Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2014
-
Flc-Cgil: Lotta alla dispersione scolastica sia priorità
14/10/2014 Tuttoscuola: La FLC CGIL chiede che la lotta alla dispersione sia considerata la prima priorità delle politiche scolastiche 'ordinarie', sia generalizzata la scuola dell'infanzia, siano stanziate risorse finanziarie ed umane
-
Scuola, il conto della fuga supera i 100 miliardi l'anno
14/10/2014 La Stampa: La ricerca: la dispersione può valere fino al 6,8% del Pil
-
Pronti altri 200 mila precari
14/10/2014 ItaliaOggi: Intanto il governo taglia 5 mila posti Ata, le segreterie saranno sempre più informatizzate
-
Insegnanti reclutati dalla rete
14/10/2014 ItaliaOggi: La ricetta degli industriali in 100 punti. Alternanza scuola-lavoro nell'ultimo triennio
-
Intervista a Francesco Luccisano, tra i redattori della "BuonaScuola"
14/10/2014 La Tecnica della Scuola: Abbiamo incontrato Francesco Luccisano, capo della segreteria tecnica del ministro Giannini ed estensore del rapporto sulla Buona Scuola, a Catania durante un incontro organizzato nella mattina del 10 ottobre dai Giovani Imprenditori Confindustria della città etnea.
-
100 alunni a classe? Quando il software sostituì l'insegnante. Cosa accomuna Volkswagen e charter school
14/10/2014 OrizzonteScuola: Cosa sta avvenendo nelle scuole australiane e nelle charter school americane? Quali implicazioni etiche? Chi gestirà le informazioni raccolte?
-
Renzi: Le università? Un problema. In alcune ci sono troppe baronie
14/10/2014 Corriere della sera: Attacco del premier al sistema degli Atenei: devono tornare ad essere i luoghi in cui nascono le idee di business, come nei garage della Silicon Valley
-
Travolti dal multitasking? No, se sapremo scegliere
13/10/2014 la Repubblica: il punto è sostanziale: siamo noi i responsabili degli effetti della tecnologia sull’individuo e la società
-
Imparare al tempo del web
13/10/2014 la Repubblica: Correttori nei telefonini versioni già tradotte e motori di ricerca sempre pronti a dare risposte Ora gli esperti lanciano l’allarme: “La Rete rischia di compromettere l’apprendimento per le nuove generazioni”
-
"Malala ci insegna che diritti e scuola camminano insieme Ora tocca ai governi”
12/10/2014 la Repubblica: Amartya Sen.L’economista indiano Nobel nel ’98: “Il premio a lei e a Satyarthi ispira anche noi scienziati Grazie al loro coraggio abbiamo capito qual è la via per uscire dalla miseria: il mondo deve finanziare l’istruzione”
-
Dispersione scolastica record, e il governo taglia i fondi
11/10/2014 la Repubblica: L'Europa colloca l'Italia ai primi posti per gli abbandoni a scuola: il 17% dei ragazzi è fermo alla scuola media. E il ministero annuncia un ulteriore assottigliamento degli stanziamenti
-
Scuola: Flc, insieme a studenti aperta stagione mobilitazioni
11/10/2014 Rassegna.it: Così Mimmo Pantaleo, segretario generale Flc.
-
Personale Ata, dimenticato nelle linee guida per la "buona scuola"
11/10/2014 La Tecnica della Scuola: Non si può certo dire che gli Ata siano stati al centro dell'attenzione del documento la Buona scuola. Anzi son stati davvero maltrattati. Dimenticati, come se non fossero operatori dell'istruzione a tutti gli effetti.
-
Test di Medicina sempre più nel caos il Tar riammette altri 2.500 studenti
11/10/2014 Il Messaggero: Gli universitari parlano di «vittoria epocale, destinata a cambiare completamente l’attuale sistema universitario».
-
Confermato: ancora tagli all'istruzione
11/10/2014 La Tecnica della Scuola: Dati alla mano, il Miur sarà protagonista tanto della voce "avere", grazie al miliardo destinato alla stabilizzazione di 148.100 docenti precari, quanto alla voce "dare"
-
Prove di autunno caldo: 100.000 studenti in piazza
11/10/2014 Tuttoscuola: Contro la 'Buona Scuola' e il 'Job Act'
-
Scuola. Studenti in corteo in tutta Italia: "Basta slogan della politica"
11/10/2014 Agenzia Dire: Foto
-
Studenti in piazza in tutta Italia contro la riforma della scuola
11/10/2014 Corriere della sera: autunno caldo - di nuovo in piazza il 25 ottobre
-
Hanno scelto l'ignoranza
10/10/2014 ROARS: Scienziati di diversi paesi europei descrivono in questa lettera che, nonostante una marcata eterogeneità nella situazione della ricerca scientifica nei rispettivi paesi, ci sono forti somiglianze nelle politiche distruttive che vengono seguite
-
Studenti pronti a marciare in 60 città contro Jobs Act e riforma della Scuola
10/10/2014 la Repubblica: Da Roma a Trieste, da Torino a Lecce: previsti oltre sessanta cortei e manifestazioni
-
Studenti in piazza contro piano scuola e Jobs Act del governo
10/10/2014 Dal tam tam sul web venerdì di manifestazioni in tutta Italia
-
Scuola, l'acustica in classe penalizza studenti
10/10/2014 la Repubblica: Nove istituti su dieci sono fuori norma
-
Scuola, entrare alle 10 fa bene ai voti rivoluzione degli orari in Inghilterra
10/10/2014 Il Messaggero: Migliaia di studenti inglesi delle superiori inizieranno ad andare a scuola alle 10 di mattina in un progetto lanciato dai neuroscienziati dell'Università di Oxford
-
Scienziati europei contro i tagli alla ricerca di base “Scelta l’ignoranza”
09/10/2014 la Repubblica: Lettera aperta agli Stati della Ue “Privilegiati sempre gli stessi gruppi”
-
Scuola, la riforma di Confindustria:“Ridurre di un anno il ciclo di studi”
08/10/2014 Il documento: il sistema è costoso e inefficiente, più autonomia agli istituti