Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Concorsi Ricerca al 14 febbraio 2023
15/02/2023 I Bandi in gazzetta ufficiale
-
Da Perugia una lezione di pace. Si apre oggi il V congresso della FLC CGIL
14/02/2023 Il V congresso si apre a Perugia e ha scelto come motto “Lezioni di pace”.
-
Scuola del Popolo: La Via Lattea, al debutto la prima clip de “La storia dell’Universo” in sardo
14/02/2023 Al debutto la prima clip in sardo
-
Lavoro agile: il voltafaccia del direttore generale dell'Istat
13/02/2023 Dopo settimane di rassicurazioni, arriva un cambiamento alle regole sullo smartworking, nella direzione sbagliata
-
Milleproroghe 2023: gli emendamenti sui settori della conoscenza approvati dalle Commissioni riunite del Senato
13/02/2023 Concorso straordinario bis, proroga CSPI, proroga chiamata nel ruolo di professori di prima e seconda fascia, stabilizzazione personale PNRR negli enti di ricerca, cancellazione reclutamento nazionale dei docenti AFAM.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il punto sulla trattativa nel settore università
13/02/2023 La FLC CGIL chiede un cambio di passo e un’accelerazione del confronto e che si cominci una vera trattativa nel merito delle proposte avanzate.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il punto sulla trattativa nel settore ricerca
13/02/2023 La FLC CGIL chiede un cambio di passo e un’accelerazione del confronto e che si cominci una vera trattativa nel merito delle proposte avanzate.
-
Gira un video e diventa “ambasciatore della privacy”
13/02/2023 Il contest del Garante per la protezione dei dati personali dedicato alle scuole.
-
Lavoratori fragili: nuova proroga dello smart working fino al 30 giugno 2023
13/02/2023 L’emendamento è stato approvato all’esame del decreto legge Milleproroghe presso le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. Il precedente termine era fissato al 31 marzo 2023.
-
AFAM e Milleproroghe: prove di autonomia differenziata. Cancellato per decreto il reclutamento nazionale dei docenti. Precari beffati
11/02/2023 Nessuna abilitazione nazionale, ma solo concorsi di sede. Nessuna tutela per centinaia di precari. La FLC CGIL: mobilitazione nelle istituzioni.
-
Mobilità scuola 2023/2024: la trattativa verso la conclusione
10/02/2023 Il ministero convoca i sindacati dopo due mesi di pausa: si riparte dai vincoli di permanenza e dalla legge 104/92. Tempi accelerati e prossima apertura delle funzioni.
-
Scuola: in Toscana allarme FLC CGIL su accorpamenti. Parte la raccolta firme contro l'Autonomia differenziata
10/02/2023 In Toscana una quarantina le scuole a rischio accorpamento, e si teme la perdita di oltre 200 posti di lavoro tra Ata, docenti, dirigenti e Dsga.
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Brindisi accoglie il nostro ricorso
10/02/2023 Vittoria della FLC CGIL Brindisi, riconosciute le ragioni dei lavoratori precari.
-
Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 6 al 10 febbraio 2023
10/02/2023 Un'importante novità.
-
Scuola del Popolo di Alessandria: nuova programmazione di febbraio e marzo
10/02/2023 Comunicazioni e connessioni.
-
La FLC CGIL è intervenuta con il Ministero per sollecitare l’adeguamento delle tabelle stipendiali a SIDI
10/02/2023 Le segreterie scolastiche, in vista della scadenza di fine febbraio, devono poter elaborare correttamente le pratiche di ricostruzione di carriera del personale senza dover rettificare in seguito tutti i decreti, in applicazione del nuovo CCNL 2019-2021.
-
Assunzioni GPS sostegno 1 fascia e prova finale di idoneità con commissioni esterne: pubblicato il decreto ministeriale con gli accorpamenti delle commissioni
10/02/2023 Recepito nel decreto il richiamo ai Quadri di riferimento per la valutazione delle prove che mettono al centro il percorso svolto dai docenti nell’anno di prova e formazione.
-
Le scuole necessitano dei finanziamenti spettanti. Il Ministero provveda tempestivamente
09/02/2023 Se le risorse con cui far fronte ai vari progetti non vengono erogate per tempo, le scuole saranno costrette a rallentare di fatto lo sviluppo dei progetti anche del PNRR. La FLC CGIL ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione.
-
CNR: valorizzazione professionale per T&A, siglata l’ipotesi di CCNI livelli IV-VIII 2022
09/02/2023 Fondo incentivazione ai sensi degli artt. 10 e 19 del CCNL 7 aprile 2006, la FLC CGIL non sigla il CCNI.
-
Procedure informatizzate supplenze: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INS
09/02/2023 Apportati miglioramenti al sistema su completamenti e precedenze; manca un intervento che renda efficiente l’inserimento delle sedi disponibili e la pubblicazione dei posti. Senza questo ulteriore passaggio non possiamo essere soddisfatti e ci batteremo per aver risposte chiare.
-
Le Regioni dell'egoismo, il 9 febbraio a Roma la presentazione del volume
09/02/2023 Autonomia differenziata, un pericolo per l'unità e il futuro del Paese.
-
INAIL: “lavoro agile”, si apre la discussione sul Regolamento proposto dall’Amministrazione
09/02/2023 La FLC CGIL chiede la piena applicazione di tutti gli istituti contrattuali in attesa del rinnovo del contratto, il riconoscimento del buono pasto e ristori per i costi sostenuti dai lavoratori. Fondamentale assicurare ai ricercatori e tecnologi l’autonoma determinazione del proprio tempo di lavoro (art. 58 del CCNL).
-
Personale scolastico all’estero: in uscita i bandi per soli docenti
08/02/2023 Primo incontro informativo sul bando per la selezione di docenti, confermata la modalità selettiva (titoli e colloquio) ma cambiano le tabelle di attribuzione dei punteggi.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa ha affrontato le tematiche del settore scuola
08/02/2023 La FLC CGIL chiede il rafforzamento delle relazioni sindacali di livello nazionale, regionale e di scuola.
-
Concorsi Università al 7 febbraio 2023
08/02/2023 I Bandi in gazzetta ufficiale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons