Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
No a passweb: la FLC CGIL chiede un incontro urgente al Ministero dell’Istruzione
27/10/2023 Nella lettera si ricorda che fra gli impegni assunti dal Ministero, nell’ambito del Piano di semplificazione, vi è anche quello relativo alla gestione delle cessazioni del servizio
-
Nuovi concorsi ordinari PNRR: annunciata la pubblicazione dei regolamenti attesi da luglio
26/10/2023 Si parla di 30 mila posti, anche se ne erano stati annunciati 44 mila. I bandi potranno uscire solo dopo la pubblicazione ufficiale dei decreti ministeriali che regolano le procedure
-
Docenti, anno di formazione e prova 2023/2024: prossima la pubblicazione della nota annuale
26/10/2023 Il contesto normativo e la struttura della nota confermano l’impianto precedente del percorso formativo. La FLC CGIL rileva criticità e propone integrazioni e modifiche
-
Corsi di lingua italiana per stranieri a Palermo
26/10/2023 Ripartiti i corsi di lingua italiana per stranieri organizzati dalla Scuola del Popolo della CGIL.
-
"Salviamo il futuro del Paese": i precari degli EPR in piazza
26/10/2023 Manifestazione del personale precario al MUR per chiedere finanziamenti e stabilizzazioni. La ministra non li riceve, la mobilitazione continua.
-
La Scuola del Popolo di Catania: il 7 novembre l'iniziativa “Vietato dimenticare”
26/10/2023 In ricordo degli "IMI", ad 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
-
Incontro del 25 ottobre 2023 con il presidente Chelli: resoconto unitario
26/10/2023 Ulteriori impegni sugli scorrimenti delle graduatorie!
-
Ordinamento del personale degli Enti pubblici di ricerca, trattativa all’Aran sulla sequenza contrattuale del contratto “Istruzione e Ricerca”
25/10/2023 La riunione, ancora interlocutoria, ha affrontato il tema dell’ordinamento del personale tecnico amministrativo. Prossimo incontro il 14 novembre.
-
Supplenze ATA a supporto PNRR: si rispettano la legge e il contratto
25/10/2023 Dopo nostre ripetute richieste il Ministero dell’Istruzione opportunamente chiarisce che il conferimento delle supplenze avviene senza derogare al Regolamento vigente.
-
Il CSPI esprime il parere sull’Osservatorio nazionale per l'istruzione tecnica e professionale
25/10/2023 I rappresentanti della FLC CGIL si astengono e rilasciano una dichiarazione a verbale di preoccupazione per una riforma che nel suo complesso trasformerà gli istituti tecnici e professionali.
-
Università Roma Tor Vergata: resoconto riunione di contrattazione del 25 ottobre 2023
25/10/2023 La prossima riunione di contrattazione è prevista il giorno 8 novembre 2023.
-
Il parere del CSPI sul contingente e i criteri di selezione dei tutor nei percorsi abilitanti
25/10/2023 Sottolineata la funzione strategica della formazione iniziale del personale docente con l’urgenza di una fase straordinaria di reclutamento.
-
Vertenza formatori CPI: il 26 ottobre 2023 sit-in davanti alla Presidenza della Regione Puglia
25/10/2023 48 formatori salvati con l’esodo, ma per gli altri 70 ancora nessuna soluzione dalla task force.
-
Concorsi Università al 24 ottobre 2023
25/10/2023 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
Contratto di ricerca: un gruppo di lavoro che riproduce precarietà
24/10/2023 La Ministra Bernini con un decreto archivia la dignità del lavoro di ricerca.
-
Nuovo Regolamento supplenze: dopo la nostra richiesta il Ministero ci ha aggiornato sull’iter di approvazione del provvedimento
24/10/2023 Le nostre richieste: ripescaggio dei supplenti, pubblicazione dei posti prima della domanda di scelta delle sedi, aggiornamento delle GPS con cadenza biennale, no alla cancellazione della 2 fascia primaria e infanzia
-
La Scuola del Popolo lancia "Una cassetta postale rossa" per il 25 novembre
24/10/2023 Inaugurazione il 27 ottobre a Roma.
-
EPR: nella Legge di Bilancio per il 2024, finalmente i fondi per gli Enti non MUR
24/10/2023 Dopo due anni di iniziative sindacali, nella finanziaria che verrà presentata alle camere è previsto lo stanziamento di 35,32 milioni per la valorizzazione del personale di ISTAT, ISPRA, ISS, ENEA, INAPP, ISIN, LAMMA, INAIL, ASI e CREA
-
Percorsi formativi abilitanti: in via di definizione contingenti e criteri di selezione dei tutor
24/10/2023 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce l’informativa sulla materia che sarà oggetto di apposito decreto ministeriale. Una funzione finanziata attingendo alla card docenti per la formazione. Chiesto l’avvio del confronto sindacale.
-
Liceo del Made in italy: le proposte della FLC CGIL alla Camera dei Deputati
24/10/2023 Il ddl 1341/2023 intende sopprimere il Liceo economico sociale e sostituirlo con il Liceo del made in Italy. Un provvedimento che mette la funzione educativa della scuola al servizio dell’impresa
-
Sicilia: dal Rapporto di Save the Children emerge una povertà scolastica drammatica
24/10/2023 Le parole di Adriano Rizza, segretario generale della FLC CGIL Sicilia.
-
INAIL: contrattazione integrativa e valorizzazione professionale ad una svolta
24/10/2023 Chiusi CIE 2002 e Benefici socio assistenziali 2023. Impegni concreti sulle applicazioni contrattuali a partire dal 2023. Fringe benefit: si cercano soluzioni per evitare pesanti ricadute sui lavoratori.
-
Concorso ordinario e procedura riservata dirigenti scolastici: l'esito dell'incontro al Ministero
24/10/2023 La FLC CGIL ha chiesto conto dei posti a bando e della preferenza sul genere minoritario, applicata direttamente ad un concorso di secondo livello. Insoddisfacenti le risposte dell’amministrazione.
-
Mobilità: la FLC CGIL è, ed è sempre stata, contraria ai vincoli imposti dalla legge
23/10/2023 È una norma punitiva alla quale il nostro sindacato si è opposto fin dall’inizio. Solo il contratto garantisce l’equilibrio tra diritto di partecipazione e continuità didattica e su questo piano va superata ogni rigidità.
-
I corsisti della Scuola del Popolo in laboratorio con gli studenti
23/10/2023 La Scuola del Popolo di Oristano ha messo nella sua attività una serie di proposte che percorrono dei "sentieri controcorrente" combattendo la solitudine nella società moderna presente proprio tra gli anziani.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025