo?
-
La scuola nell'era renziana: quando Giannini fa rima con Gelmini
09/07/2014 ScuolaOggi: Puntuale come l’avvicendarsi delle stagioni, si appresta ad abbattersi sulla scuola italiana l’ennesima alluvione di tagli lineari mascherata da riforma epocale.
-
Scuola, i supplenti tremano: il governo pensa di cancellare le graduatorie d'istituto
09/07/2014 la Repubblica: Il sottosegretario Reggi: supplenze brevi a insegnanti di ruolo. Un'idea che porterebbe all'abolizione di fatto di uno dei pochi sistemi per entrare nel mondo dell'insegnamento. E rischia di mettere fine a un mercato milionario per le università
-
Più della metà degli studenti respinti abbandona la scuola
08/07/2014 Tuttoscuola: Dal dossier emerge che, al termine del quinquennio 2009/10-2013/14, nel quinto anno di corso non risultavano presenti 167mila studenti dispersi nei precedenti quattro anni di corso.
-
Reggi non si ferma, ora nel mirino ha le supplenze “brevi”: tagliamole, non danno valore aggiunto
08/07/2014 La Tecnica della Scuola: Secondo il sottosegretario, poiché non sono programmate, dal punto di vista didattico “non danno valore aggiunto”. Meglio “utilizzare gli insegnanti di ruolo”, i quali darebbero la loro disponibilità a fare le supplenze in modo più organico. Per realizzare il progetto, però, occorre introdurre prima “l’organico funzionale”. L’impressione è, dopo le 36 ore ritrattate, anche stavolta l’applicazione pratica sia davvero ardua.
-
Sindacati. Profumo di sciopero
08/07/2014 ItaliaOggi: Le sigle si preparano a un settembre infuocato contro i provvedimenti del governo. Nella protesta possibile unione tra movimenti e confederali
-
Scuole a tempo pieno e a spazio aperto? Le strade già ci sono Ma, in un contesto precario e di tagli, sono impercorribili
08/07/2014 ItaliaOggi: La realtà in cui intervenire è complessa, i fuochi di artificio durano solo la festa del patrono
-
Quota 96, anche il governo dice sì. La norma entra nel decreto sulla pa
08/07/2014 ItaliaOggi: Verso l'uscita anticipata dei 4 mila prof vittime della Fornero
-
Sprecati 500 milioni di euro. Tanto costano le bocciature, sono 300mila alle superiori
08/07/2014 ItaliaOggi: Ripetenze, dispersione scolastica e Neet, l'allarme per un sistema scolastico escludente
-
Contratto flessibile per i docenti
08/07/2014 ItaliaOggi: Reggi: non solo anzianità, aumenti in base agli incarichi. Il sottosegretario all'istruzione stringe sulla riforma, entro la settimana sarà in mano a Renzi
-
Scuola, riforma Giannini: L'informatica è solo fumo negli occhi?
08/07/2014 Il Fatto Quotidiano: All’inizio furono le 3 I (Inglese, Informatica, Impresa), poi venne la scuola 2.0. Nelle prime informazioni fornite da sottosegretario Roberto Reggi sulla riforma del ministero Giannini, si parla invece dell’Informatica come di una “attività specializzata” che permetterebbe ai docenti di aspirare ai premi stipendiali, ma sembra il solito fumo negli occhi
-
Se il parlamento c’è, batta un colpo
08/07/2014 ROARS: c’è nel dovere delle istituzioni di cominciare a dare una risposta concreta a tutti coloro che chiedono di poter lavorare anche nelle aule universitarie senza l’oppressione di organismi e regole che tormentano senza costrutto chi fa il proprio dovere e lasciano spesso indisturbati proprio coloro che andrebbero stanati e puniti
-
«Dicevano che sarei andato in pensione. Poi sono rimasto prigioniero a scuola»
07/07/2014 Corriere della sera: Un professore della «quota 96»: soluzione pronta? Se non vedo non credo
-
Scuola primaria, formazione degli insegnanti e saperi storici: la qualità dipende da tutti
07/07/2014 ROARS: Lettera aperta dei docenti universitari di discipline storiche nei corsi di Scienze della Formazione primaria. Con un commento di M.P. Donato.
-
Investimenti in ricerca, l'Europa più flessibile
07/07/2014 Il Messaggero: Crescita possibile