-
mercoledì, 8 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
In questi giorni si sta approvando il “DL rilancio” che, a fronte di imponenti risorse, destina all’università solo briciole. Nello stesso tempo il Governo ha approvato “salvo intese”, nel “DL semplificazioni”, una riforma dell’art. 1, comma 2 della Legge Gelmini, che riporta in vita l’ipotesi di differenziare la struttura dei diversi Atenei, con una miscellanea di ulteriori piccoli e grandi provvedimenti, senza alcun coinvolgimento del mondo accademico e delle parti sociali. Su governance e...
-
mercoledì, 8 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
martedì, 7 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
»
AFAM
Il corso di studio si colloca nell’ambito del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate - Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo delle Accademie di Belle Arti. Non sono previste risorse specifiche per l’attuazione del provvedimento.
-
martedì, 7 luglio 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per evitare che i diplomati delle famiglie economicamente e scolasticamente più fragili non continuino gli studi, occorre una didattica in presenza, il potenziamento dell’apprendimento e l’azzeramento delle tasse di iscrizione per gli immatricolati
-
martedì, 7 luglio 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
E’ una delle novità previste dalla bozza di ordinanza sulle nuove graduatorie provinciali per le supplenze. L’ironia della Uil: «Perché non darle agli studenti di terza media?». L’allarme del pedagogista Mantegazza: «Sfida troppo grande per giovani inesperti»
-
lunedì, 6 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Attualità
NoiPa fornisce indicazioni sulle modalità di gestione della rinuncia al trattamento integrativo, l’Agenzia delle Entrate sull’Istituto della compensazione.
-
sabato, 4 luglio 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Una riflessione sulle priorità del mondo degli Atenei individuate nel piano Colao: diritto allo studio, interdisciplinarietà, rapporto con il mondo economico e poli di eccellenza
-
sabato, 4 luglio 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Quella dell’autore di " Lettera a una professoressa" resta l’eredità più potente da trasmettere in aula
-
sabato, 4 luglio 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Molti interventi sulla storia dello studente di San Benedettto del Tronto che a Parigi frequentava la Hehess, la scuola che apre al mondo della ricerca, e in Italia non è preso in considerazione come insegnante. "Anche noi siamo laureati e collaboratori scolastici, non c'è nulla di male"
-
venerdì, 3 luglio 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Viaggio-inchiesta nel mondo dei docenti italiani. Sono 835 mila, professoresse e professori, maestre e maestri. Disegnano la scuola ma molti di loro, duecentomila, sono precari. Ostaggi di un percorso a ostacoli fatto di concorsi, graduatorie e abilitazioni che negli anni è diventato sempre più sfinente e complicato. Eroi o burocrati, appassionati o rassegnati. In prima linea nella battaglia più importante: quella per la formazione dei ragazzi
-
mercoledì, 1 luglio 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
martedì, 30 giugno 2020
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
Dall’emergenza Covid alla riapertura degli atenei, dalle risorse del sistema universitario al diritto allo studio.
-
lunedì, 29 giugno 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Statale (con 211 pubblicazioni e 779 citazioni) è al quinto posto, davanti all'università di Toronto e lo University College of London, mentre la Sapienza è all'ottavo posto, seguita dalla John Hopkins University e l'università di Oxford.
-
lunedì, 29 giugno 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Un po’ per adeguarsi al mondo del lavoro che cambia e che richiede saperi sempre più trasversali, un po’ per intercettare i gusti mutevoli degli studenti. Fatto sta che molti atenei cominciano a usare con una certa continuità gli spazi di autonomia consentiti dall’ordinamento universitario
-
lunedì, 29 giugno 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La conferma arriva dai numeri di AlmaLaurea che possono costituire - al netto dell’impatto ancora da verificare del Covid-19 - uno strumento di orientamento prezioso per i 500mila studenti di quinta superiore