FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3971780
Home » Attualità » Europa e Mondo » FLC CGIL ospite della conferenza interregionale dei paesi arabi di Education International

FLC CGIL ospite della conferenza interregionale dei paesi arabi di Education International

La conferenza, dal titolo "Educazione nelle aree di conflitto: sfide e soluzioni", valuta l'impatto dei conflitti sull'istruzione nella regione araba e sostiene il diritto all'istruzione nelle zone di guerra.

08/04/2025
Decrease text size Increase  text size

La FLC CGIL è stata invitata al Cairo dall'8 al 9 aprile 2025 per partecipare alla Settima Conferenza biennale sulla struttura interregionale dei paesi arabi di Education International, la federazione globale dei sindacati dell’istruzione. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Sindacato degli insegnanti egiziani (ETS). In rappresentanza della FLC CGIL erano presenti Graziamaria Pistorino, Segretaria nazionale e Leonardo Croatto, del centro nazionale. La conferenza, dedicata a "L’educazione nelle aree di conflitto: sfide e soluzioni", mira a valutare l'impatto dei conflitti sull'istruzione nella regione araba, condividere le migliori pratiche e rafforzare i partenariati per sostenere l’accesso alla scuola e all’università nelle zone di guerra.

La giornata di apertura ha previsto l’intervento di numerosi relatori tra cui: Mugwena Maluleke e David Edwards, rispettivamente Presidente e Segretario Generale EI, Manal Hdaife, Presidente della conferenza interregionale dei paesi arabi di EI, Khalaf Zanati, Presidente del Sindacato degli Insegnanti egiziani, Mohamed Abdel Latif, Ministro dell'Istruzione d’Egitto, Yasmine Sherif, Direttrice di Education Cannot Wait (ECW).

Uno specifico spazio è stato riservato ai relatori provenienti dalle zone in conflitto: Saed Erziqat, Segretario Generale GUPT, Palestina, Hussein Jawad, Presidente PSTLL, Libano e Nisrein Rishek, Relazioni Internazionali UTNES, Syria.

Gli insegnanti che lavorano nelle zone di conflitto stanno affrontando circostanze estremamente difficili a causa della guerra, che dopo una breve interruzione, ancora oggi continua a Gaza e in Cisgiordania. Insegnanti e studenti hanno bisogno di supporti psicologici e spesso vivono la necessità di utilizzare l'apprendimento online con i suoi effetti sulla qualità dell'istruzione. La condizione economica, peraltro, è molto grave poiché gli insegnanti non ricevono lo stipendio completo da più di tre anni a causa del blocco delle finanze da parte del governo israeliano nei confronti dell'Autorità Palestinese. L'Unione Generale degli Insegnanti Palestinesi (GUPT) sta quindi realizzando il massimo sforzo insieme a Education International (EI) e altri partner per sostenere finanziariamente e psicologicamente gli insegnanti palestinesi in queste difficili situazioni. Anche la FLC CGIL è impegnata insieme ad altre organizzazioni sindacali a finanziare specifici progetti perché il diritto allo studio sia ancora esigibile in questi contesti di guerra.

Nella sua ampia relazione introduttiva, Mugwena Maluleke, il Presidente di EI, ha richiamato l’importanza del ruolo dell’istruzione nella formazione di cittadini capaci di consapevolezza sociale e di spirito critico. Parallelamente, richiamando le iniziative del governo Trump, ha segnalato il grave attacco che i governi di destra stanno sferrando proprio al diritto all’istruzione perché, ha ribadito Maluleke, “le destre non vogliono che le persone siano capaci di spirito critico, ma hanno bisogno di cittadini ubbidienti”. Oltre ai tagli all’istruzione, anche la funzione del sindacato è nel mirino del nuovo governo statunitense che recentemente ha abolito la contrattazione collettiva per i dipendenti dell’amministrazione federale addetti a compiti che riguardano la sicurezza nazionale.

La FLC CGIL ritiene centrale il percorso sindacale internazionale, sempre più necessario per contrastare le gravi scelte politiche di vari governi nazionali. Il nostro impegno, anche attraverso le campagne di Education International, oltre che a una concreta solidarietà tra i lavoratori dei diversi paesi, è finalizzato ad una mobilitazione collettiva, un impegno comune che possa davvero assicurare le scelte politiche e finanziarie per garantire a tutte e a tutti effettive pari opportunità di istruzione.

Scuola, università, ricerca e Afam al voto.
VOTA LE NOSTRE LISTE.

PER SAPERNE DI PIÙ