Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Gli studenti occupano Accademie e Conservatori a Roma e Napoli. La FLC scrive al Ministro Mussi
05/12/2007 La situazione dell’AFAM non può più attendere
-
Quale futuro per il personale ATA? Convegno - corso di formazione a Torino
05/12/2007 11 dicembre 2007, organizzano l’iniziativa FLC Cgil e Proteo Fare sapere
-
10 dicembre 2007: sit-in di protesta davanti al Ministero dell'Università e della Ricerca
05/12/2007 Contro l'emendamento al Disegno di Legge Finanziaria che vuole escludere l'Università dal processo di stabilizzazione dei lavoratori precari.
-
Scuola. Giovedì 6 dicembre 2007, mobilitazione nazionale
05/12/2007 L’iniziativa è in concomitanza con la discussione della Legge finanziaria alla Camera dei Deputati, per far sentire ancora le ragioni della scuola pubblica.
-
Bologna, due corsi di formazione su “Contrattazione Integrativa di Istituto” e “Gestione delle risorse umane e finanziarie”
04/12/2007 Il 7 e il 12 dicembre 2007 al Liceo Scientifico Sabin
-
Adempimenti relativi all’instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro nelle istituzioni scolastiche
04/12/2007 Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale impartisce le disposizioni relative alle modifiche apportate con la legge 176/2007. La nuova norma che estende a 10 giorni l’obbligo di comunicazione si applica sia ai settori pubblici che privati della scuola.
-
Seminario di studio a Caltanissetta sull'autonomia scolastica
04/12/2007 Il 7 dicembre 2007, “Ricominciare dall’Autonomia 1997-2007: dieci anni e un percorso da costruire”
-
La FLC CGIL ha partecipato nel mese di novembre a Malaga in Spagna alla Sesta Conferenza Internazionale dell’EI/IE su l’Università e la Ricerca
04/12/2007 Dieci anni dopo la raccomandazione del 1997 dell’Unesco sulle condizioni di lavoro del personale docente nelle università,i sindacati membri dell’EI/IE si sono incontrati nella sede dell’Università di Malaga per fare il punto.
-
Ricerca Pisa 2006 sulle competenze scientifiche dei quindicenni
04/12/2007 La ricerca PISA 2006, che ha coinvolto 57 paesi e i cui esiti sono stati resi pubblici attraverso 6 conferenze stampa tenute in varie parti del mondo, si focalizza in particolare modo sulla comprensione dei concetti scientifici e sulla loro applicazione alla vita quotidiana.
-
Scuola. Per l’utilizzo improprio dei cellulari oltre a gravi sanzioni disciplinari si rischiano multe fino a 30.000 euro
04/12/2007 Una nuova Direttiva, n. 104 del 30 novembre 2007, del Ministro Fioroni detta ulteriori linee di indirizzo per arginare la divulgazione da parte degli studenti di immagini e filmati effettuati con i cellulari o altri strumenti di videoregistrazione dentro le scuole
-
Dati OCSE: considerare per anni la scuola un problema di spesa porta a questi risultati
04/12/2007 Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
Firmato il decreto per l’avvio del reclutamento straordinario di ricercatori universitari
03/12/2007 Il MiUR comunica l’avvio delle procedure per la prima tranche del 2007
-
Dalle indicazioni per il curricolo alla costruzione del curricolo nella scuola dell’autonomia: gli impegni dell’associazionismo professionale e di Proteo Fare Sapere
03/12/2007 Il 17 dicembre 2007 a Roma, Centro congressi Frentani
-
Concorsi Ricerca al 3 dicembre 2007
03/12/2007 I Bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Concorsi Università al 3 dicembre 2007
03/12/2007 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Consiglio dei ministri dell’educazione della UE. Impegni e azioni per migliorare la qualità della formazione dei docenti europei
03/12/2007 La riunione del Consiglio, tenutasi il 15 e 16 novembre 2007, ha riaffermato la necessità di continuare la cooperazione tra gli stati membri per definire azioni comuni tese a migliorare la qualità della formazione dei docenti. L’ETUCE denuncia l’assenza di impegni concreti sul periodo e livello di studi per la formazione iniziale dei docenti.
-
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha inviato al Ministero dell’Economia la lettera sull’equiparazione retributiva dei Dirigenti Scolastici
03/12/2007 Come da impegni presi con noi, il Ministero della Pubblica Istruzione ha inviato una lettera specifica al Ministero dell’Economia.
-
Precari università: verso una protesta nazionale
03/12/2007 Incredibile posizione del Ministro dell’Università: vuole escludere dalle stabilizzazioni le Università! Comunicato FLC Cgil, CISL Università e UIL PA-UR del 3 dicembre 2007
-
Direttive del Ministro sui debiti formativi. Richiesta unitaria di incontro urgente
03/12/2007 In merito alle direttive impartite ai Direttori regionali sul recupero dei debiti formativi con conseguenze sulla professionalità e il lavoro dei Dirigenti Scolastici lettera unitaria al Ministro con richiesta di incontro urgente.
-
Stabilizzazione dei precari nelle università: Enrico Panini scrive al Ministro Mussi
03/12/2007 Lettera del 3 dicembre 2007 al Ministro dell'Università e della Ricerca
-
ATA e ITP ex Enti locali. La disponibilità della Commissione cultura
30/11/2007 La Commissione cultura della Camera favorevole all’abrogazione del comma 218 dopo il successo del presidio.
-
Dirigenti Scolastici: per l’equiparazione retributiva una lettera alla Commissione Bilancio della Camera
30/11/2007 FLC Cgil CISL Scuola SNALS chiedono un incontro al Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati sull’equiparazione retributiva alle Dirigenze di Stato
-
Precari Scuola: ridefinita la tempistica per la pubblicazione delle graduatorie d’istituto docenti
30/11/2007 Prevista la chiusura di tutte le operazioni entro il 18 dicembre e la contestuale attivazione del sistema informatico per l’individuazione dei supplenti
-
Sull’applicazione delle disposizioni sui debiti formativi il Ministro invia inaccettabili avvertimenti ai Dirigenti Scolastici
30/11/2007 Con specifica Nota il Ministro manda a dire ai Dirigenti Scolastici che se non organizzano bene i recuperi dei debiti formativi subiranno conseguenze sul piano della valutazione, della retribuzione di risultato e del conferimento degli incarichi.
-
Emanazione bando ATA 24 mesi 2007-2008
30/11/2007 Emanata dal Ministero della Pubblica Istruzione la nota prot. 22543 del 27 novembre 2007