Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di aprile 2014
-
La spesa per la scuola diminuirà ancora: lo dice il DEF
10/04/2014 La Tecnica della Scuola: Per il 2014 è previsto un ulteriore calo della spesa per gli stipendi del personale della scuola, già fortemente diminuita dal 2009. Dal 2015 si prevede la stabilizzazione, ma non ci sarà nessun aumento
-
Ok ai manuali digitali e fai-da-te
10/04/2014 Corriere della sera: La circolare del ministero dell’Istruzione dà la facoltà ai presidi di adottare libri autoprodotti su carta o web
-
La scuola con le ganasce
10/04/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
I ministri, l'inglese e l'ignoranza dell'italiano
09/04/2014 l'Unità: di Benedetto Vertecchi
-
Inutili rompicapi che non scelgono i migliori
09/04/2014 Corriere della sera: Negli Stati Uniti per essere ammessi ad una scuola di medicina bisogna aver fatto bene il liceo e serve una lettera di raccomandazione degli insegnanti del liceo
-
Produzione di precarietà a mezzo precarietà.
09/04/2014 ROARS: di Francesco Sinopoli
-
Gli studenti bocciano i quiz: "Solo domande trabocchetto"
09/04/2014 Il Messaggero: Una roulette russa da 60 domande in 100 minuti in cui 64mila studenti si giocano poco più di 10mila posti.
-
Medicina, via ai test tra le polemiche
09/04/2014 Il Messaggero: Il ministro Giannini: «Se non va si cambia»
-
Il Governo approva il DEF: si punta su nuovo reclutamento e sviluppo delle carriere
09/04/2014 La Tecnica della Scuola: largo a valorizzazione del merito, con un nuovo contratto che prevede un più rapido ed efficace metodo di reclutamento di insegnanti e ds. C’è poi l’impegno a rafforzare lo sviluppo professionale.
-
Se avanza la scienza si abbattono le barriere
09/04/2014 l'Unità: Rino Falcone Cnr Direttore Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
-
Contratti bloccati fino al 2020
09/04/2014 ItaliaOggi: Il Governo ha già previsto l'indennità per gli statali
-
Pantaleo: aiutiamo i sogni dei ragazzi
08/04/2014 Avvenire: Intervista di Enrico Lenzi a Domenico Pantaleo
-
Il 35% delle lezioni in azienda
08/04/2014 ItaliaOggi: Studenti-apprendisti giù all'ultimo biennio delle superiori
-
Tecnici e professionali da settembre con più geografia
08/04/2014 ItaliaOggi: L'integrazione scatta con la classe di concorso 39/a
-
Dottori di ricerca, chi va all'estero guadagna il doppio
08/04/2014 Agenzia Dire: E’ quanto emerge dall’Indagine sulla Mobilità Geografica dei Dottori di Ricerca svolta dall’Isfol
-
Concorsi a scuola e all'università, aboliti per farsa
08/04/2014 la Repubblica: Uno dei motivi per cui il ministro Stefania Giannini vuole tornare indietro sui concorsi scolastici e universitari è il fatto che non c’è un "concorso" indetto dal Miur che sia finito bene. Uno.
-
Il sapere finito in una crocetta
07/04/2014 Il Mattino: Più di sessantamila studenti si cimenteranno domani coni test di accesso ai corsi di medicina
-
L'appello degli scienziati «Un'Europa di progresso»
06/04/2014 l'Unità: Si tratta di un contributo che un folto gruppo di scienziati italiani, alcuni di loro con incarichi istituzionali rilevanti, hanno inteso dare per un concreto rilancio del sogno degli Stati Uniti d’Europa, proprio nel momento di maggior difficoltà della sua realizzazione.
-
Il caso tedesco: A bordo del Treno della Scienza per essere più forti in matematica
06/04/2014 Corriere della sera: Dopo il flop del 2000 nei test Ocse-Pisa, la Germania ha lanciato una serie di programmi per il rilancio delle materie scientifiche. E ora i ragazzi tedeschi svettano in testa alle classifiche
-
Perché i «nativi digitali» snobbano le scienze?
06/04/2014 Corriere della sera: Richiestissimi dalle aziende, i laureati in discipline «Stem» scarseggiano dappertutto tranne che nei Paesi in via di sviluppo. Lo «spread» italiano: solo 12 laureati su 1.000 in materie scientifico-tecnologiche
-
Scuola, molti prof d'accordo sulla pensione. E la petizione fa il pieno di firme
06/04/2014 la Repubblica: Ventiduemila adesioni per la richiesta rivolta al premier Matteo Renzi. Ancora da risolvere il problema dei 4mila "quota '96". E la nostra è la classe docente più anziana, impegnata in un lavoro sempre più logorante
-
Libertà di ricerca. Nella mappa mondiale Italia come Croazia e Iran
05/04/2014 l'Unità: Durante il convegno è emerso che il nostro Paese ha qualche problema ne lcolmare il divario fra politica e scienza. Un progetto permette di misurare l’indice
-
Scuola, il governo ratifica 13mila assunzioni di personale amministrativo e docenti di sostegno
05/04/2014 Il Sole 24 Ore: Claudio Tucci Il consiglio dei ministri ratifica le assunzioni di docenti di sostegno e Ata, il personale amministrativo, già concordate dal Miur con Funzione pubblica e Mef. Complessivamente, il governo autorizza il ministero dell'Istruzione, per la copertura di posti effettivamente vacanti e disponibili, 13.556 assunzioni a tempo indeterminato. La ripartizione Più precisazione si ratificano le assunzioni di 5.336 Ata per l'anno scolastico...
-
Certificato antipedofilia: allarme eccessivo
05/04/2014 La Tecnica della Scuola: Le nuove disposizioni vanno lette con attenzione e messe a confronto con tutte le altre norme in vigore (per esempio quelle sull'autocertificazione)
-
Test per l’università anticipati: così le scuole aiutano i ragazzi
05/04/2014 Corriere della sera: Corsi pomeridiani propedeutici alle prove e niente interrogazioni prima dell’8 aprile. Resta il malcontento di studenti e professori per la sovrapposizione con la maturità. Il preside Pessina: «Il numero chiuso? Meglio esami rigorosi nei primi anni»