Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Dalla scuola agli Ordini professionali. I crediti, nuova ossessione nazionale
20/07/2014 Corriere della sera: Tra i giornalisti li accumula chi frequenta corsi ma anche chi li tiene
-
Precari, l’avvocato generale della Corte europea gli dà ragione: vanno assunti dopo 36 mesi di servizio
19/07/2014 La Tecnica della Scuola: Flc-Cgil: il governo non ha più alibi per rinviare o centellinare le immissioni in ruolo su tutti posti disponibili.
-
Concorso insegnanti 2016 Posti a rischio in Toscana e Lazio
19/07/2014 Corriere della sera: I ritardi hanno affollato di vincitori senza posto alcune regioni e classi di concorso. In Lazio e Toscana rischiano di esserci pochissime nuove cattedre nel prossimo bando
-
Scuola, tempo determinato elusivo
18/07/2014 Il Sole 24 Ore: Flessibilità. Italia nel mirino della Corte Ue per la successione di contratti senza indicazioni certe sulla conclusione
-
Scuola: Flc Cgil, governo sblocchi procedure di stabilizzazione
18/07/2014 Rassegna.it: “La Flc-Cgil è preoccupata del blocco del piano triennale per coprire i posti vacanti previsto dal decreto 104 del 2013.
-
Flc Cgil, 21 luglio le proposte del “cantiere scuola”
18/07/2014 La Tecnica della Scuola: Conferenza stampa nella sede sindacale di via Serra a Roma. "Indispensabili gli investimenti"
-
Che possibilità di assunzione hanno i precari della scuola nell'ottica della nuova riforma Reggi-Giannini?
18/07/2014 La Tecnica della Scuola: Da più parti, in questo luglio caldo, anzi rovente di questioni sul tappeto, si fa un gran dire sulla possibile progressiva eliminazione dei supplenti della scuola, non perché riassorbiti a tempo indeterminato, ma perché gradualmente esclusi dall'insegnamento, visto che le supplenze brevi saranno assegnate ai docenti di ruolo, già in servizio nell'istituzione scolastica.
-
Paleari (Crui): fondi alle Università Dieci giorni al Miur per sbloccarli
18/07/2014 Corriere della sera: presidente dei rettori: non sappiamo gli organici del 2014 e sui fondi sono cambiati i criteri. Le Università non sono in grado di fare il bilancio di quest’anno
-
Se la scuola parla con il mondo del lavoro la disoccupazione tra i giovani cala del 5%
18/07/2014 Il Sole 24 Ore: Un investimento di 2-3 miliardi per riformare la scuola avvicinandola al mondo del lavoro e alle imprese produrrebbe un effetto a lungo termine sull'economia ben visibile: almeno 4-5 punti in meno di disoccupazione giovanile e un aumento del reddito pro-capite tra i 1500 e i 2500 euro
-
Una riforma della scuola che fa storcere il naso
18/07/2014 Professione insegnante ancora penalizzata
-
«Sciopero unitario» a ottobre contro il blitz estivo Reggi-Giannini.
16/07/2014 il manifesto: Il presidio, convocato dai coordinamenti delle scuole romane, dai sindacati di base e dalla Flc-Cgil, ha protestato contro l'annunciato aumento dell'orario di lavoro per i docenti, il taglio di un anno di scuola alle superiori, la proposta di tenere aperte le scuole fino alle 22, la cancellazione delle supplenze brevi e il superamento del contratto dí lavoro fermo al 2007
-
Il complesso orario dei docenti
16/07/2014 l'Unità: di Mila Spicola
-
Scuola, stop a più ore per i prof ma arriva la pagella per le scuole
16/07/2014 la Repubblica: Il ministro Giannni congela il progetto delle 36 ore annunciato dal sottosegretario Reggi. Ma apre a un Patto di valutazione per gli Istituti
-
Riforma, M5S e Sel fanno la voce grossa. La Flc-Cgil parla già di sciopero
16/07/2014 La Tecnica della Scuola: Pantaleo (Cgil) annuncia una consultazione con la base e dice sì all'appello per uno sciopero unitario con una grande manifestazione a Roma entro ottobre.
-
La Flc Cgil promette escalation di iniziative contro le politiche del Governo
16/07/2014 Tuttoscuola: Lo afferma Mimmo Pantaleo segretario generale della Flc-Cgil, dopo la prima di una serie di manifestazioni indette dalla Flc-Cgil.
-
Lo spread della ricerca
15/07/2014 ROARS: L’austerità è sul punto di compromettere il futuro delle nuove generazioni di ricercatori in paesi come Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Cipro: ampie coorti di giovani talenti scientifici sono ormai costretti ad abbandonare i propri studi o ad emigrare. Accentuando un problema che colpisce fin dalla sua nascita lo spazio europeo: lo sviluppo scientifico molto squilibrato degli Stati membri dell’Ue. Che sta alla base della forbice economica tra il nord e il sud Europa.
-
Miur, sit in dei precari: quest’anno ci sarà anche la Cgil, ma non Cisl e Uil
15/07/2014 Corriere della sera: La manifestazione è l’occasione per il sindacato guidato da Domenico Pantaleo di chiarire la propria posizione
-
Scuola vittima del territorio
15/07/2014 ItaliaOggi: Nord-Sud ancora separati, pesano le condizioni sociali. L'ultimo rapporto Invalsi: manca un sistema forte di orientamento. Crisi al Centro
-
Quota 96’, l’ancora di salvataggio è il D.L. di riforma PA: c’è la copertura
15/07/2014 La Tecnica della Scuola: Abbiamo finalmente l'occasione per risolvere la questione degli "insegnanti rimasti 'intrappolati' nella scuola", a cui è stata negata la possibilità di andare in pensione per "un errore del governo Monti", ha detto il presidente della commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano (Pd).
-
Riforme, se pagano i supplenti
15/07/2014 ItaliaOggi: Gli effetti delle modifiche annunciate da Viale Trastevere colpiscono anche i prof di ruolo. Meno posti disponibili con il riutilizzo degli esuberi
-
Supplenze. Stipendi in alto mare
15/07/2014 Sale la protesta delle segreterie scolastiche
-
Quota 96 tra due soluzioni
15/07/2014 ItaliaOggi: Emendamento alla camera, ma è pronto anche il piano b
-
Ugo e gli altri 49 ricercatori che vincono l’Oscar dell’ecologia
15/07/2014 Corriere della sera: L’idea della casa intelligente. «Ci ho lavorato gratis, senza contratto»
-
15 luglio: la Flc Cgil in piazza contro le politiche annunciate dal governo
14/07/2014 Il corteo arriverà fino a Montecitorio per chiedere nuove politiche per la scuola pubblica e per ribadire la radicale contrarietà alle politiche annunciate dal governo.
-
In piazza contro la riforma (anche se è estate)
14/07/2014 la Repubblica: Ecco, il Matteo Renzi che ad aprile 2014 mette la scuola al centro del suo agire politico - come fece Tony Blair, d'altronde - non può scoprire a luglio che l'Europa non gli consente quello che non ha consentito a Berlusconi, a Monti e soprattutto a Enrico Letta.