CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Contratto “Istruzione e Ricerca” - La FLC CGIL denuncia l’assoluta insufficienza degli stanziamenti per tutelare il potere d’acquisto dei salariIl tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
Scuola - Confermato il giudizio espresso in fase cautelare nei confronti della sigla non firmataria del CCNLUltime notizie
-
Gli articoli di agosto 2022
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sindacati convocati per la prosecuzione della trattativa
31/08/2022 La riunione, in modalità mista, è prevista il 7 settembre alle 15.00
-
Gli articoli di luglio 2022
-
Finanziamenti alle scuole: avviate le trattative per il CCNI relativo al FMOF 2022/2023
27/07/2022 Respinta la richiesta di impegnare le risorse stanziate con l’ultima legge di bilancio il cui utilizzo dovrà essere stabilito nella trattativa in corso all’Aran per il rinnovo del CCNL
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
27/07/2022 Ancora una riunione interlocutoria all’ARAN per l’illustrazione del quadro complessivo delle risorse per il settore Università e per quello della Ricerca. A settembre si dovrà entrare nel merito della contrattazione per dare risposta alle attese del personale.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa sulla revisione dell’ordinamento professionale del personale tecnico e amministrativo dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
26/07/2022 L’ARAN illustra una prima proposta. FLC CGIL: necessario un ordinamento che sia all’altezza del nuovo ruolo di queste istituzioni e la valorizzazione di tutto il personale impegnato in questi anni in una transizione senza fine.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per il settore scuola
20/07/2022 L’ARAN illustra il quadro complessivo delle risorse, sia per i docenti, sia per gli ATA. La FLC CGIL denuncia ancora una volta l’insufficienza dei finanziamenti per il rinnovo contrattuale e la sottrazione di risorse al Fondo d’Istituto per finanziare la sgangherata operazione della formazione incentivata (Legge 79/2022).
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa per il personale degli Enti di Ricerca
19/07/2022 L’ARAN ha presentato una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ha ribadito i principali problemi da superare e i punti qualificanti del rinnovo contrattuale.
-
Vertenza Lettori di Madrelingua: prosegue l’impegno del nostro sindacato
18/07/2022 Francesco Sinopoli scrive di nuovo al Commissario europeo Schmit e alla Ministra Messa riguardo alla vertenza europea dei Lettori di madrelingua.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa per il personale dell’università
12/07/2022 L’Aran ha presentato una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ha ribadito i punti qualificanti del rinnovo contrattuale: progressione economiche esigibili, un adeguato numero di passaggi verticali alla categoria/area superiore, una soluzione giusta per il lettori-CEL e per il personale della sanità universitaria, una distinta disciplina per la nuova figura del tecnologo dell’università.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviato il tavolo per la revisione dei profili ATA
06/07/2022 L’Aran presenta una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ribadisce i temi centrali: potenziamento e valorizzazione giuridica ed economica di tutte le figure, AT in tutte le scuole del primo ciclo, stabilizzazione FF DSGA, centralità della formazione, passaggi fra le aree, DSGA fra le alte qualifiche.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
28/06/2022 Discusso il metodo di lavoro e fissato il calendario dei prossimi incontri sulla revisione dell’ordinamento/profili professionali dei singoli settori di scuola, università, ricerca e AFAM
In evidenza
I più letti
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Elezioni RSU 2025: la propaganda che fa male ai lavoratori, ai sindacati, al contratto
-
Contratti di Ricerca e Retribuzione dei Collaboratori Esperti Linguistici: sottoscritte definitivamente le due sequenze contrattuali