
Martedì 25 febbraio, ore 15, incontro on line della docenza universitaria
Stanno spegnendo l’università italiana: riprendiamo voce, riaccendiamola


La FLC, sin dallo scorso anno, ha sottolineato i rischi della nuova stagione di emergenza che sta attraversando l’università italiana: la nuova pesante stretta sulle risorse, lo sviluppo delle università profit e di quelle telematiche, la proposta di ulteriore precarizzazione del cosiddetto pre-ruolo (DdL 1240, Bernini/Meloni), i gruppi di lavoro ministeriali e le proposte di revisione per legge delega della 240/2010 (DdL 1192, attualmente fermo al Senato).
In questi mesi si sono riattivati diversi percorsi di mobilitazione nella comunità universitaria: le iniziative autorganizzate di Assemblee precarie o coordinamenti di ateneo (vedi l’intervento FLC all’assemblea nazionale di Bologna del 8 e 9 febbraio); l’azione delle Società scientifiche, a partire dalla lettera aperta sottoscritta da 119 di loro, contro tagli e precarizzazione; l’incontro nazionale degli Stati di agitazione dell’università, da cui è nato un coordinamento di organizzazioni e realtà di cui la FLC è parte. In questo quadro, nelle scorse settimane come organizzazione sindacale abbiamo presentato alla comunità universitaria una proposta di piano straordinario di stabilizzazione del precariato, comprensiva dei punti di vista delle diverse componenti, ed inoltre abbiamo promosso un’iniziativa di denuncia alla Commissione europea del recente DdL 1240 sul pre ruolo.
Alla ripresa dei corsi con il nuovo semestre, a fronte dei gravi problemi per il sistema universitario italiano che rimangono e anzi si approfondiscono, organizziamo un incontro nazionale on line della docenza universitaria, martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 15, a questo link.
Scarica la locandina.
Introduzione di Luca Scacchi (Responsabile Forum della Docenza universitaria FLC)
Intervento di Mario Pianta (presidente della Società Italiana di Economia)
Dibattito
Conclusioni di Gianna Fracassi, segretaria generale FLC CGIL.
Invitiamo a diffondere la notizie, a partecipare e ad intervenire.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Contratto di Ricerca: approvata la sequenza contrattuale sulla nuova figura preruolo della ricerca
-
La FLC CGIL scrive alla ministra Bernini su precariato e relazioni sindacali
-
Contratto di Ricerca, Fracassi: bene avvio, ma non si puo’ contestualmente chiederne aggiramento a UE
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it