137 Articoli taggati come parlamento europeo
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 01.02.2007
Settimana mondiale d’azione 2007 per il diritto all’educazione per tutti
Europa e Mondo
Gli studenti europei chiedono al Parlamento Europeo l’impegno a garantire un’educazione di qualità per tutti
-
mercoledì 20.12.2006
Diritti delle Donne e pari opportunità
Pari opportunità
Il 14 dicembre 2006 è stato fondato l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere.
-
martedì 21.11.2006
Le donne in politica internazionale
Pari opportunità
In Europa e nel mondo si dibatte sempre di più sulla partecipazione delle donne al processo decisionale dei propri paesi e sulla necessità di promuoverle nella politica internazionale e nazionale. Nell’ultima plenaria del Parlamento europeo, sono state chiamate ad accrescere la consapevolezza delle loro specifiche necessità ed aspirazioni all'interno dei programmi politici.
-
lunedì 20.11.2006
Direttiva Europea sui servizi pubblici. L’attenzione si sposta ora a livello nazionale
Europa e Mondo
Il Parlamento Europeo approva il testo varato dal consiglio lo scorso luglio.
-
mercoledì 04.10.2006
L’istruzione pre-primaria e i percorsi educativi non segreganti sono determinanti per l’efficacia e l’equità nei sistemi europei d’istruzione e formazione
Europa e Mondo
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo
-
venerdì 23.06.2006
Approvato a grande maggioranza il Settimo Programma Quadro
Ricerca
L’Italia della ricerca riprende il suo posto in Europa e partecipa all’approvazione del Settimo Programma Quadro (PQ7)
-
giovedì 22.06.2006
Istituto Europeo di Tecnologia. Valorizzare ed integrare quanto già esiste
Ricerca
Mentre il Parlamento Europeo approva il Settimo programma Quadro (PQ7), prosegue la riflessione sul costituendo IET. La FLC giudica positiva l’iniziativa solo se dimensionata e collocata come rete che valorizzi ed integri l’esistente.
-
mercoledì 09.02.1994
Risoluzione a firma Mark Killilea adottata dal Parlamento Europeo il 9 febbraio 1994
Legislazioni Specifiche
-
venerdì 30.10.1987
Risoluzione sulle lingue e le culture delle minoranze etniche e regionali a firma Willy Kuijpers adottata dal Parlamento Europeo il 30 ottobre 1987
Legislazioni Specifiche
-
venerdì 16.10.1981
Risoluzione a firma Gaetano Arfé adottata dal Parlamento Europeo il 16 ottobre 1981
Legislazioni Specifiche
-
mercoledì 07.09.2005
Estero - Relazione parlamento Europeo 7 settembre 2005
Scuola
-
lunedì 19.09.2005
Campagna stop Bolkestein! Stop Gats!
Europa e Mondo
Riparte la mobilitazione in vista della discussione al Parlamento Europeo. Manifestazioni in tutta Europa il 15 ottobre
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 10 APRILE | Riunione su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati