208 Articoli taggati come internazionale dell'educazione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 12.05.2020
COVID-19: la riapertura delle scuole nel mondo
Europa e Mondo
Una guida di International Education.
-
martedì 07.04.2020
EURYDICE: gli effetti del COVID 19 sulle scuole in Europa
Europa e Mondo
Il mondo della docenza, secondo la FLC, viene totalmente ignorato.
-
giovedì 19.03.2020
FLC CGIL for AFT videoconference March 19-2020
Materiali iniziative
-
giovedì 19.03.2020
FLC CGIL per videoconferenza AMT del 19 marzo 2020
Materiali iniziative
-
mercoledì 18.03.2020
Coronavirus: la FLC CGIL in videoconferenza con la Federazione Americana degli Insegnanti
Europa e Mondo
Le lezioni apprese dall'emergenza, invitata a parlarne la FLC CGIL assieme a colleghi coreani e giapponesi
-
sabato 21.09.2019
EU CONVINCE Partners Joint statement on Inclusive Schools Within the Context of Diverse Societies
Europa e mondo
-
sabato 21.09.2019
Dichiarazione congiunta dei partner del progetto UE CONVINCE sulle scuole inclusive nel contesto delle diverse società
Europa e Mondo
La FLC CGIL partecipa al progetto europeo sull’inclusività nelle scuole.
-
mercoledì 06.11.2019
Assemblea Nazionale Generale FLC CGIL 6 novembre 2019 - OdG Intervento militare della Turchia nel Rojava
Europa e mondo
-
mercoledì 06.11.2019
FLC CGIL e le organizzazioni dell’Internazionale dell’Educazione scrivono ad Erdogan: porre fine immediatamente agli attacchi contro i civili
Politica e società
Con un ordine del giorno approvato in assemblea generale la FLC aderisce all’iniziativa promossa da EI.
-
lunedì 23.09.2019
Fridays For Future: Francesco Sinopoli scrive a David Edwards, segretario generale dell'Internazionale dell'Educazione
Politica e società
Una lettera della FLC CGIL chiede alla federazione internazionale dei sindacati della conoscenza la mobilitazione e la proclamazione dello sciopero a supporto del movimento di Greta Thunberg.
-
lunedì 23.09.2019
Difendere l'istruzione II risoluzione di IE su cambiamenti climatici
Europa e mondo
-
lunedì 23.09.2019
Istruzione e Ricerca I risoluzione di IE su cambiamenti climatici
Europa e mondo
-
martedì 10.09.2019
Comitato Europeo Permanente sull’Università e la Ricerca: un breve resoconto dei lavori di Bruxelles
Europa e Mondo
Libertà accademica, solidarietà internazionale, Processo di Bologna e European Universities Initiative, i principali temi in agenda.
-
venerdì 26.07.2019
Bangkok, VIII Congresso mondiale IE: consegnati gli Education Awards
Europa e Mondo
I premi celebrano l'attività professionale del vincitore che riflette un impegno per l'eccellenza educativa e la promozione della democrazia, della giustizia sociale e dell'uguaglianza attraverso l'educazione.
-
giovedì 25.07.2019
Bangkok, VIII Congresso mondiale IE: cambiamenti climatici, un manuale operativo
Europa e Mondo
Il contributo dell’Internazionale dell’Educazione alla lotta contro l’innalzamento globale della temperatura. Una guida per docenti, educatori e organizzazioni sindacali.
-
giovedì 25.07.2019
Education a powerful tool for combatting climate change
Europa e mondo
-
giovedì 25.07.2019
Bangkok, VIII Congresso mondiale IE: l’intervento di Kailash Satyarthi, premio Nobel per la pace
Europa e Mondo
Satyarthi è stato insignito del premio Nobel per la pace nel 2014 per la sua lotta contro il lavoro minorile e da decenni sostiene EI e la sua lotta per l'accesso a un'istruzione di qualità.
-
mercoledì 24.07.2019
Bangkok, VIII Congresso mondiale IE: FLC CGIL e UIL Scuola per l’Italia dichiarano l’astensione sulla risoluzione sul Quadro mondiale sugli standard professionali degli insegnanti
Europa e Mondo
L’orizzonte a cui guardare è un Contratto collettivo di lavoro per tutti gli insegnanti.
-
mercoledì 24.07.2019
VIII Congresso IE- Risoluzione standard professionale docenti
Europa e mondo
-
martedì 23.07.2019
Bangkok: VIII Congresso mondiale IE: un bilancio dell’EI dal Congresso di Ottawa a oggi
Europa e Mondo
Presentata dal segretario generale di Education International (EI), David Edwards, la relazione sui progressi compiuti dal Sindacato mondiale.
-
lunedì 22.07.2019
Bangkok: VIII Congresso mondiale IE, approvate due importanti risoluzioni
Europa e Mondo
La giornata si apre con la discussione sulle risoluzioni relative alle questioni organizzative e statutarie.
-
lunedì 22.07.2019
Bangkok: si aprono i lavori dell'VIII Congresso mondiale dell’Internazionale dell’Educazione
Europa e Mondo
Rinnovamento sindacale e cambiamento climatico al centro del dibattito.
-
lunedì 16.04.2018
Il Comitato Europeo Permanente sull’Università e la Ricerca si è riunito a Bruxelles. Un breve resoconto dei lavori
Europa e Mondo
Al centro dell’agenda la conferenza interministeriale di Parigi e la direttiva europea sul Copyright e proprietà intellettuale.
-
mercoledì 13.09.2017
Si è riunito a Bruxelles il Comitato Europeo Permanente sull’Università e la Ricerca. Il nostro resoconto
Europa e Mondo
Libertà accademica, precariato, Processo di Bologna i principali temi in agenda.
-
giovedì 25.05.2017
Inchiesta OCSE-PISA: pubblicato il rapporto sulle competenze degli studenti quindicenni in materia finanziaria
Europa e Mondo
L’Italia risulta sotto la media la media OCSE ma in miglioramento rispetto ai dati precedenti.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie