Pensionamenti personale scolastico: aperte le funzioni telematiche per opzione donna e quota 103
Previdenza - Le domande entro il 28 febbraio. Inviate nuovamente dal nostro sindacato alcune richieste di chiarimento al MIM-
Gli articoli di gennaio 2012
-
Pensioni: scuola, accolto ordine del giorno alla Camera
26/01/2012 Milleproroghe, Camera accoglie o.d.g per differimento al 31 agosto 2012 maturazione requisiti pensionamento personale scuola.
-
Pensioni: la FLC CGIL rivolge un appello ai gruppi parlamentari di Camera e Senato
25/01/2012 Gli emendamenti al milleproroghe in materia di previdenza sono tornati alle Commissioni parlamentari.
-
Pensioni: emendamenti al Milleproroghe, l’impegno di CGIL e FLC
19/01/2012 Un documento unitario con le proposte di modifica alla riforma del Governo Monti
-
Pensioni: scuola, ancora in alto mare la circolare per la cessazione dal servizio
16/01/2012 In fase di elaborazione il provvedimento sui criteri di accessibilità al pensionamento dal 1 settembre 2012 e i termini per la presentazione delle domande da parte del personale della scuola.
-
Gli articoli di dicembre 2011
-
Pensioni: una riforma strutturale che cambia le regole. Le tabelle con i nuovi requisiti
27/12/2011 Doveva essere una manovra per il rigore e la crescita: è rimasto solo il rigore a carico dei soliti noti.
-
Manovra: pensioni, l'attacco ai diritti del lavoro passa anche attraverso la divisione dei lavoratori
15/12/2011 Accolto un emendamento che introduce, per i settori privati, una parziale anche se ancora inadeguata gradualità nel superamento delle cosiddette quote, e nell'innalzamento dell'età del pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici.
-
Manovra pesante e silenzio sulla conoscenza
09/12/2011 Mancano rigore, crescita, equità, lotta agli evasori. Ci opporremo con tutte le nostre forze per ottenere significativi cambiamenti della manovra. Il 19 dicembre 2011 con modalità diverse scioperano la scuola, l'università, la ricerca, l'AFAM e la formazione professionale.
-
Manovra: pensioni, l'equità che non c'è
08/12/2011 Si interviene sui diritti acquisiti, bloccato l'adeguamento all'inflazione delle pensioni medio basse, nessuna idea di prospettiva per i giovani, penalizzate le donne. In una tabella il riepilogo dei provvedimenti così come riportati nel testo dell'attuale decreto Monti.
-
Pensioni: Camusso, interventi per far cassa e socialmente insopportabili
04/12/2011 Richiesta a CISL e UIL di una riunione unitaria delle segreterie per valutare le conseguenze della manovra sui lavoratori e pensionati.
-
Pensioni: non sono il salvadanaio dello Stato
01/12/2011 È necessario invertire la rotta: salvaguardare i diritti acquisiti e garantire ai giovani un sistema pensionistico dignitoso.
-
Gli articoli di novembre 2011
-
In pensione di vecchiaia a 67 anni... e oltre
14/11/2011 Ancora una manovra sulle pensioni. In una nostra elaborazione le tabelle con i nuovi requisiti.
-
Gli articoli di ottobre 2011
-
Lettera di Berlusconi all’Unione europea: zero crescita e meno diritti per i lavoratori
27/10/2011 Ennesimi tagli ai settori della conoscenza, libertà di licenziare e intervento sull’età pensionabile.
-
Pensioni, ancora non basta? Il premier Berlusconi preannuncia un nuovo intervento sulla previdenza
24/10/2011 Perché a pagare devono essere sempre i cittadini che hanno redditi medio bassi e che pagano tutti i mesi le tasse?
-
Gli articoli di settembre 2011
-
I diritti pensionistici non sono merce di scambio
30/09/2011 La CGIL e la FLC sono impegnate nella difesa del sistema pubblico delle pensioni.
-
Hanno salvato gli evasori e colpito i diritti pensionistici dei lavoratori
27/09/2011 La stretta sulle pensioni alla fine è arrivata senza equità e senza giustizia per le lavoratrici e i lavoratori della conoscenza: scuola, università, enti di ricerca, accademie e conservatori.
-
Lo sciopero generale del 6 settembre ci deve vedere tutti in piazza: il lavoro e le pensioni non sono merce di scambio!
05/09/2011 Per la CGIL e la FLC CGIL il sistema pubblico delle pensioni è parte fondamentale dello Stato sociale che deve garantirne la sostenibilità in un quadro normativo definito e i cui cambiamenti devono avvenire di concerto con le parti sociali
-
Gli articoli di agosto 2011
-
Manovra, CGIL: sulle pensioni la mobilitazione ha stanato il Governo
31/08/2011 Permangono le ragioni dello sciopero generale del 6 settembre contro misure e modalità di Governo che stanno affondando l'Italia.
-
Invece di colpire i patrimoni ci si accanisce sulle pensioni
30/08/2011 Tra le proposte di emendamenti del Governo, la cancellazione del periodo di militare ed universitario ai fini del raggiungimento dei requisiti per la pensione.
-
Le pensioni non sono merce di scambio!
23/08/2011 A meno di un mese dall’ultima modifica al sistema previdenziale ancora restrizioni ai diritti pensionistici.
-
Manovra finanziaria, CGIL: colpiti i più deboli e chi paga le tasse
14/08/2011 Bocciatura completa per la manovra da parte della CGIL. In un documento il sindacato di Corso d'Italia definisce il provvedimento ''depressivo'' e che ''condanna il paese alla recessione e alla disgregazione sociale" per il suo tratto di iniquità.