Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2013
-
Troppi compiti a Natale? È vero, si rischia il rigetto
22/12/2013 La Tecnica della Scuola: A dirlo, schierandosi col ministro Carrozza, è il docente, scrittore e giornalista Marco Lodoli:
-
Scuola, gli auguri ‘paritari’ del ministro Carrozza
22/12/2013 Il Fatto Quotidiano: di Marina Boscaino
-
Il ministro:«Meno compiti e più letture per le vacanze»
22/12/2013 Il Messaggero: Carrozza agli studenti:chiedetelo ai professori così migliora la cultura
-
Davide Faraone ... l'ascolto, il passato, il presente e il futuro (relativamente a Cosa vuole il PD dalla scuola di Davide Faraone).
22/12/2013 Fuoriregistro: Di Claudia Fanti
-
“Nelle vacanze meno compiti e più libri”
22/12/2013 La Stampa: II ministro Carrozza agli studenti: “Chiedetelo agli insegnanti.Lettura,concerti e musei vi aiutano a crescere”
-
Le angosce di Carrozza: c’è tanto malcontento, è difficile fare il Ministro
22/12/2013 La Tecnica della Scuola: L’ammissione: oggi stare a capo del Miur è più complicato che in passato
-
«Ecco perché i test miglioreranno la scuola»
22/12/2013 Corriere della sera: Cipollone, ex presidente Invalsi: il fine non è valutare i docenti ma aiutarli nelle scelte didattiche
-
Carrozza: meno compiti e più libri per le vacanze degli studenti
22/12/2013 Corriere della sera: L’appello del ministro ai professori: leggere e visitare mostre
-
Scuole sotto i mille studenti, si chiude per risparmiare
21/12/2013 Il Messaggero: Verranno eliminati 800 istituti, eccezioni in montagna e nelle isole
-
Questione docente e Leadership educativa di scuola
21/12/2013 ScuolaOggi: Antonio Bettoni e Antonio Valentino
-
Le primarie nel sindacato. No, grazie!
21/12/2013 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Scuola, le allegre spese del Miur
21/12/2013 Io scelgo, io studio. Il ministero dell'Istruzione spende 6,6 milioni di euro per l'orientamento. Era proprio necessario?
-
Pagamento supplenze: siamo ad un punto di non ritorno
21/12/2013 La Tecnica della Scuola: Fino a quando pagavano direttamente le scuole quando il budget era esaurito i supplenti venivano comunuqe pagati, attingendo ad altri fondi. Ma adesso non si può più fare
-
Le assenze per visite specialistiche o terapie diventano "permessi"
21/12/2013 E' passata stranamente sotto silenzio una modifica prevista dal decreto legge 101, convertito nella legge 125 del 30 ottobre 2013.
-
Tutti contro Carraro, anche la Flc Cgil contesta la gestione di Ca' Foscari
21/12/2013 Tutti contro Carraro, anche la Flc Cgil contesta la gestione di Ca' Foscari
-
Sempre meno iscritti alle superiori, quasi 2 su 10 fermati al primo anno
20/12/2013 La Tecnica della Scuola: A sostenerlo è l'Istat, attraverso l'Annuario 2013: nell’a.s. 2011/12 si sono persi 7.800 allievi
-
I pericoli per la scuola delle nuvole virtuali
20/12/2013 Corriere della sera: un caso che investe, ormai, gran parte del mondo dell’istruzione Usa
-
E' iniziata la fuga dall'Università
20/12/2013 La Stampa: le nuove generazioni guardano con scetticismo alla scuola: da un anno all’altro 5 mila ragazzi non sono si sono iscritti alle superiori dopo l’esame di terza media e 9 mila immatricolazioni le ha perse l’università
-
INVALSI: Lettera a un presidente non ancora nato
20/12/2013 ROARS: L’INVALSI non potrà certo fare tutto: però potrà sì stimolare una riflessione onesta e serena cui prendano parte tutti coloro che lavorano per il futuro della scuola, dell’Università e della cultura italiana
-
Saltato l’accordo sul dimensionamento
20/12/2013 Tuttoscuola: Le Regioni, infatti, non hanno accettato il diktat del Mef che pretendeva di portare a mille il limite di alunni per conferire autonomia alle istituzioni scolastiche.
-
Milano, arriva l'universitario part-time. "Tasse dimezzate per chi studia e lavora"
20/12/2013 la Repubblica: Rivoluzione alla Statale: lo sconto se si prevede di sostenere meno esami
-
Università telematiche, ultime della classe
20/12/2013 La Stampa: Le università telematiche italiane hanno pochi insegnanti a tempo indeterminato, pochi studenti, pochi immatricolati e laureati, problemi infrastrutturali: lo sostengono i controlli voluti dal ministro Carrozza. Ma le telematiche non ci stanno.
-
Nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche in vista
19/12/2013 Tuttoscuola: Si sta decidendo in queste ore presso la Conferenza unificata
-
Invalsi, la piccola èlite e la "rivoluzione dall'alto"
19/12/2013 ROARS: Uno spettro si aggira per la redazione del Corriere e di alcuni blog economici. Non è il comunismo, ma una commissione di esperti a cui spetterà il compito di selezionare la rosa di candidati per la nuova presidenza dell’INVALSI. Da dove viene il pericolo? Forse che non si tratta di esperti, ciascuno nel suo campo? Gli strepiti degli editorialisti sono dovuti al fatto che alcuni di quei nomi non sono perfettamente in sintonia con il “comitato di salute pubblica” che in questi anni ha imposto una “rivoluzione dall’alto” della scuola e dell’università dettando l’agenda in fatto di valutazione a governi (non importa se berlusconiani o PD) che hanno rinunciato ad averne una propria. Ma al di là dei fanatismi ideologici, cosa si può dire delle valutazioni INVALSI dal punto di vista metodologico e quali sono le criticità che richiederebbero un cambiamento di rotta?
-
Hanushek: insegnanti eccellenti servono all’economia
18/12/2013 Tuttoscuola: Eric Hanushek, tra i più noti economisti dell’istruzione contemporanei, docente alla Stanford University, considerato uno degli ispiratori dell’Ocse in campo educativo