Comunicati FLC CGIL
-
Gli articoli di luglio 2006
-
UNA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE AL CNR ED UN INCONTRO CON IL MINISTRO MUSSI PER DENUNCIARE L’EMERGENZA RICERCA
10/07/2006 Il Governo deve assumere il sostegno alla Ricerca, la valorizzazione di tutta la comunitàscientifica ed investire adeguatamente sulla conoscenza
-
Basta ai tagli per i comparti della conoscenza. Il DPEF va corretto senza indugi!
08/07/2006 Il comunicato stampa del Segretario generale della FLC diffuso ieri al termine della riunione del Consiglio dei Ministri nella quale è stato varato il Decreto di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) 2007-2011
-
Gli articoli di giugno 2006
-
Scuola: bene le immissioni in ruolo, ora è necessario voltare pagina
30/06/2006 Il Segretario generale della FLC Cgil sulla firma del Decreto n. 50 che prevede 23.500 nomine in ruolo
-
INVALSI: FRA SUCCESSI, RETTIFICHE, AMNESIE E CITAZIONI
30/06/2006 La buona notizia è che la nostra protesta di ieri ha vinto: nessun licenziamento all'Invalsi. Quella un po' meno buona è che l'Ente, nel cercare di ribattere alla nostra denuncia, è colto da una "strana" amnesia....
-
Brutale decisione dell’Istituto Nazionale di Valutazione della scuola: 72 giovani ricercatori licenziati
29/06/2006 Fino a poche ore fa era certa la conferma di tutti i contratti in scadenza. Ora l'Istituto ha deciso di licenziarli per ritorsione nei confronti del Ministero dell'Istruzione
-
AprileOnLine: I rischi perversi dell'autonomia
24/06/2006 Università. Senza risorse equivale ad una istigazione a delinquere? Continua la discussione avviata da Aprileonline sul futuro della ricerca scientifica in Italia
-
Sulle dichiarazioni del Ministro del Tesoro relative al numero degli insegnanti: offensivo utilizzare esempi infondati
23/06/2006 Il Segretario generale della FLC dopo le dichiarazioni del Ministro Padoa-Schioppa: "la scuola pubblica negli ultimi cinque anni è già stata duramente colpita e non è disponibile a subire ulteriori tagli". Il Governo mantenga gli impegni presi nel programma a favore della scuola pubblica.
-
Scuola, incontro con il Ministro Fioroni: la realizzazione degli impegni illustrati dal Ministro rappresenterà una importante discontinuità con la gestione del Ministro Moratti
14/06/2006 Il Ministro Fioroni illustra il suo programma ed assume importanti impegni. Le proposte della FLC Cgil.
-
RICERCA: UNA EMERGENZA NAZIONALE. MANIFESTAZIONI NAZIONALI per l'INFN E IL CNR
12/06/2006 Per la Ricerca la situazione è ormai drammatica. La FLC promuove le prime mobilitazioni: il 23 giugno manifestazione nazionale sull'INFN e il 10 luglio sul CNR.
-
Gli articoli di maggio 2006
-
Repubblica it: Scuola, lo stop dal ministro Fioroni. Salta la sperimentazione nei licei
31/05/2006 Revocato il provvedimento della Moratti che sarebbe dovuta entrare in vigore a settembre: "Giunti 54 progetti su 1750 istituti superiori"
-
Sospensione sperimentazione secondaria: una decisione saggia.
31/05/2006 La decisione del Ministro Fioroni di sospendere la sperimentazione del Decreto sui licei rappresenta una scelta saggia.
-
Manifesto: Europa-Quattro giorni di libertà e ricerca
04/05/2006 Forum sociale Ad Atene si riunisce l'Europa migliore, quella che vuole ottenere per tutti la pace, la libertà e l'eguaglianza. E lasciare le proprie intenzioni ben scritte su una carta perenne
-
Gli articoli di aprile 2006
-
Concorso Dirigenti Scolastici: in Lombardia si propongono prove per misurare la fedeltà alle scelte del Miur!
27/04/2006 Ai candidati si propongono situazioni che, a seconda delle risposte fornite, misurano la loro " adesione" alle volontà del Miur. Anche questi inaccettabili attacchi all'autonomia degli organi collegiali delle scuole rafforzano le nostre ragioni nel chiedere al nuovo Governo di cancellare la legge Moratti!
-
Scuola: fino all'ultimo il Ministro Moratti dispone nuove nomime, trasferimenti di dirigenti generali e spese per centinaia di migliaia di euro
26/04/2006 In questa fase politica in cui il Governo può solo gestire l'ordinaria amministrazione, il Ministro Moratti pensa a fare regali: nomina e trasferisce dirigenti generali! La FLC denuncia il grave episodio.
-
Ricerca: stato di agitazione all’istituto di valutazione del sistema scolastico
11/04/2006 L’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI), è un istituto di ricerca fantasma. I tagli alle risorse per la ricerca portano al rischio della chiusura dell'ente. A rischio posti di lavoro e la presenza nella comunità scientifica internazionale sui temi della ricerca educativa.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 27 FEBBRAIO | Apertura trattative definizione CCNL personale comparto Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 15:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025