Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
“Ambiente e Cultura, per un nuovo sviluppo del territorio”, convegno a Uras il 29 settembre
28/09/2022 L’evento è organizzato dalla Scuola del Popolo della Cgil di Oristano e dall’Auser di Uras.
-
Finanziamenti alle scuole: prosegue la trattativa sul CCNI per la ripartizione alle scuole delle risorse del FMOF 2022/2023
28/09/2022 La FLC CGIL chiede che le risorse stanziate in legge di bilancio per la valorizzazione docenti siano rese disponibili per il rinnovo del CCNL. La riunione è stata aggiornata a lunedì 3 ottobre 2022.
-
Schema di decreto su continuità e valorizzazione dei docenti: l’informativa del MI
28/09/2022 Il nuovo decreto accoglie in parte le osservazioni formulate dal sindacato e dal CSPI. Netta contrarietà della FLC circa il ricorso ad uno strumento che sottrae materie al CCNL.
-
Concorsi Università al 27 settembre 2022
28/09/2022 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
Concorsi Ricerca al 27 settembre 2022
28/09/2022 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
PNRR e azioni già in essere a titolarità Ministero dell’Istruzione: definiti gli interventi sulla transizione digitale finanziati con risorse del PNRR che sostituiscono quelle nazionali
28/09/2022 “Liberate” risorse nazionali per oltre 350 milioni di euro.
-
Malfunzionamento dell’algoritmo e errori nelle nomine dei supplenti: la FLC CGIL fa richiesta di accesso per avere l’algoritmo sorgente e poterne verificare il funzionamento
28/09/2022 Troppi errori e problemi ricorrenti: i tanti docenti scavalcati hanno diritto a essere tutelati a fronte di un Ministero che non ha apportato nessuna miglioria a fronte delle tante segnalazioni che mandiamo da più di un anno.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, prosegue la trattativa: incontro settore Università
28/09/2022 Il resoconto della riunione del 27 settembre sull’ordinamento professionale e i Collaboratori Esperti Linguistici.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: secondo incontro sull’ordinamento professionale nella Ricerca
28/09/2022 Il resoconto della riunione di trattativa.
-
PNRR e CPIA: stanziati 11,7 milioni di euro per interventi connessi con l’investimento Scuola 4.0
27/09/2022 Reso pubblico uno specifico decreto ministeriale. Il riparto avverrà in parti uguali tra CPIA garantendo il 40% alle istituzioni del Mezzogiorno.
-
Nuova procedura di reclutamento nel sostegno: il Ministero illustra il regolamento del concorso ai sindacati
27/09/2022 Una graduatoria su base regionale, contratto a TD al 31 agosto, percorso di formazione e prova disciplinare al termine del percorso con commissione esterna.
-
AFAM: una prima analisi delle nomine a tempo indeterminato dei docenti inseriti nelle graduatorie nazionali
27/09/2022 Effettuate 723 individuazioni. Forte crescita delle Accademie di Belle Arti
-
La Corte Suprema di Cassazione conferma la sentenza di assoluzione per Giusto Scozzaro emessa dal Tribunale di Palermo
27/09/2022 Con il terzo grado di giudizio termina l’iter processuale della querela subita da Giusto Scozzaro, al tempo segretario generale della FLC CGIL Sicilia, presentata da Corrado Faletti.
-
Lavorare nelle accademie e nei conservatori
26/09/2022 Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione di docente e tecnico-amministrativo nell’alta formazione artistica e musicale (AFAM).
-
Istituti tecnologici superiori (ITS): pubblicato il decreto ministeriale sui criteri di ripartizione delle risorse nazionali 2022/2023
26/09/2022 Le risorse pari a circa 48 milioni di euro saranno assegnate alle Regioni che le riverseranno agli ITS. Confermati i criteri degli anni precedenti. Non più del cinque per cento destinato alle misure nazionali di sistema.
-
CNR: i vertici dell’Ente e la disintermediazione, parlano al sindacato non con il sindacato
26/09/2022 Difficoltà dei vertici del CNR al dialogo con le organizzazioni sindacali su questioni fondamentali, come il Piano di Riorganizzazione e Rilancio dell’Ente.
-
AFAM: pubblicate le nomine a tempo indeterminato dei docenti inseriti nelle graduatorie nazionali
26/09/2022 I docenti individuati hanno 48 ore per la presa visione dell’assegnazione e ulteriori 24 ore per l’accettazione o la rinuncia.
-
Elezioni regionali: Patti (Flc Cgil Messina), Comune vigili su pulizia scuole
23/09/2022 Le scuole, dopo le elezioni, devono tornare ad essere i luoghi della formazione e dell’educazione.
-
AFAM e stabilizzazione docenti precari: ulteriori precisazioni da parte del MIUR
23/09/2022 Riguardano in particolare la stipula del contratto di lavoro.
-
Marche ed Umbria: 5 ottobre incontro di formazione e informazione per dirigenti scolasti a.s. 2022/2023
23/09/2022 5 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 su piattaforma GoToMeeting
-
I dati reali della Fondazione Agnelli e quelli veri della scuola militante
22/09/2022 Approfondimento della FLC CGIL sulla pubblicazione “Le risorse per la scuola: luoghi comuni e dati reali” della Fondazione Agnelli.
-
Scuola del Popolo: “Oltre il significato...”, una nuova rubrica che scandaglia il mondo delle parole
22/09/2022 Debutta venerdì 23 settembre, la nuova rubrica "Oltre il significato..."
-
FLC CGIL Puglia: autonomia differenziata è un rischio per l’accesso al tempo pieno nella scuola primaria
22/09/2022 Solo il 25,6% dei bambini e delle bambine pugliesi accedono al modello delle 40 ore settimanali contro una media nazionale del 47,2%.
-
FLC CGIL Asti: il TAR Lazio ammette in maniera definitiva un candidato alle prove suppletive del concorso da cui era stato escluso perché impossibilitato a parteciparvi
22/09/2022 Si conferma ancora una volta l’impegno della FLC CGIL rivolto a tutelare tutti coloro che sono stati ingiustamente esclusi dal concorso per motivi legati al COVID
-
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge “Aiuti bis”
22/09/2022 Ricapitoliamo le principali norme che riguardano i settori della conoscenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons