Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
CNPI: il TAR Lazio dà ragione alla Flc e condanna il Ministero
16/10/2013 La Tecnica della Scuola: Con una sentenza pubblicato in questi giorni il Tar Lazio ha accolto il ricorso presentato a suo tempo dal sindacato di Mimmo Pantaleo. Adesso il Miur ha 60 giorni di tempo per predisporre il decreto istitutivo del nuovo organismo (Consiglio superiore della pubblica istruzione).
-
«Truccate le foto delle cellule» Il prof universitario sotto accusa
16/10/2013 Corriere della sera: I pm: ricerche sul cancro aggiustate al computer per ottenere fondi
-
Statali. Liquidazione rimborsata a rate e taglio del 10% degli straordinari
16/10/2013 Corriere della sera: E ieri sera i sindacati, di fronte alla conferma di molte indiscrezioni sui tagli per la pubblica amministrazione, hanno definito inaccettabili le misure prospettate
-
IInsegnanti educazione globale
16/10/2013 la Repubblica: Solo uno studente italiano su tre (32%) sa che esistono dei programmi di studio all’estero ai quali si può partecipare individualmente e solo il 53% delle scuole italiane aderisce a un progetto internazionale
-
Giro di vite sul pubblico impiego contratti congelati e meno straordinari così si risparmiano 1,5 miliardi Stop al turn-over. Sale a un anno l’attesa per la liquidazione
16/10/2013 la Repubblica: Contratti fermi, blocchi del turn over, tagli agli straordinari e - una volta andati in pensione - raddoppio dei tempi previsti per incassare la liquidazione: gli statali mettono sul piatto della legge di Stabilità un miliardo e mezzo.
-
Fondo di istituto: ancora un rinvio
15/10/2013 La Tecnica della Scuola: Nella giornata del 15 ottobre il Ministero avrebbe dovuto comunicare le somme disponibili in modo da consentire alle scuole di dare l'avvio alla contrattazione di istituto.
-
Mi presento, sono l'avvocato degli scolari
15/10/2013 l'Unità: di Mila Spicola
-
Prof di pomeriggio a zero euro
15/10/2013 La Tecnica della Scuola: Scuole sempre aperte, ai dipendenti deve pensarci il fondo di istituto. Dentro le superiori. I finanziamenti aggiuntivi? Per esperti esterni e materiali
-
Corsi di sostegno, i tempi si allungano
15/10/2013 La Tecnica della Scuola: Nell’incontro di giovedì prossimo con l’amministrazione, i sindacati chiederanno di attuare una nuova rilevazione delle candidature dei prof sovrannumerari
-
L'ebook ai docenti non piace
15/10/2013 ItaliaOggi: In calo le adozioni. Gli esperti avvertono: già vecchio
-
E' iniziata in Commissione Cultura una "settimana di passione"
15/10/2013 La Tecnica della Scuola: Poco di 600 gli emendamenti presentati. Pochissimi avranno però la possibilità di essere accolti. Forse passeranno quelli che non prevedono spese. Il provvedimento potrebbe essere "blindato" dal Governo
-
Piccoli bulli crescono in tempi di crisi
14/10/2013 l'Unità: L'aggressività che avvolge una quota consistente di ragazzi è una patologia psichica ma anche sociale
-
Più formazione sui banchi e nelle imprese
14/10/2013 La Stampa: Le competenze si usurano e continuare a imparare è necessario.Però l’Italia resta fanalino di coda
-
Quei cinquecento euro in più guadagnati da chi si laurea e va via
14/10/2013 Corriere della sera: Gli stipendi medi a quattro anni dal titolo. Va peggio alle donne
-
Apprendimento permanente e competenze dei cittadini
14/10/2013 ScuolaOggi: Competenze linguistiche e matematiche della popolazione
-
«Questa politica ignora il lavoro. Qui per ricordare che esistiamo»
13/10/2013 il manifesto: Precari / ESODAT E OPERAI: TANTI IN PIAZZA ACCANTO ALLA FIOM
-
L'alfabeto perduto dell'Italia. Un'educazione per gli adulti
13/10/2013 l'Unità: di Benedetto Vertecchi
-
Perchè analfabeti?
13/10/2013 Edscuola: di Claudia Fanti
-
I genitori: basta valzer delle cattedre, per i nostri ragazzi è un grande stress
13/10/2013 Il Messaggero: LE FAMIGLIE SONO RASSEGNATE PROTESTE VANE DA MOLTI ANNI
-
Articolo 34, la scuola pubblica non c'è più
12/10/2013 il manifesto: Né gratuita, né laica, né inclusiva. Oggi la nostra istruzione obbligatoria da fiore all'occhiello è finita a fondo classifica
-
100 mila in piazza contro F35, grandi opere, austerità
12/10/2013 il manifesto: Volevano catturare l'attenzione del paese sulle falle del sistema della conoscenza e sulle crepe delle loro scuole i circa 100 mila studenti scesi in piazza in ottanta città
-
Scuola nel degrado, migliaia di studenti in piazza
12/10/2013 Dazebao.org: Con lo slogan "Non c'è più tempo", in 80 città italiane, gli studenti hanno fatto salire alto il loro grido di protesta. Gli studenti hanno anche aderito alla manifestazione pro Costituzione indetta per domani
-
Studenti in piazza contro il decreto scuola.
12/10/2013 Cortei e manifestazioni in 70 città italiane
-
Oltre la meritocrazia. Una critica ed un programma
12/10/2013 di Davide Ferrari
-
Dietro i successi una scuola fertile ma i giovani riscoprano la Curiosità
12/10/2013 Corriere della sera: In Italia di premi Nobel non ne abbiamo da qualche anno e ne abbiamo avuti pochi. Ma il problema è un altro: cosa c’è sotto i pochi premi Nobel?