Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2015
-
La ridicola appropriazione indebita di Gramsci, don Milani e Montessori
11/03/2015 Internazionale: di Tullio De Mauro
-
E la Buona Scuola salva gli scatti di anzianità
11/03/2015 La Stampa: Via libera alla chiamata diretta da parte dei presidi e sulle paritarie agevolazioni solo a materne e primarie
-
Bocconi, il test d'accesso sarà anticipato al quarto anno delle superiori: la media minima è l'8
11/03/2015 la Repubblica: Per l’ateneo milanese si tratta di un modo per dare ai propri studenti la possibilità di organizzarsi con un anno di anticipo, ma soprattutto per avere una maggiore concorrenza con le università concorrenti
-
Il passo lento della politica sulla riforma della scuola
11/03/2015 Corriere della sera: La velocità sembra essere il requisito essenziale dell’azione del governo. Ma c’è da chiedersi, come mai si fosse pensato a un decreto per un cambiamento così importante
-
Supplenze superiori a 36 mesi: cosa accadrà?
11/03/2015 La Tecnica della Scuola: Se confermato in sede di conversione in legge del DDL sulla Buona Scuola, al personale scolastico interessato spetterà un indennizzo da 2,5 a 10 mensilità per i contratti a tempo determinato su posti vacanti e disponibili di durata complessivamente superiore a 36 mesi. Da chiarire meglio il “destino” di tutti i precari che hanno superato o supereranno il tetto dei 36 mesi
-
#riformabuonascuola, si farà col disegno di legge: il grosso delle assunzioni slitta al 2016
11/03/2015 La Tecnica della Scuola: La doppia conferma è scaturita dall’incontro di “limatura” tenuto il 10 marzo tra il premier Renzi e il ministro Giannini: al termine trapela che il Governo vuole “dare una risposta importante al precariato”. Che però si spalmerà su due anni. Qualche accenno sul resto del ddl: "l'autonomia diventa lo strumento chiave per aprire lascuola anche di pomeriggio", irrobustendo il legame col territorio. E "la figura del preside sarà centrale".
-
La LIP, il villaggio di Heidi e il triste caso di Fernando Alonso
11/03/2015 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini
-
Sette proposte per cambiare la scuola: gli studenti presentano la «controriforma»
11/03/2015 Corriere della sera: Diritto allo studio, scuola-lavoro, riforma dei cicli, revisione dei programmi: ecco l’idea di scuola nata dal basso, alternativa alla riforma del governo, presentata martedì alla Camera
-
Insegnanti a chiamata diretta
10/03/2015 ItaliaOggi: Scelti direttamente dai dirigenti, si parte dai nuovi assunti
-
«Più insegnanti e scuole aperte di pomeriggio»
10/03/2015 Corriere della sera: I sindacati non ci stanno e Flc Cgil, Uil Scuola, Cisl, Gilda, Snals annunciano una mobilitazione comune a partire dal 20 marzo all’11 aprile: sciopero bianco in cui docenti e personale Ata si asterranno da tutte le attività aggiuntive, come ad esempio la sostituzione di una collega ammalata
-
L'80% di docenti e amministrativi ha votato per i sindacati. Che ora sono pronti a scendere in campo contro il governo
10/03/2015 ItaliaOggi: Rsu, primi risultati. Intanto le sigle tornano a fare la voce grossa sulla riforma: manifestazione l'11 aprile
-
Scuola, la riforma slitta ancora. Il disegno di legge rinviato a giovedì
10/03/2015 Corriere della sera: Palazzo Chigi affronterà la riforma nella riunione prevista per la Rai. Sindacati sul piede di guerra: dal 20 marzo all’11 aprile la mobilitazione
-
Aumenti, prof a bocca asciutta
10/03/2015 ItaliaOggi: Sullo stesso fondo gravano i compensi di mentori e docenti di staff. Anche chi è tra i migliori guadagnerà meno di oggi
-
I sindacati dicono basta ai continui rinvii del Governo
10/03/2015 La Tecnica della Scuola: Dal 20 marzo all'11 aprile blocco delle attività aggiuntive in tutte le scuole proclamato da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Fgu-Gilda. L'11 aprile a Roma manifestazione nazionale.
-
Il 5xmille che divide
10/03/2015 ItaliaOggi: per le statali
-
#riformabuonascuola, il nodo restano le assunzioni: incontro Renzi-Giannini?
10/03/2015 La Tecnica della Scuola: Le ultime indiscrezioni indicano di non più di 50mila assunti, una cifra di poco superiore al turn over naturale. Mentre solo poche settimane fa, al Governo parlavano di quasi 150mila assunzioni. E non è proprio la stessa cosa.
-
Docenti jolly, decide il preside
10/03/2015 ItaliaOggi: Assegnati sulle cattedre a prescindere dall'abilitazione
-
Ultime limature al Disegno di legge
10/03/2015 Tuttoscuola: Renzi: se non c’è ostruzionismo, niente decreto
-
Sanzionate le supplenze over 36
10/03/2015 ItaliaOggi: I dirigenti inadempienti pagheranno di tasca loro
-
La laurea non serve per fare soldi. La tesi controcorrente di Krugman
10/03/2015 Corriere della sera: È un falso mito che l’alto livello di istruzione garantisca lavori migliori e che la disoccupazione sia un problema di mancanza di competenze. È questione di potere
-
Nuove materie, non nuovi orari
10/03/2015 ItaliaOggi: Le scuole potranno attivarle nella fascia di autonomia
-
Scuola, urgente una riforma si punti a formazione e merito
10/03/2015 Il Messaggero: La scuola deve tornare ad essere potente ascensore sociale capace di premiare i tanti diversi talenti senza lasciare indietro nessuno
-
Laboratori sempre aperti e apprendistato permanente
10/03/2015 ItaliaOggi: Nuovi spazi formativi, partecipano anche le imprese
-
Riforma Buona Scuola: ancora un rinvio
09/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il Consiglio dei Ministri previsto per il giorno 10 marzo è rinviato al pomeriggio del 12. Le assunzioni sono sempre di meno e a questo punto sorgono dubbi anche sulle risorse economiche disponibili per le altre "novità" previste dalla Buona Scuola
-
#riformabuonascuola, la settima della verità: la novità sono i presidi-sindaci
09/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il condizionale è d’obbligo, dopo il doppio rinvio di fine febbraio: stavolta, però, dovremmo esserci. Renzi conferma la linea del confronto, a patto che non vi sia ostruzionismo. Sul testo si è lavorato fino a venerdì notte con i tecnici e gli uffici legislativi del Miur e della presidenza del Consiglio: nell’ultima versione si dà sempre più peso ai ds meno burocrati e più attenti alla didattica, con l'aiuto dei docenti motivati dagli scatti di merito.