Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Le nuove norme sulle dimissioni volontarie nel lavoro privato
04/10/2007 Dopo la Camera anche il Senato approva le nuove disposizioni sulle dimissione volontarie. Un altro tassello per debellare le “dimissioni in bianco”, strumento usato dal datore di lavoro per ricattare il lavoratore. Entro tre mesi dalla entrata in vigore della legge le direttive del Ministro del lavoro e della previdenza sociale.
-
Programma Nazionale "La Pace si fa a Scuola", 4 ottobre giornata nazionale della Pace a Scuola
04/10/2007 Pubblicate dal Ministero le linee guida sull’educazione alla pace e ai diritti umani firmate dal Ministro in occasione delle celebrazioni ad Assisi della Giornata Nazionale della Pace del 4 ottobre 2007
-
Preparare le scuole della UE al XXI secolo
03/10/2007 La Commissione europea lancia una consultazione pubblica intitolata "Scuole per il XXI secolo" che consiste in un questionario, composto da otto domande, il cui scopo è quello di raccogliere opinioni sullo sviluppo e sull'ammodernamento dei sistemi di istruzione degli Stati membri.
-
Situazione INRAN: un allarme che da anni la FLC Cgil ha lanciato in modo solitario e inascoltato
03/10/2007 Comunicato della FLC Cgil Roma Sud del 1 ottobre 2007
-
Notizie da Bruxelles: la Commissione delle Petizioni intende fare chiarezza sulla situazione dei lettori di madrelingua in Italia
03/10/2007 Oggi, la Commissione delle Petizioni chiama “alla sbarra” il Direttore Generale della DG Occupazione il quale dovrà rendere conto della situazione.
-
Contratto scuola 2006-2009: incontro del 2 ottobre all'Aran
03/10/2007 Nel confronto di ieri approfonditi gli aspetti sulla parte economica.
-
Anche negli Enti di Ricerca e nell’AFAM parte la mobilitazione
03/10/2007 Inviata il 3 ottobre 2007 la richiesta di apertura del tentativo obbligatorio di conciliazione. Contratto, precariato, Legge Finanziaria 2008 sono i temi al centro delle iniziative di mobilitazione.
-
Precari scuola. Assunzione dei Collaboratori Scolastici tramite i centri per l’impiego: una nota di chiarimento del MPI
03/10/2007 Chiariti alcuni dubbi interpretativi e ribadita l’urgenza delle convenzioni per accelerare le procedure, una volta esaurite le graduatorie.
-
Sulle sanzioni ai Dirigenti Scolastici deve essere rispettato il Contratto
03/10/2007 In alcune situazioni sono stati adottati provvedimenti di revoca dell’incarico senza rispettare le procedure di garanzia del Contratto. I Sindacati inviano una lettera al Ministro.
-
Contratto scuola 2006-2009: incontro del 3 ottobre all'Aran
03/10/2007 Il confronto è proseguito sugli istituti economici del personale ATA.
-
Scuola non statale. Rinnovo del CCNL Aninsei (2006-2009): firmato l’accordo per il biennio economico 2006-2007
03/10/2007 Gli incrementi delle retribuzioni vengono rivalutati del 4,57% e sono esigibili in busta paga da subito. Lo stallo sulla normativa non consente una chiusura rapida del contratto. Si tratta di una scelta sofferta ma obbligata tesa a scongiurare inaccettabili derive. Comunque il confronto continua
-
Sicilia: riaprono le sezioni di scuola dell’infanzia a Palermo
03/10/2007 L'ufficio Scolastico Regionale ha assegnato le unità di personale per le sezioni di scuola dell’infanzia (ex scuole materne regionali). Finalmente i bambini possono tornare a scuola
-
5 ottobre 2007, Giornata Mondiale degli insegnanti: “La professionalità docente al servizio della società”
03/10/2007 Milano 5 ottobre 2007, il tema delle condizioni di lavoro al centro della prossima Giornata Mondiale degli insegnanti
-
Scuola: proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola
03/10/2007 Inviata al Ministero della Pubblica Istruzione la richiesta di conciliazione obbligatoria
-
Recupero dei debiti formativi: problema vero, soluzioni sbagliate
03/10/2007 Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
Secondo ciclo: Il debito si paga a vista
03/10/2007 Il debito scolastico va saldato subito. La scuola potrà aiutare a farlo anche ricorrendo a insegnanti esterni. Gli alunni parzialmente insufficienti a fine anno saranno di nuovo rimandati a settembre. Questo il senso del nuovo decreto sul recupero dei debiti scolastici
-
Recupero dei debiti formativi: problema vero, soluzioni sbagliate
03/10/2007 Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
Perché noi NO? Vogliamo una norma in finanziaria per l’allargamento delle stabilizzazioni.
02/10/2007 Il disegno di legge finanziaria sembra non contenere alcuna norma per l’allargamento delle stabilizzazioni. Indispensabile la campagna a sostegno dei necessari emendamenti.
-
Scuola: “Indicazioni per il Curricolo”, le valutazioni delle scuole
02/10/2007 Il mondo della scuola prende visione delle nuove Indicazioni, a Vicenza la FLC ha promosso una giornata di studio e approfondimento.
-
Diritti delle donne/pari opportunità: più impegno a favore delle donne in carriera
02/10/2007 Occorre anche agire nel campo dell'Istruzione fin dalla prima età, «eliminando le immagini stereotipate dai programmi scolastici e dai libri di testo, sensibilizzando insegnanti e studenti e incoraggiando i ragazzi e le ragazze a seguire percorsi educativi non tradizionali».
-
Francia: settimana corta anzi cortissima
02/10/2007 Dal prossimo anno scolastico sabato libero per gli scolari della scuola primaria francese.
-
Fondo Espero: attivato il servizio on-line per visualizzare la posizione individuale
02/10/2007 Risolti i problemi tecnici grazie ad un accordo con il MEF.
-
Scuole private: un regalo di altri 51 milioni di euro in arrivo per il 2007
02/10/2007 Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale FLC Cgil
-
Università del Piemonte Orientale: i lettori di madrelingua chiedono un contratto di lavoro dignitoso
02/10/2007 Vercelli 2 ottobre 2007, manifestazione delle lettrici di lingua straniera
-
Secondo ciclo: incontro sulle linee guida per l'obbligo d'istruzione
02/10/2007 Primo confronto sulle linee guida per l’innalzamento dell’obbligo d’istruzione. All’ordine del giorno la formazione dei docenti, con 33 milioni di euro a disposizione e una task force in ogni scuola.