-
lunedì, 26 ottobre 2020
| Collettiva.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Flc e Cgil commentano la decisione di estendere al 75 per cento la didattica a distanza che pone molte criticità: "Non è accettabile che una parte non marginale degli studenti sia nei fatti esclusa, per questo chiediamo che siano previste risorse per garantire a tutti l'accesso"
-
lunedì, 26 ottobre 2020
| Comunicato
in
Comunicati stampa
Comunicato stampa congiunto CGIL Nazionale e FLC CGIL
-
lunedì, 26 ottobre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il compromesso sulla scuola, raggiunto nella notte tra sabato e domenica, porta a un aumento generalizzato della didattica digitale integrata
-
lunedì, 26 ottobre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Rebus del 75% nelle superiori, si ragiona per giorni, settimane e classi. Ma alcune Regioni lasceranno tutti a casa Oggi le prime decisioni. La rabbia dei presidi: "Questo decreto crea discriminazioni e lede la nostra autonomia"
-
lunedì, 26 ottobre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La nottata di trattativa tra governo e Regioni ieri mattina si è conclusa con un compromesso: il premier Giuseppe Conte ha ottenuto di poter dire di non aver chiuso le scuole superiori, le Regioni hanno però mano libera per arrivare anche fino al 100 per cento di lezioni a distanza
-
lunedì, 26 ottobre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Un nuovo inizio che lascia l'amaro in bocca alla ministra Azzolina che si è battuta fino all'ultimo per evitare ogni tipo di dad perchè «la scuola non ha inciso nell'aumento dei contagi».
-
domenica, 25 ottobre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nella bozza del nuovo decreto del presidente del Consiglio Conte i precari dovranno continuare a muoversi in tutto il paese mentre a tutti i cittadini è sconsigliato muoversi fuori città. Dopo una settimana spesa a rincorrere le regioni, il governo annienta la scuola superiore e impone la didattica a distanza al 75%. E' caos politico tra ministeri: Azzolina attacca De Micheli ai trasporti per una mancanza di coordinamento
-
domenica, 25 ottobre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Didattica a distanza ma soltanto alle superiori
-
sabato, 24 ottobre 2020
| Notizia Locale
in
Umbria
»
Terni
Chieste soluzioni al tema del precariato che non comportino il fatto di dover mettere a rischio la propria salute.
-
sabato, 24 ottobre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La didattica a distanza introdotta da molte regioni. Continua il caos politico tra il governo e le regioni che procedono in ordine sparso senza coordinamento né visione generale. Il criterio lo ha dettato il governatore lombardo Fontana: "O riduciamo la gente che va al lavoro o la gente che va a scuola". La protesta degli studenti: "Scontiamo il fallimento della riapertura"
-
venerdì, 23 ottobre 2020
| Collettiva.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La formazione deve essere prioritaria negli investimenti resi possibili grazie ai fondi europee. Ma non basta: servono nuovi saperi per costruire un modello di sviluppo alternativo. Gli interventi di Francesco Sinopoli (Flc) e Maurizio Landini (Cgil) nel corso del webinar su "Next Generation Eu"
-
venerdì, 23 ottobre 2020
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
All'ordine del giorno: Linee Guida per la redazione del Bilancio di Previsione 2021, lavoro agile ed erogazione TFR.
-
venerdì, 23 ottobre 2020
| Notizia Nazionale
in
ISTAT
»
Notizie
In corso una discussione per il rafforzamento delle misure di contrasto al virus
-
venerdì, 23 ottobre 2020
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Puglia
Le organizzazioni sindacali scrivono al presidente della Regione Puglia ed esprimono pieno e totale disappunto sia sul piano del metodo che sul piano del merito.
-
venerdì, 23 ottobre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Didattica a distanza e trasporti, la ministra scrive ai governatori di Lombardia e Campania. Il conflitto sull’insegnamento online nelle superiori: «Ripensateci». Ma è stato il governo a conferire alle regioni il potere di emettere norme più restrittive in caso di peggioramento della pandemia. Contro il caos della politica istituzionale la denuncia degli studenti: «Non siamo capri espiatori. Questo è il fallimento della riapertura»