Passaggio di ruolo e retribuzione. Indennita’ di direzione e reggenza
Sorgono in varie situazioni problemi interpretativi circa l’attribuzione dei nuovi livelli stipendiali ai neodirigenti scolastici e delle indennità di funzioni superiori e di direzione al personale che svolge le funzioni dirigenziali.
Sorgono in varie situazioni problemi interpretativi circa l’attribuzione dei nuovi livelli stipendiali ai neodirigenti scolastici e delle indennità di funzioni superiori e di direzione al personale che svolge le funzioni dirigenziali.
A tale proposito è bene precisare che il passaggio alle funzioni di Dirigenti Scolastici da parte dei vincitori del concorso riservato ai Presidi Incaricati in alcun modo può determinare arretramenti sul piano stipendiale. I meccanismi di calcolo devono attenersi rigorosamente alle norme legislative e contrattuali che portino alla determinazione dei livelli retributivi comparabili a quelli della Dirigenza Scolastica.
A tale proposito la FLC Cgil attiverà nei vari territori ogni opportuna iniziativa di controllo dell’operato delle Direzioni regionali al fine di tutelare in ogni sede la condizione di maggior favore, in un ambito di comparabilità con la posizione della Dirigenza Scolastica, per gli interessati.
Già da tempo, del resto, la FLC Cgil ha messo a disposizione i propri legali nei vari territori affinché, sulla base del principio che a lavoro uguale deve corrispondere salario uguale, venga integralmente percepito l’esatto ammontare della retribuzione di posizione ad integrazione della somma corrispondente all’indennità di direzione che è normalmente di importo inferiore. E la cosa vale sia per i neodirigenti scolastici per gli anni fino al 31 agosto 2004, sia per gli attuali Presidi Incaricati.
Chiarezza ormai definitiva è fatta, contro ogni dubbio ciclicamente risorgente nelle varie direzioni regionali, circa il fatto che le risorse sono a carico dell’Amministrazione (vedi punto 7 della sequenza negoziale del 19 2 2004 sull’articolo 142 del CCNL 23 7 2003 del Comparto Scuola).
Ciò vale per qualsiasi indennità (di direzione, di funzioni superiori e di reggenza) spettante a Docenti, Presidi Incaricati e Dirigenti Scolastici.
Roma 13 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici