Stipendio neodirigenti: la soluzione deve essere politico-contrattuale
La FLC Cgil ritiene che la questione della mancata attribuzione dell’indennità di dirigenza ai Presidi Incaricati triennalisti vincitori di concorso riservato va risolta in sede politica e sindacale.
La FLC Cgil ritiene che la questione della mancata attribuzione dell’indennità di dirigenza ai Presidi Incaricati triennalisti vincitori di concorso riservato va risolta in sede politica e sindacale.
A tal fine sta mettendo in campo, unitamente a CISL e UIL Scuola, iniziative specifiche che vadano in questa direzione.
Nel frattempo ha dato mandato al suo ufficio legale di dare seguito alle iniziative giudiziarie conseguenti a tutela diretta degli interessati.
Da tempo la FLC Cgil denuncia la pesante discriminazione realizzata ai danni del personale che si vede, con un paradosso grottesco, promuovere Dirigente e contemporaneamente decurtare lo stipendio.
La nostra iniziativa si è esplicata su molti piani e con vari interventi al MIUR e all’ARAN (vedi le notizie comparse sul nostro sito il 13 e 29 settembre, il 10 ottobre 2004, l’11 e il 29 novembre). L’incontro al MIUR del 10 dicembre 2004 aveva aperto uno spiraglio che avrebbe potuto dare una soluzione, sia pur provvisoria, e che era incentrata sul presupposto che si sarebbero stipulati a breve i Contratti regionali con recupero e redistribuzione della RIA dei Dirigenti Scolastici cessati dal servizio.
Constatiamo che ciò non sta avvenendo in nessuna Regione d’Italia e i tempi si stanno dilatando oltremodo lasciando la categoria in una situazione che diviene sempre più inaccettabile.
La questione ha bisogno di una soluzione radicale in sede politico-sindacale. Infatti, come abbiamo avuto modo di sostenere al MIUR il 10 dicembre, il problema si riproporrà con le future leve degli immessi in ruolo e non può essere saltato il principio che a lavoro uguale deve corrispondere salario uguale.
Roma 2 febbraio 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici