Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2017
-
La scuola che ascolta
29/12/2017 la Repubblica: Mariapia Veladiano
-
“ Via dalla scuola i non laureati” in 5mila verso il licenziamento
29/12/2017 la Repubblica: Dopo la sentenza del Consiglio di Stato fuori graduatoria 43mila diplomati al magistrale E chi nel frattempo è stato assunto rischia il posto. Da Torino e Milano, protesta nelle città
-
Cento licei da 4 anni: via all'esperimento che può cambiare la scuola
29/12/2017 la Repubblica: Dal prossimo anno si avvia la riforma sperimentale in tutte le regioni. Ecco come
-
Presidi, concorso lento con pochi posti
28/12/2017 Corriere della sera: Secondo la stima della Fondazione Agnelli nel momento in cui avremo i nuovi presidi cominceremo ad avere nuove «reggenze», in quella che ormai è diventata un’altra via italiana al risparmio.
-
A scuola di sapere tecnologico
28/12/2017 il manifesto: Anna Lo Iacono spiega le finalità della Fastweb Digital Academy, nata a Milano circa un anno fa per avviare i giovani alle nuove professioni
-
Concorso per preside, verso le 35mila domande per 2.425 posti: uno su 15 potrà coronare il sogno
27/12/2017 la Repubblica: l concorso previsto dalla legge 107/2015 è nuovo rispetto al passato e intende selezionare le migliori risorse per guidare le istituzioni scolastiche alle prese con le sfide del terzo millennio. Possibilmente giovani, considerato che il 31,6 per cento dei dirigenti in servizio ha più di 60 anni
-
Un appello per la scuola pubblica
24/12/2017 ROARS: Chiediamo l’apertura di un ampio dibattito governo-Scuola di base-organizzazioni sindacali-cittadinanza
-
La scuola apre le porte per le vacanze di Natale
24/12/2017 la Repubblica: Giochi, laboratori e lettura. L’esperimento in tre città, autogestito dai genitori. Boom di richieste ma c’è chi critica: le feste si passino in famiglia
-
Statali, arrivano tra i 1.000 e i 1.500 euro lordi: tra le novità stretta su abusi legge 104/92
24/12/2017 La Tecnica della Scuola: Si va dai 1.019 ai 1.506 euro lordi, a seconda della qualifica, stima l’agenzia Ansa.
-
Dall'agricoltura ai servizi sanitari ecco la riforma degli istituti professionali
24/12/2017 la Repubblica: Interessa 500mila studenti, saranno undici gli indirizzi per cinque anni e l'organico dei docenti, tagliato dalla Gelmini, verrà potenziato con oltre 1300 cattedre
-
«Usare l’alternanza scuola-lavoro per prepararsi all’Università. E in classe si può stare un anno in meno»
24/12/2017 Corriere della sera: Il presidente della Crui Gaetano Manfredi sulle misure per aumentare i laureati in Italia: più borse, bisogna arrivare al 20 per cento. I privati investano nelle lauree professionalizzanti»
-
Sì alle assunzioni anche degli idonei concorsone 2016 - Più fondi per la formazione dei prof
22/12/2017 Il Sole 24 Ore: Sul fronte istruzione, ci sono altre novità contenute nella manovra 2018, introdotte nell’esame alla Camera.
-
Più risorse per stabilizzare i ricercatori precari degli enti pubblici
22/12/2017 Il Sole 24 Ore: Aumenta la dote (anche se non di molto) a disposizione degli enti di ricerca per stabilizzare i tantissimi precari (si stima un 40% di tutto il personale).
-
Scuola, niente cattedra a chi non parla l'inglese
22/12/2017 Il Messaggero: è prevista una prova orale con la simulazione di una lezione in classe e, nell'orale, dovranno saper dimostrare la conoscenza della lingua inglese pari al livello B2, ossia intermedio superiore
-
Cambia l’Istruzione Professionale: da settembre più laboratori, nuovi indirizzi e sempre meno Tecnici
22/12/2017 La Tecnica della Scuola: Alessandro Giuliani È arrivato il via libera, in Conferenza Stato-Regioni, all’intesa al Regolamento attuativo per il riordino dell’Istruzione professionale: si tratta di un altro pezzetto di Buona Scuola, che attraverso il decreto legislativo 61 del 2017, ha introdotto diverse novità, tra cui la presa di distanza dai Tecnici. I nuovi percorsi I percorsi saranno di 5 anni: biennio più triennio. Gli indirizzi passeranno da 6 a 11: agricoltura...
-
Diplomati magistrali, il titolo non basta per entrare nelle graduatorie
21/12/2017 Corriere della sera: È arrivata l’attesa sentenza sul destino dei diplomati magistrali: i docenti col diploma magistrale non potranno essere inseriti automaticamente nelle graduatorie ad esaurimento ed avere quindi diritto ad una cattedra.
-
Un brutto Natale per i diplomati magistrale: niente GaE e diploma abilitante
21/12/2017 La Tecnica della Scuola: Con la sentenza depositata il 20 dicembre, l’Adunanza plenaria ha infatti totalmente smontato tutto quello che, dal 2014, era stato faticosamente costruito, tassello dopo tassello, nelle aule di Giustizia.
-
Perché l’ANAC non salverà l’università italiana dalla corruzione
21/12/2017 ROARS: L’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) ha di recente approvato l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione, dedicando un intero capitolo alle università.
-
Diritto allo studio: mancano i fondi, Emilia e Toscana tagliano le borse
20/12/2017 Il Sole 24 Ore: Il ritardo nel riparto dei fondi per il diritto allo studio che ancora non sono arrivate alle Regioni. E il boom, almeno in alcune parti d’Italia , delle matricole. Sono i due ingredienti di una miscela esplosiva che sta mettendo in serie difficoltà più di una Regione
-
Un diplomato su tre ha sbagliato scuola
20/12/2017 Il Sole 24 Ore: Gli studenti italiani continuano a essere “disorientati”. Quanto meno sul futuro.
-
La verità, vi prego, sull’Università
20/12/2017 Il Sole 24 Ore: Ma cosa sanno veramente gli studenti dei loro professori e della loro università? Poco si direbbe. Non deve sorprendere. Il Paese intero non conosce la sua università.
-
La Torre di Babele
20/12/2017 ROARS: “E la Torre iniziò gradualmente a sgretolarsi e a franare”. La fine ingloriosa della Torre della Conoscenza, minata dall’opera dei riformatori dell’Università italiana. Nicola Casagli rilegge amaramente una storia per bambini tratta dalla Bibbia.
-
Al via la stagione dei concorsi nella scuola
20/12/2017 ScuolaOggi: Il 29 dicembre scadono le domande per la partecipazione al concorso di dirigente scolastico. Si prevedono circa 30-40mila domande per appena 2600 posti
-
Insegnanti, prorogate di un anno le graduatorie del concorso 2016
20/12/2017 Corriere della sera: Saranno valide fino al 2019-2020 le graduatorie del concorso 2016, che avevano validità triennale: il rischio era che alla scadenza migliaia di vincitori rimanessero senza cattedra.
-
Scuola, a rischio gli 85 euro per gli insegnanti. L’allarme dei sindacati
19/12/2017 Corriere della sera: L’aumento previsto dalla Finanziaria per i dipendenti pubblici potrebbe penalizzare i lavoratori della scuola: per loro la cifra potrebbe essere rivista al ribasso. Ma i sindacati non ci stanno: «Non siamo disponibili a trattare»