Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
I figli dei manager più bravi di quelli dei professionisti
19/02/2014 Corriere della sera: C’era una volta un Paese dove essere figlio di uno spazzino o di un avvocato non faceva grande differenza: o meglio la faceva, ma la scuola interveniva a correggere le disparità
-
La scuola e la valutazione dei prof «I presidi scelgano i migliori»
19/02/2014 Corriere della sera: Il modello della Fondazione Agnelli: ispettori e dati pubblici
-
La Fondazione Agnelli: valutare la scuola, non i professori
19/02/2014 la Repubblica: All’estero il sistema è diffuso da anni. “Se l’Italia non si adegua, si rischiano un ulteriore crollo di fiducia nell’istruzione pubblica e una fuga dei ceti benestanti verso i privati”
-
Posizioni economiche Ata: per ora, nessuna soluzione
19/02/2014 La Tecnica della Scuola: La procedura di conciliazione fra sindacati e Ministero è aggiornata alla prossima settimana, in attesa che il Senato approvi la conversione in legge del decreto sugli scatti stipendiali.
-
“ I docenti abbiano più fiducia La valutazione è una priorità”
19/02/2014 La Stampa: La direttrice dell’Invalsi: “LaCarrozza non ci ha sostenuto”
-
L’esempio canadese: prima cittadini, poi studenti
18/02/2014 Corriere della sera: Una recente ricerca nell’Ontario mostra che la priorità per i genitori è che la scuola aiuti gli studenti a “sviluppare la responsabilità civica e a essere in grado di prendere decisioni etiche”.
-
«Non conta solo l'età» «Inutile sperimentare senza rivedere i programmi e la formazione nel suo complesso».
18/02/2014 Intervista a Tullio De Mauro
-
Le “patate bollenti” del nuovo Governo
18/02/2014 La Tecnica della Scuola: Sono diverse le questioni che dovranno essere affrontate dall’Esecutivo di Matteo Renzi:
-
Stipendi, ecco la ricetta di Renzi
18/02/2014 ItaliaOggi: Valutazione delle scuole e premi ai docenti migliori
-
L'abuso delle supplenze davanti ai giudici Ue
18/02/2014 ItaliaOggi: La commissione europea propende per la condanna dell'Italia. ma l'ultima parola spetterà alla consulta
-
Spending review, si ricomincia?
18/02/2014 ItaliaOggi: Tagliati 7 direzioni generali al Miur, ma potrebbe non bastare
-
Al senato copertura dal fondo di istituto
18/02/2014 ItaliaOggi: Nuovo pasticcio a viale Trastevere questa volta tocca agli Ata
-
Università, bocciati all'abilitazione ma costretti a insegnare
18/02/2014 la Repubblica: Il paradosso delle migliaia di ricercatori che di fatto garantiscono la didattica negli atenei ma non hanno ottenuto la "patente" introdotta dalla riforma Gelmini, necessaria per i concorsi per i docenti. Ecco alcune testimonianze
-
L'orgoglio e la rabbia
18/02/2014 ROARS: Il 14 gennaio lo European Research Council annunciava con un comunicato stampa l’assegnazione di 312 ERC Consolidator Grants 2013.
-
Il test Invalsi distrae dallo studio
17/02/2014 Il Messaggero: Serve una discussione seria sulla valutazione dei ragazzi
-
Contributi scolastici, boom di denunce
17/02/2014 La Stampa: Raddoppiate in un anno le segnalazioni di abusi da parte degli istituti. “Colpa dei tagliall’offerta formativa”
-
Lettera da uno studente di Scienze della Formazione Primaria
17/02/2014 Se la situazione è disastrosa ovunque, figuratevi in una facoltà di “Scienze della Formazione Primaria”
-
La scuola restituisce
16/02/2014 Fuoriregistro: di Claudia Fanti
-
Giulietto Chiesa, la scuola, i centri commerciali
16/02/2014 Fuoriregistro: Forse è ora che come educatori, riprendiamo a farci e a porre domande, e dobbiamo farlo alla svelta.
-
Università: per chi suona la campana?
16/02/2014 il manifesto: Ogni mattina nelle scuole della Repubblica suona la campana d’ingresso per migliaia di studenti di ogni età e classe sociale. Da tempo, nel nostro Paese, la campana a morto suona per la cultura umanistica
-
Prof in fuga verso la pensione: quest'anno saranno quasi il 25% in più
16/02/2014 la Repubblica: Le stime sui dati definitivi e le voci di demotivazione tra gli insegnanti: a settembre lasceranno circa 13.500 docenti
-
Chi vuole abolire la filosofia da scuola e università
16/02/2014 la Repubblica: Esiste un progetto ministeriale che limiterebbe lo studio della materia nei licei a soli due anni
-
La battaglia dei filosofi: «Un errore cancellare lo studio del pensiero»
16/02/2014 Corriere della sera: La filosofia è in pericolo. Scuola e università sembrano avviate verso un processo di espulsione della materia
-
Meno burocrazia a partire dai presidi
16/02/2014 Il Messaggero: di Giorgio Israel
-
Decreto scatti: dubbi della Commissione Bilancio
15/02/2014 La Tecnica della Scuola: Come già avvenuto in altre occasioni, anche in questa circostanza la Commssione Bilancio del Senato sta sollevando non pochi dubbi sulla copertura finanziaria. La conversione in legge potrebbe essere più complessa del previsto.