-
mercoledì, 20 gennaio 2016
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dalle elementari alle superiori negli istituti italiani ogni anno riparte la giostra dei supplenti. In pochi mesi molte classi hanno già cambiato quattro docenti per la stessa materia. Ma ci sono anche esempi positivi: a Bari e Palermo calano le sostituzioni e gli insegnanti in malattia
-
martedì, 19 gennaio 2016
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La loro attivazione, che riguarda la scuola secondaria di primo e di secondo grado, viene giustificata dal Miur per favorire lo “snellimento” e “l’ottimizzazione delle procedure di abilitazione e delle procedure concorsuali per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente”.
-
martedì, 19 gennaio 2016
| ROARS
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La recente sentenza del TAR Lazio ha sollevato la questione dell’illegittimità del DM sui Costi Standard per l’università.
-
lunedì, 18 gennaio 2016
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Il Sottosegretario Faraone ci ha dato, anche se solo in parte, ragione.
-
lunedì, 18 gennaio 2016
| Notizia Locale
in
Emilia-Romagna
»
Bologna
Il fondo accessorio aumenta di 310.000 euro.
-
lunedì, 18 gennaio 2016
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
Borse di studio a favore dei figli dei dipendenti
-
domenica, 17 gennaio 2016
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lezioni diverse in base alle abilità degli alunni «Modello elitario». «No, valorizza i singoli»
-
domenica, 17 gennaio 2016
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per il ministero dell'istruzione e dell'università i ricercatori precari non hanno diritto al sussidio di disoccupazione Dis-Coll. Per ridurre il precariato nelle università bastano le misure della Legge di Stabilità 2016
-
domenica, 17 gennaio 2016
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mentre parte il Piano scuola digitale del Miur, proseguono le polemiche sulla reale efficacia delle tecnologie nell’apprendimento. Il digitale certo non sostituisce completamente gli altri strumenti didattici, ma offre opportunità. Ed è compito della scuola anche educare i ragazzi a un uso corretto. Perché sono anzitutto i buoni insegnanti che possono fare una buona scuola
-
venerdì, 15 gennaio 2016
| ROARS
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Paolo Sylos Labini
-
giovedì, 14 gennaio 2016
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In dieci anni perse 65mila matricole, con un calo del 20% dei diplomati che scelgono di continuare gli studi. Colpa della crisi, ma anche dalle scarse prospettive di lavoro che dà la laurea. La contrazione del sistema universitario italiano oltre ad ampliare il divario fra Nord e Sud mina però gravemente il potenziale di crescita del Paese. C'è chi dà la colpa all'aumento delle tasse, all'introduzione del numero chiuso e al taglio dei fondi statali per borse e alloggi, mentre per gli studenti...
-
giovedì, 14 gennaio 2016
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Intervista al Ministro Giannini
-
mercoledì, 13 gennaio 2016
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
I Bandi in Gazzetta Ufficiale.
-
mercoledì, 13 gennaio 2016
| Notizia Nazionale
in
Università
I Bandi in Gazzetta Ufficiale.
-
mercoledì, 13 gennaio 2016
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Decollano i Mooc (massive open online courses) per gli insegnanti: dalla geometria alla «flipped classroom», così possono imparare nuove metodologie didattiche