Canali
- Carovana FLC CGIL
- Con-Cittadinanze
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2021-2027
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Europa e Mondo
-
Gli articoli di novembre 2007
-
Internazionale dell’educazione. Libertà accademica sotto minaccia
14/11/2007 La IE presenta alla Conferenza internazionale di Malaga sull’istruzione superiore e la ricerca un rapporto sulle crescenti minacce ai diritti e alle libertà fondamentali nell’ambito accademico.
-
Portogallo. Il Fenprof propone una valutazione del lavoro docente che serva alla valorizzazione della professione
14/11/2007 Dopo “il colpo di mano” del ministro dell’educazione portoghese che ha modificato unilateralmente la progressione di carriera dei docenti, il sindacato portoghese Fenprof propone un modello alternativo, in grado di valorizzare la professionalità di tutti i docenti.
-
Francia: E’ di nuovo agitazione
13/11/2007 “Cheminots”, “gazistes”, studenti, insegnanti e pubblici dipendenti in agitazione Oltralpe.
-
Regno Unito. Obbligo fino a 18 anni e ritorno ai diplomi
12/11/2007 Le scelte radicali del ministro dell’educazione del governo Brown: dopo Germania, Belgio, Olanda, Polonia e Ungheria anche il Regno Unito verso l’obbligo a 18 anni.
-
Trattato di riforma dell’Unione Europea. Per la Ces si tratta di un progetto senza grandi ambizioni
05/11/2007 Pur comprendendo la volontà della presidenza portoghese di evitare il prolungamento della paralisi istituzionale, giudizio poco entusiasta della Confederazione europea dei sindacati.
-
Gli articoli di ottobre 2007
-
L’Europa delle lingue, Convegno nazionale a Firenze il 6 novembre 2007
31/10/2007 Il Convegno organizzato da Proteo Fare Sapere e dalla FLC Cgil della Toscana si terrà a Villa Reale di Castello, Via di Castello 46
-
Danimarca. Vigilia di rinnovo contrattuale
18/10/2007 Rinnovo contrattuale difficile per il sindacato danese.
-
ETUCE/CSEE. Avvio della campagna “Gli insegnanti per l’Europa sociale”
18/10/2007 Scopo della Campagna avviare un dibattito tra i sindacati affiliati all’ETUCE/CSEE e all’Internazionale dell’Educazione, regione europea, sull’impatto delle politiche europee a livello dei singoli stati, sul futuro dell’Unione Europea e sul ruolo dei docenti, quali soggetti strategici per sviluppare la dimensione europea nell’educazione.
-
Slovenia. Il sindacato contesta la riforma scolastica
18/10/2007 Opposizione del sindacato alla riforma scolastica che è gia stata approvata da una delle camere parlamentari.
-
Dirigenti Scolastici FLC Cgil e CISL Scuola: l’istruzione strumento di lotta contro la povertà
18/10/2007 Il Coordinamento unitario dei Dirigenti Scolastici FLC Cgil e CISL Scuola riunito ieri fa proprio l’appello mondiale contro la povertà. Primo strumento contro di essa è la formazione.
-
Unione Europea. Consultazione on-line sul multilinguismo
17/10/2007 Conclusa la fase di dialogo con i governi degli stati membri, il processo di consultazione sul multilinguismo ha aperto una fase di consultazione con tutti i soggetti interessati. La consultazione on-line comprende 16 domande e rimarrà aperta fino al 15 novembre 2007; i suoi risultati saranno pubblicati nella prima metà del 2008.
-
17 ottobre. Giornata mondiale per lo sradicamento della povertà
16/10/2007 Appello dell’Internazionale dell’Educazione perché le scuole partecipino alle iniziative lanciate dalle organizzazioni Global Call to Action against Poverty and da UN Millenium Campaign.
-
Bulgaria. Gli insegnanti in sciopero da tre settimane rivendicano salari più dignitosi
16/10/2007 Lo sciopero iniziato il 24 settembre continua malgrado le numerose difficoltà. La solidarietà dei sindacati italiani
-
Commissione della comunità europee. Consultazione sulle scuole per il 21° secolo. Le osservazioni della FLC Cgil
15/10/2007 Nell’ambito della consultazione avviata dalla Commissione per identificare le iniziative necessarie a garantire che le scuole forniscano la qualità d’istruzione richiesta nel 21° secolo, la FLC ha deciso di inviare le proprie osservazioni per l’importanza delle questioni sollevate a livello europeo e nazionale.
-
Bulgaria. I docenti in sciopero a tempo indeterminato per migliori salari
10/10/2007 I sindacati degli insegnanti della Bulgaria hanno indetto lo sciopero a tempo indeterminato, a partire dal 24 settembre, dopo che il governo ha respinto la richiesta di garantire nel budget per l’educazione per l’anno 2008 incrementi salariali per tutto il personale della scuola.
-
Giornata Mondiale degli Insegnanti. Il saluto del Presidente della Repubblica alla FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola
05/10/2007 5 ottobre 2007, telegramma del Segretario Generale del Quirinale
-
Unione Europea. Riforme troppo lente dei sistemi educativi. A rischio il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona 2010
04/10/2007 Toni preoccupati nel rapporto 2007 della Commissione Europea sui progressi compiuti verso l’acquisizione degli obiettivi di Lisbona nel campo dell’istruzione e della formazione. Per tutti gli indicatori, i progressi sono troppo moderati. Unica nota positiva: l’incremento dei laureati nelle materie scientifiche e tecniche.
-
Promossi, respinti, rimandati: come va in Europa?
04/10/2007 Serietà e efficacia non vanno sempre a braccetto con la severità e ancor meno con scelte estemporanee. Lo dimostrano le scuole europee.
-
Preparare le scuole della UE al XXI secolo
03/10/2007 La Commissione europea lancia una consultazione pubblica intitolata "Scuole per il XXI secolo" che consiste in un questionario, composto da otto domande, il cui scopo è quello di raccogliere opinioni sullo sviluppo e sull'ammodernamento dei sistemi di istruzione degli Stati membri.
-
Notizie da Bruxelles: la Commissione delle Petizioni intende fare chiarezza sulla situazione dei lettori di madrelingua in Italia
03/10/2007 Oggi, la Commissione delle Petizioni chiama “alla sbarra” il Direttore Generale della DG Occupazione il quale dovrà rendere conto della situazione.