
DDL Gelmini. Le proteste dei giovani, la sordità dei ministri
Un Governo che non ha più nei fatti la fiducia in Parlamento, che è stato sfiduciato ormai da mesi dal Paese, cerca di imporre una legge vergogna che ci fa tornare indietro di almeno quarant’anni.


E’ in corso alla Camera dei Deputati la votazione della legge Gelmini sull’Università.
La seduta parlamentare si tiene mentre tutta Italia è attraversata da cortei e manifestazioni di studenti, ricercatori, lavoratori dell’Università.
Roma è una città assurdamente blindata dalle forze dell’ordine che non hanno consentito il presidio, peraltro "regolarmente autorizzato”, davanti a Montecitorio.
Un Governo che non ha più nei fatti la fiducia in Parlamento, che è stato sfiduciato ormai da mesi dal Paese, cerca di imporre una legge vergogna che ci fa tornare indietro di almeno quarant’anni.
Non sono i baroni e non sono i Rettori che non vogliono questa legge, sono i ragazzi e le loro famiglie, sono i precari, i ricercatori e tutto il personale che nelle Università lavora.
E’ la società civile che si sta ribellando all’arroganza di questo potere, che, al crepuscolo della sua stagione, vuole infliggere ad un Paese che non lo merita, il suo avvelenato colpo di coda.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Assemblee nazionali scuola, università, ricerca e AFAM, partecipa anche tu!
-
AFAM e transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare: ulteriori chiarimenti del MUR
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it