FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3971416
Home » Scuola » Carta docenti: un diritto che ancora non viene riconosciuto nonostante i precari vincano tutte le cause

Carta docenti: un diritto che ancora non viene riconosciuto nonostante i precari vincano tutte le cause

La FLC CGIL chiede un incontro urgente al Mim al fine di risolvere la questione una volta per tutte

07/02/2025
Decrease text size Increase  text size

La carta docente (500 euro da poter spendere per la formazione, l’acquisto di libri, di software, ecc) spetta, oltre che al personale di ruolo, anche ai docenti con contratto a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto. È quanto hanno affermato i massimi organi di giustizia sia a livello nazionale (Consiglio di Stato e Corte di Cassazione) sia a livello europeo (Corte di Giustizia Europea).

Se è vero che la legge di bilancio 2025, in conseguenza dei giudizi sopra richiamati, ha esteso il riconoscimento della carta docente anche ai supplenti al 31 agosto, su posto vacante e disponibile, è altrettanto vero che i supplenti al 30 giugno restano ancora esclusi da tale beneficio e, inoltre, questo non viene riconosciuto a tutti i supplenti per gli anni pregressi.

Ciò ha costretto i docenti precari (centinaia di migliaia) ad avviare una defatigante vertenza legale poiché, pur a fronte dei numerosi giudizi dei Giudici del Lavoro presso i vari Tribunali che riconoscono il diritto alla fruizione della carta da parte dei ricorrenti, il MIM spesso non esegue le pronunce delle condanne subite. Ciò neanche dopo che il giudice, a seguito della proposizione del giudizio di ottemperanza, abbia fissato un termine tassativo per l’esecuzione della sentenza e addirittura venga nominato un commissario ad acta.

Ai docenti precari, di fatto, nonostante i giudizi favorevoli, viene impedito di fruire della carta docente perché l’Amministrazione in molti casi non dà seguito alle sentenze.

Questo comportamento, specie se praticato da parte del Ministero dell’Istruzione e del merito, non pare né molto istruttivo né molto meritevole. Anzi risulta poco rispettoso del personale precario costretto ad uno sfiancante iter giudiziario al termine del quale non è sicuro neanche che si veda riconosciuto quanto spettante.

Per queste ragioni la FLC CGIL ha chiesto al MIM un incontro urgente al fine di risolvere questa situazione una volta per tutte, liberando i docenti precari -oltre che le aule dei Tribunali- da un contezioso insensato, e consentendo loro di poter finalmente utilizzare la carta docente senza difficoltà ulteriori.

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Scuola: principali approfondimenti
Mobilità scuola 2018/2019
Testo Unico su salute e sicurezza integrato e aggiornato
Filo diretto sul contratto
Le funzioni nel consiglio di classe
Ricostruzione di carriera
Come si convocano i supplenti
Link utili
Logo MIUR
Logo MEF
Logo NOIPA
Logo INPS
Logo Fondo ESPERO
Logo EBINFOP
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA