Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Esami di Stato. In Gazzetta Ufficiale il decreto sui compensi per i componenti delle Commissioni
23/06/2006 Sanata una grave ingiustizia sulla mancata retribuzione di molti docenti impegnati negli esami di maturità che, negli scorsi anni, non erano stati pagati a causa dell’insufficienza delle risorse stanziate dall'ex governo.
-
Approvato a grande maggioranza il Settimo Programma Quadro
23/06/2006 L’Italia della ricerca riprende il suo posto in Europa e partecipa all’approvazione del Settimo Programma Quadro (PQ7)
-
Enti di ricerca in agricoltura. La FLC chiede una verifica urgente al Ministro De Castro
23/06/2006 Sollecitata un’azione decisa per recuperare i gravi ritardi sulle riforme.
-
In quale Stato sono gli esami di Stato?
23/06/2006 Le polemiche sugli esami di stato arrivano oltre Tevere. Tutto sembrerebbe iniziare con la contestazione globale ma, a ben vedere, l’inutilità del rituale raggiunge il suo apice più di recente, ai tempi del ministro Moratti. A questo la FLC Cgil aveva contrapposto una giornata di sciopero generale. Da sola!
-
INFN. I lavoratori manifestano contro il precariato e per la valorizzazione della professionalità
23/06/2006 Delegazioni provenienti da tutte le sedi INFN hanno partecipato alla manifestazione nazionale indetta da Cgil Cisl e Uil. Una delegazione è stata ricevuta dai vertici dell’INFN. Programmati nuovi incontri.
-
PER SALVARE LA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA IL 25 E IL 26 GIUGNO SI VOTA NO!
23/06/2006 Contro una legge che colpisce l’unità nazionale e divide il paese negando diritti uguali per tutti: Domenica 25 e Lunedì 26 giugno VOTA NO.
-
Sulle dichiarazioni del Ministro del Tesoro relative al numero degli insegnanti: offensivo utilizzare esempi infondati
23/06/2006 Il Segretario generale della FLC dopo le dichiarazioni del Ministro Padoa-Schioppa: "la scuola pubblica negli ultimi cinque anni è già stata duramente colpita e non è disponibile a subire ulteriori tagli". Il Governo mantenga gli impegni presi nel programma a favore della scuola pubblica.
-
Quote orario curricoli: più spazio all’autonomia progettuale delle scuole
23/06/2006 Una nota ministeriale precisa che la quota del 20% dei curricoli è a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche.
-
Contratto Integrativo dei Dirigenti Scolastici: negoziato verso la conclusione
23/06/2006 Nell’incontro odierno la discussione ha affrontato tutte le problematiche oggetto di trattativa. Il confronto ha fatto passi avanti e si sta avviando alla conclusione.
-
Organici Lombardia. I sindacati confederali chiedono la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie
23/06/2006 Ribadite in una lettera unitaria, al Direttore Regionale le richieste per il consolidamento degli organici. Rivendicati i 450 posti certificati dall’U.S.R.per il 2006-2007.
-
Bilanci delle scuole: no alla restituzione delle somme accantonate
23/06/2006 I sindacati della scuola scrivono al Ministro e al Vice Ministro dell’Istruzione contestando la pretesa del Ministero dell’Economia circa la restituzione delle somme accantonate.
-
Concorsi Università
22/06/2006 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Istituto Europeo di Tecnologia. Valorizzare ed integrare quanto già esiste
22/06/2006 Mentre il Parlamento Europeo approva il Settimo programma Quadro (PQ7), prosegue la riflessione sul costituendo IET. La FLC giudica positiva l’iniziativa solo se dimensionata e collocata come rete che valorizzi ed integri l’esistente.
-
Concorsi Ricerca
22/06/2006 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Istituzione Università telematica scienze umane «UNISU»
22/06/2006 Il decreto in Gazzetta Ufficiale
-
Ancora sul CNR e sull’urgenza di un suo ripensamento
22/06/2006 Per il CNR sono necessari interventi urgenti perché possa ritornare un ente di ricerca autonomo dove la libertà di ricerca è governata solo dalla valutazione scientifica.
-
ENEA. Comunicato unitario sulle modalità dell'incontro del prossimo 23 giugno
22/06/2006 L'Ente non incontrerà tutto il personale ma solo i ricercatori. Escluse anche le OO.SS..
-
Esami di Stato: chi è stato?
22/06/2006 Anche quest’anno i temi di esame non hanno mancato di suscitare perplessità. Ad esse si sono aggiunti i veleni dei precedenti inquilini di viale Trastevere. Ma le cose non sono così semplici. Intanto studenti e studentesse orientano le loro scelte sul saggio breve e sull’attualità.
-
Trasferimenti del personale docente e ata in servizio all’estero
21/06/2006 Il Mae pubblica l’elenco dei punteggi relativi alle domande di mobilità. Il 30 giugno verranno pubblicati in via definitiva gli elenchi del personale trasferito. Ecco i modelli per eventuali reclami e ricorsi.
-
Personale ATA. La riduzione a 35 ore e la nostra posizione
21/06/2006 La riduzione dell’orario settimanale a 35 ore continua ad essere uno degli istituti contrattuali su cui in questi anni si è concentrata la maggior parte dei rilievi dei collegi dei revisori.
-
Valle d'Aosta. Firmato il contratto sulle assegnazioni provvisorie
21/06/2006 Le domande scadono il 30 giugno 2006
-
Liberiamo la ricerca (atto secondo)
20/06/2006 Una ricerca libera dalla politica e dalla burocrazia, la ricostituzione dell’INFM, la valorizzazione delle competenze, la sostituzione di quanti, ai vertici degli enti ed in Europa, hanno operato contro la ricerca: sono le richieste della FLC.
-
Esami di Stato. Dal prossimo anno scolastico auspicabili nuove norme per la costituzione delle Commisioni e la nomina dei Presidenti
20/06/2006 Positiva l’intenzione del Ministro Fioroni di rivedere la costituzione della commissioni d’esame e la nomina dei presidenti.
-
Avviato il confronto per una nuova procedura di reclutamento dei Dirigenti Scolastici
20/06/2006 Dopo una lunga attesa è partito un confronto fra le Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione per l’individuazione di una nuova procedura di reclutamento per il futuro concorso ordinario dei Dirigenti Scolastici.
-
Contratto integrativo dei Dirigenti Scolastici. Prosegue il confronto
20/06/2006 Ieri è proseguito il confronto di trattativa integrativa presso il Ministero dell’Istruzione su compensi incarichi aggiuntivi, fondi di retribuzione e di risultato, congedi di formazione
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025