Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2013
-
Scuola, svolta sugli scatti. Dall'anzianità al merito
29/09/2013 Il Messaggero: Le novità nel documento di economia e finanza. E arrivano le proteste
-
«Con 110 e lode sono precaria da 8 anni»
29/09/2013 Il Messaggero: Manuela Pascarella, docente di storia e filosofia, viaggia da Roma a Ladispoli percorrendo 120 chilometri al giorno
-
Liberare l’università
28/09/2013 Stati Uniti Un tempo erano sinonimo di eccellenza. Oggi le università statunitensi sono macchine da soldi che sfornano laureati pieni di debiti. Il capitalismo accademico ha vinto, scrive Thomas Frank
-
Confronto sul Snv
28/09/2013 La Tecnica della Scuola: L'Invalsi ha voluto avviare un confronto sul Sistema nazionale di valutazione. Critici i sindacati, mentre Flc impugna il regolamento
-
L’e-book entra a scuola firmato il decreto
28/09/2013 Il Messaggero: In vigore il prossimo anno. Il ministro Carrozza; "Un passaggio storico"
-
“Avete imbrogliato” e a 78 scuole viene restituito il test Invalsi
27/09/2013 La Tecnica della Scuola: 78 scuole, sparse tra Trentino e Lombardia, si sono visti restituire le prove di italiano e matematica del quinto ginnasio (il secondo anno per i licei) senza valutazione per un “presunto cheating” che significa “imbroglio”
-
Anp: "Così spariscono autonomia e contrattazione di scuola"
27/09/2013 La Tecnica della Scuola: Ma anche la Flc-Cgil è sulla stessa lunghezza d'onda
-
Milano, la svolta della Bocconi “Studi gratis per i nuovi poveri”
26/09/2013 la Repubblica: Il rettore Sironi: “L’ateneo apre anche ai figli degli immigrati”
-
Chi sono i lavoratori cognitivi? Cgil lancia il "censimento" on line
26/09/2013 l'Unità: Scoprire tutto questo è la finalità dell'indagine “Elaborazione”, questionario promosso da Ires Emilia Romagna, Ires Toscana e Ires Veneto
-
Carrozza: il voto di maturità non deve avere valore legale. «Le valutazioni delle commissioni d’esame sono troppo soggettive»
25/09/2013 Il Messaggero: TANTI 100 E LODE PER I DIPLOMATI DEL SUD, MA I DATI INVALSI DICONO CHE AL NORD GLI ALUNNI SONO PIÙ PREPARATI
-
Concorsi truccati, interviene il ministro “Negli atenei campagna per la moralità”
25/09/2013 la Repubblica: Carrozza dopo la denuncia di “Repubblica”: adesso basta, a Medicina le situazioni più gravi
-
Le Università non sono aziende
24/09/2013 la Repubblica: Nadia Urbinati
-
Nuovo contratto oltre gli scatti
24/09/2013 ItaliaOggi: Nel Def le riforme per la scuola: svincolare la carriera dagli aumenti per anzianità
-
I padroni dell'Università
24/09/2013 la Repubblica: Dopo il caso della Sapienza a Roma storie di studenti tartassati e sfruttati dai “padroni” degli atenei. Professori che si tramandano posti e potere. Se lo studente si piega, per alcuni anni fa carriera. Se protesta, è tagliato fuori
-
Il comodato d'uso c'è solo sulla carta
24/09/2013 ItaliaOggi: Ai ritardi del decreto legge si affiancano quelli del ministero
-
Caos sulle nomine fuori lista
24/09/2013 ItaliaOggi: Nel giro di pochi giorni, due interventi del ministero dell'istruzione, ma non c'è chiarezza
-
Adesso la vera sfida è accettare i controlli
24/09/2013 Il Messaggero: Giorgio Israel
-
Lo straniero non mina la classe
24/09/2013 ItaliaOggi: Dal seminario della Cattolica: la metà dei cosiddetti immigrati è nata in Italia
-
Napolitano contro i tagli alla scuola «Soffre per interventi alla cieca»
24/09/2013 Corriere della sera: Carrozza: la classe è il luogo principe per l'integrazione
-
La grande malattia in educazione
24/09/2013 ScuolaOggi: di Raffaele Iosa
-
Le priorità del Ministro: Costituente dell'Istruzione e vincere lo squilibrio Nord-Sud sulle strutture
24/09/2013 La Tecnica della Scuola: Attraverso un’intervista a www.raiscuola.rai.it, Carrozza ha anche indicato urgenti la battaglia contro la dispersione scolastica, il rapporto fra scuola e lavoro e i temi dell'orientamento scolastico, ma anche i libri di testo, il potenziamento dell'offerta formativa e le nuove tecnologie
-
L'ammissione di Napolitano: sulla scuola anni di tagli alla cieca, solo ora si cambia strada
24/09/2013 La Tecnica della Scuola: Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, parlando al Quirinale all'inaugurazione dell'anno scolastico
-
Prof bocciati dagli studenti I rettori: ma giudicare serve
23/09/2013 Corriere della sera: I dirigenti: in questo modo miglioriamo l'offerta
-
Spending review colpisce ancora la scuola: meno fondi per i libri alle famiglie in crisi
23/09/2013 la Repubblica: Il taglio ai costi per la politica regionale, deciso da Monti e attuato da Letta, va a danneggiare gli stanziamento per l'acquisto dei testi dei nuclei meno abbienti. Il contributo pro-capite passa da 163 euro a 85 euro. La maggior parte dei danneggiati al meridione
-
L’Italia è nella fascia bassa Ue per gli stipendi ai docenti e tra i peggiori per gli scatti di carriera
23/09/2013 La Tecnica della Scuola: Il top dei trattamenti economici è in Lussemburgo, il dato peggiore in Bulgaria