![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Carta docenti: un diritto che ancora non viene riconosciuto nonostante i precari vincano tutte le cause
La FLC CGIL chiede un incontro urgente al Mim al fine di risolvere la questione una volta per tutte
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
La carta docente (500 euro da poter spendere per la formazione, l’acquisto di libri, di software, ecc) spetta, oltre che al personale di ruolo, anche ai docenti con contratto a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto. È quanto hanno affermato i massimi organi di giustizia sia a livello nazionale (Consiglio di Stato e Corte di Cassazione) sia a livello europeo (Corte di Giustizia Europea).
Se è vero che la legge di bilancio 2025, in conseguenza dei giudizi sopra richiamati, ha esteso il riconoscimento della carta docente anche ai supplenti al 31 agosto, su posto vacante e disponibile, è altrettanto vero che i supplenti al 30 giugno restano ancora esclusi da tale beneficio e, inoltre, questo non viene riconosciuto a tutti i supplenti per gli anni pregressi.
Ciò ha costretto i docenti precari (centinaia di migliaia) ad avviare una defatigante vertenza legale poiché, pur a fronte dei numerosi giudizi dei Giudici del Lavoro presso i vari Tribunali che riconoscono il diritto alla fruizione della carta da parte dei ricorrenti, il MIM spesso non esegue le pronunce delle condanne subite. Ciò neanche dopo che il giudice, a seguito della proposizione del giudizio di ottemperanza, abbia fissato un termine tassativo per l’esecuzione della sentenza e addirittura venga nominato un commissario ad acta.
Ai docenti precari, di fatto, nonostante i giudizi favorevoli, viene impedito di fruire della carta docente perché l’Amministrazione in molti casi non dà seguito alle sentenze.
Questo comportamento, specie se praticato da parte del Ministero dell’Istruzione e del merito, non pare né molto istruttivo né molto meritevole. Anzi risulta poco rispettoso del personale precario costretto ad uno sfiancante iter giudiziario al termine del quale non è sicuro neanche che si veda riconosciuto quanto spettante.
Per queste ragioni la FLC CGIL ha chiesto al MIM un incontro urgente al fine di risolvere questa situazione una volta per tutte, liberando i docenti precari -oltre che le aule dei Tribunali- da un contezioso insensato, e consentendo loro di poter finalmente utilizzare la carta docente senza difficoltà ulteriori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Scuola: non fornire l’informativa e non contrattare l’assegnazione ai plessi fuori comune è attività antisindacale
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025-2028. Tutte le novità
-
Iscrizioni ai percorsi quadriennali della Filiera: genitori e lavoratori della scuola stigmatizzano le pressioni ministeriali
-
Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici