-
sabato, 30 agosto 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mercoledì la presentazione della riforma della scuola. «Un patto con le famiglie e con gli insegnanti: giusto che siano valutati»
-
sabato, 30 agosto 2014
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Palazzo Chigi dovrebbe trovarne tre. Per 27mila insegnanti adesso lo Stato risparmia ogni anno due mensilità e per altri 42mila non paga l’anzianità
-
venerdì, 29 agosto 2014
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
venerdì, 29 agosto 2014
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Previdenza
Al sit-in di venerdì 29 agosto 2014 a Piazza S.S. Apostoli a Roma la lotta dei precari e quella dei quota 96.
-
venerdì, 29 agosto 2014
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La riforma slitta di dieci giorni
-
venerdì, 29 agosto 2014
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Poca fiducia nel rinvio: “Inaccettabili i metodi del governo”
-
giovedì, 28 agosto 2014
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
Riguardano le assunzioni dal concorso di personale già di ruolo e la possibilità di utilizzare su posto comune le eccedenze dei posti di sostegno.
-
giovedì, 28 agosto 2014
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
C’è da definire la platea dei beneficiari del provvedimento, l’estensione dei nuovi organici e a quali ipotesi di incarico ricondurli. Ma la trattativa è ancora lunga
-
mercoledì, 27 agosto 2014
| Panorama
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Il provvedimento sulla scuola è solamente uno spot pubblicitario: il j'accuse contro il governo del numero uno della FLC CGIL di Mantova.
-
mercoledì, 27 agosto 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sono 120 mila i professori a termine, difficile stabilizzare tutti subito
-
mercoledì, 27 agosto 2014
| Il Fatto Quotidiano
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Stefania Giannini: "Ragionare in termini di organico funzionale e non di diritto". In pratica stabilizzare gli insegnanti di cui è già praticamente certo l'impiego negli istituti durante l'anno scolastico (fino a 100mila). Per gli altri (il totale è di 460mila) resterebbe la disponibilità di un numero ridotto di incarichi temporanei. Ma dietro alla frase monca del ministro deve celarsi una riforma più ampia. A partire dalla certezza dei concorsi. Solo nei prossimi giorni si saprà di più
-
martedì, 26 agosto 2014
| Il Fatto Quotidiano
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Viaggiamo ormai in un mondo di illazioni. Gli autonominati al governo annunciano con formule criptiche ed ellittiche “riforme epocali”, omettendo elementi fondamentali che potrebbero aiutarci a capire qualcosaiaggiamo ormai in un mondo di illazioni. Gli autonominati al governo annunciano con formule criptiche ed ellittiche “riforme epocali”, omettendo elementi fondamentali che potrebbero aiutarci a capire qualcosa
-
martedì, 26 agosto 2014
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
lunedì, 25 agosto 2014
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministro dell'Istruzione: "Fanno male a chi le fa e chi le riceve. Ragioniamo in termini di organico funzionale e non di organico di diritto". E pensa a nuovi programmi
-
lunedì, 25 agosto 2014
| Articolo generico
in
Speciali
»
Assunzioni e supplenze scuola
Notizie, normativa e commenti sulle immissioni in ruolo e sulle supplenze del personale docente, educativo e ATA della scuola.