-
giovedì, 25 giugno 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Crescono le critiche dopo la pubblicazione delle regole per settembre. Anche nella maggioranza. Iv: succubi del Cts. Giannelli (Anp): non ci sono indicazioni chiare
-
mercoledì, 24 giugno 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
Dalla bozza Valditara al Piano Colao, torna l’obbiettivo di rilanciare e cristallizzare le divergenze tra gli Atenei prodotte dalla Legge Gelmini nell’ultimo decennio, diversificandoli ancor più tra loro nel quadro di una nuova autonomia differenziata. Non è questo che serve di fronte alla crisi, ma invertire decisamente la rotta sulle risorse e sulla loro gestione, rimettendo in discussione proprio quell’impianto competitivo che ha eroso l’università italiana.
-
mercoledì, 24 giugno 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
I bandi in Gazzetta Ufficiale.
-
mercoledì, 24 giugno 2020
| Collettiva.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Rosina: sbagliando abbiamo prodotto distanziamento sociale, ora bisogna invertire la rotta. La didattica a distanza può integrare, non sostituire, quella in presenza. Non ci sono più alibi: le risorse per la scuola vanno trovate
-
mercoledì, 24 giugno 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Domani giovedì 25 giugno la mobilitazione organizzata dal comitato nazionale "Priorità alla scuola" alla quale hanno aderito già 48 organizzazioni, sindacati, associazioni. I protagonisti analizzano con Il Manifesto le bozze del documento circolato ieri e che sarà approvato domani dalla Conferenza stato-regioni
-
martedì, 23 giugno 2020
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Utilizzare al più presto le risorse già disponibili per garantire investimenti in sicurezza, diritto allo studio e qualità dell’offerta formativa.
-
martedì, 23 giugno 2020
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Emilia-Romagna
Il documento, approvato da FLC CGIL Emilia Romagna, Docenti Preoccupati e Disintossichiamoci-Saperi per il futuro, è stato inviato a tutti i Rettori delle università emiliano romagnole.
-
martedì, 23 giugno 2020
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Almalaurea ha analizzato l'effetto Covid sui primi 5 mesi del 2020. E non è finita
-
martedì, 23 giugno 2020
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il piano Colao per il rilancio di scuola e università. Via i limiti alle lauree professionalizzanti
-
martedì, 23 giugno 2020
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sul fronte educativo anche Bruxelles latita: una recente comunicazione a cura della Commissione si limita a prendere atto dei tempi di chiusura delle scuole nei vari Paesi, a complimentarsi per come gli insegnanti abbiano saputo adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici
-
martedì, 23 giugno 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Docenti e studenti possono incontrarsi al bar, nei centri commerciali e perfino nelle discoteche, ma non nelle università; perché? A quanto pare nessuno lo sa, dunque è lecito sospettare.
-
lunedì, 22 giugno 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Allarme Svimez: la diminuzione degli immatricolati su scala nazionale potrebbe ammontare a circa 9.500 studenti, di cui 6.300 nel Mezzogiorno e i restanti 3.200 al Centro-Nord
-
lunedì, 22 giugno 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Elena Aprile guida il team al Gran Sasso: i risultati fanno sperare
-
sabato, 20 giugno 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'apertura del ministro dell'Università nel webinar organizzato dalla Cassa di previdenza di ragionieri ed esperti contabili e dall'Isnecm Pagliuca (Cnpr): "Agevolare tirocini professionalizzanti per gli studenti"
-
sabato, 20 giugno 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Due nuovi acronimi: il PIA - Piano di Integrazione degli Apprendimenti - precisa la parte del programma che non si è potuto svolgere; il PAI - Piano di Apprendimento Individualizzato - indica su cosa gli alunni più carenti dovranno allenarsi nei corsi di recupero a settembre