-
venerdì, 13 dicembre 2002
| Il Resto del Carlino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Piccola guida agli errori(e agli orrori)
ROMA '#8212; Ebbe un fremito e poi scagliò il libro sulla scrivania nel suo studio in piazza San Lorenzo in Lucina a Roma. Sì, anche lui, il 'mit...
-
giovedì, 12 dicembre 2002
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
- 11-12-2002
Il provvedimento passa alla Camera in commissione Cultura e vincola il governo: "La sinistra ha avuto un ruolo egemonico"
Libri di storia, blitz di Forza Italia
"Il ministero c...
-
giovedì, 12 dicembre 2002
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Vittoria degli addetti alle pulizie: il governo trova i soldi
"Un risultato che giudichiamo positivamente e che premia la grande capacità di mobilitazione e di lotta di tutti i lavoratori". ...
-
mercoledì, 11 dicembre 2002
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
il governo delle Tre "i" che uccide la ricerca
UMBERTO GALIMBERTI
I RETTORI dell'università italiana hanno deciso all'unanimità di dimettersi dal loro incarico per protestare contro i ta...
-
mercoledì, 11 dicembre 2002
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Libri di storia: li sceglie il Governo. La destra approva, l'opposizione si indigna
di red
"Il ministero dell'Istruzione deve controllare che nelle scuole la storia contemporanea sia insegnata se...
-
martedì, 10 dicembre 2002
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
ira degli addetti alle pulizie: dopo i blocchi ferroviari tocca agli istituti
Gli ex Lsu in classe "Da qui non usciamo"
Dramma stipendi: occupati 50 istituti
Notte nelle palestre con le famigl...
-
domenica, 8 dicembre 2002
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Edilizia scolastica
di Danilo Molinari e Emiliano Zaniboni, CGIL scuola Milano
Le catastrofi ambientali deg...
-
domenica, 8 dicembre 2002
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Al Quirinale con la guardia padana
di Furio Colombo
Umberto Bossi porta disgrazia all'Italia. Ma non finge, lo annuncia, lo sbandiera, lo dichiara, ora con scherno, ora con violenza, ora con fint...
-
domenica, 8 dicembre 2002
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
.2002
Scuola, tolgono soldi a quella statale per darli ai privati
di Massimo Solani
Alla fine ce l'hanno fatta, spuntandola a notte fonda dopo aver minacciato di abbandonare la commissione Bilan...
-
sabato, 7 dicembre 2002
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
CURZIO MALTESE
L'ITALIA del 2002 è una nave che galleggia verso la deriva, avverte all'orizzonte le "nubi nere del declino" ma non sa reagire e cambiare rotta. È questa l'immagine desolata che sov...
-
venerdì, 6 dicembre 2002
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
La Cgil: "Troppa importanza alla figura del tutor"
Il timore è che si venga a creare una gerarchia tra gli insegnanti Nel 2003 attesa per la seconda verifica
MILANO - Conflitto a distanza sui...
-
giovedì, 5 dicembre 2002
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Giovedì 5 Dicembre 2002
MA GIÀ OGGI LA SCUOLA È REGIONALE
di PAOLO FERRATINI *
IL DOPPIO richiamo di ...
-
giovedì, 5 dicembre 2002
| Notizia Nazionale
in
Formazione lavoro
»
Formazione continua
Il 4 dicembre 2002 si è svolta, presso l’aula della VII Commissione Permanente cultura, scienza e istruzione della Camera, l’audizione informale in ordine all’esame del disegno di legge "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali di prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale".
-
giovedì, 5 dicembre 2002
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Politica e società
L’aula Magna dell’Università “ La Sapienza” non era certo gremita il 13 novembre 2002, data in cui Eurispes e Telefono Azzurro, per conto del Governo, hanno presentato il terzo Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza
-
martedì, 3 dicembre 2002
| Web Cronaca
in
2002
»
Convegno “Le prospettive dell'istruzione professionale in Italia”. Seconda giornata.
Un piccolo cambio di programma! Il dibattito viene anticipato rispetto alla tavola rotonda.
Intervengono: Serravalli per il Friuli, Franco Lombardo per l'Emilia Romagna, Teresa Loiacono per la Puglia e Adolfo Carrari per la Toscana.
Nel frattempo c'è grande fermento nella sala attigua... si prepara il buffet!