
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Martedì 8 aprile 2025 dalle ore 16:00 -18.30 online


Dopo l'incontro per la scuola secondaria di secondo grado, nell'ambito del format di riflessione critica e di contestuale operatività sulle problematiche emergenti nei nostri settori e comparti e nell’occasione delle elezioni RSU 14, 15, 16 aprile 2025, prosegue il nostro percorso regionale e territoriale con un incontro che prende in esame le Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell'infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico per un'introduzione generale ai contenuti e per considerare insieme, ad avvio di un confronto e di risposte collettive da mettere in atto, le prospettive tracciate per la futura istruzione pubblica, anche alla luce delle numerose e recenti prese di posizione in merito.
Scarica la locandina
L'incontro Nuove Indicazioni Nazionali: un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato si terrà martedì 8 aprile 2025 ore 16:00 - 18.30 in modalità telematica (iscrizione tramite Google modulo al seguente link) per mettere a disposizione un quadro di informazione e di orientamento generale e operativo nelle singole scuole a favore di una prima elaborazione critica e presa di posizione da parte delle comunità educanti, degli organi collegiali e dei collegi dei docenti, nell'esercizio delle loro funzioni e competenze didattiche, delle singole autonomie scolastiche del Piemonte. Voce alle scuole e ai docenti dunque con FLC CGIL, a colmare, costruendo in ogni scuola azioni collettive efficaci e costruttive, l'assenza di interpello e di ascolto e l'autoritaria autoreferenzialità espressa con le Nuove Indicazioni. Democrazia e inclusione, uguale opportunità di accesso all'istruzione di qualità e ai saperi, centralità di ciascun allievo e di ciascuna allieva nel perseguimento della massima qualità dell'istruzione sono valori propri della scuola pubblica e di stato, garante delle prerogative riguardanti la libertà d'insegnamento, la professione docente e di chi lavora nella scuola, l'autonomia scolastica.
A partire dall'introduzione al tema e alla struttura dell'incontro, deliberatamente interno al mondo scolastico, dal conseguente articolarsi del contesto della scuola dell'infanzia, primo ciclo e successiva continuità e del profilo docente proposta dalla scrivente Luisa Limone, Docente, Segretaria generale FLC CGIL Piemonte e dopo il saluto di Letizia Adduci, Dirigente scolastica, Presidente Proteo Fare Sapere Piemonte, la relazione generale di Manuela Calza, Docente, Segretaria nazionale FLC CGIL delineerà i punti focali riguardo alle Nuove Indicazioni in considerazione delle premesse e delle ricadute antidemocratiche, Domenico Chiesa per il Forum dell'Educazione e della Scuola del Piemonte proporrà una lettura critica in riferimento alla sottesa dimensione culturale e pedagogica e ai rischi in gioco. Con il coordinamento di Mario Li Santi, Docente, Segretario generale FLC CGIL Asti entreremo nel merito degli effetti e delle esperienze nelle scuole. Saranno presentati aspetti nodali e risposte locali con gli interventi di Carmela Fortugno, Docente (IC Peyron – Re Umberto I, Torino), Alice PIZZONI, Docente (IC Borgosesia, Borgosesia, VC), Davide Villabuona, Docente (IC Tortona A, Tortona AL).
Il modello di scuola inclusivo e democratico, incardinato sui principi della Costituzione della Repubblica, che la FLC CGIL a ogni livello nazionale e locale persegue, è un modello che realizza la qualità dell’istruzione pubblica e di stato e della ricerca, che assume come riferimento l'uguaglianza sostanziale e la giustizia sociale. Dignità del lavoro e professionalità sono per noi della Federazione Lavoratori della Conoscenza il nodo da non sciogliere nella nostra azione sindacale. Testimoniamo insieme l’importanza di andare a votare le liste RSU FLC CGIL con l'adesione, il contributo, la diffusione di questo incontro. Perché noi facciamo la differenza.
È dovere e responsabilità di ciascuna e ciascuno di noi, docenti, genitori, adulti, costruire e preservare la fiducia, l'apertura al mondo, il meraviglioso mondo dell'infanzia che è il primo patrimonio di vita di ogni bambina e ogni bambino. Dalla scuola, per la Pace.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Firenze - Presidio giovani destra contro Ius Scholae a Scandicci, da FLC CGIL Firenze indignazione e proposte
- Notizie - Assemblea ISTAT di Bari: giovedì 3 aprile 2025
- Scuola - Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti