-
domenica, 16 dicembre 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Domani la prima prova. Protesta dei precari: “Per noi è squalificante”
-
venerdì, 14 dicembre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La FLC CGIL non sottoscrive l'Ipotesi di accordo. Un meccanismo tampone che dà ad alcuni togliendo a tutti e negli anni creerà sempre maggiori iniquità. Il taglio del MOF sarà peggiore nel primo ciclo. Ipoteca produttività sul prossimo rinnovo contrattuale.
-
giovedì, 6 dicembre 2012
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La ricetta proposta: «Una scuola con standard elevati, piani di studio solidi, insegnanti competenti e tutt'attorno, un'atmosfera culturale positiva nei confronti dell'istruzione».
-
giovedì, 6 dicembre 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Cisl in una nota fa sapere: “Le dichiarazioni rese in queste ore dal Ministro Filippo Patroni Griffi, sul numero dei precari del Pubblico Impiego, non sono una novità. E Cgil: “Oggi il ministro rivede di nuovo al rialzo anche i numeri degli esuberi. Un tecnico dell'incertezza in apparente stato confusionale”.
-
mercoledì, 5 dicembre 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Gli esiti dei diversi monitoraggi svolti in questi anni non sono mai stati resi noti ma una stima attendibile parla di un miliardo di euro. Per far fronte alle mancate entrate le scuole hanno fatto ricorso ai contributi delle famiglie e al FIS. Il timore è che i crediti delle scuole vengano azzerati
-
lunedì, 3 dicembre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si continuano a fare monitoraggi. Altri se ne sono fatti. Ora basta! Appello dei Presidenti dei Consigli di Istituto, RSU, Dirigenti, Direttori perché vengano restituiti i fondi alle scuole.
-
martedì, 13 novembre 2012
| Normativa
in
Documenti
»
Note ministeriali
-
venerdì, 26 ottobre 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Peraltro, l’annunciato aumento delle ore di lavoro in cattedra dei docenti non porterebbe neanche benefici economici, perché sarebbe previsto senza incentivi stipendiali. Intanto, dal Miur giungono le prime rassicurazioni sulla cancellazione della norma contestata, ma finché il testo del DdL “stabilità” non verrà emendato, è meglio continuare a vigilare.
-
mercoledì, 24 ottobre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Definite le scadenze anche per le altre casistiche: domande entro il 31 gennaio per gli "ottisti" ed entro il 20 marzo per i ritirati.
-
martedì, 23 ottobre 2012
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La direttiva sulla valutazione per il 2012-2015: il sistema VAleS entra a regime in ogni scuola
-
venerdì, 19 ottobre 2012
| Notizia Nazionale
in
Docenti
»
Secondo Ciclo
La CM 89/12 in controtendenza con le indicazioni degli scorsi anni.
-
giovedì, 18 ottobre 2012
| Normativa
in
Documenti
»
Circolari ministeriali
-
mercoledì, 17 ottobre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
È espressione di un atteggiamento burocratico e sostanzialmente tecnocratico.
-
martedì, 16 ottobre 2012
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Con l'operazione 24 ore si risparmiano 723 milioni di euro. In cambio, 15 giorni di ferie in più. Il governo: avanzano 46 giorni
-
martedì, 16 ottobre 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Contro il decreto dell'innalzamento senza alcun ritocco dello stipendio proclamato uno sciopero generale di tutti i sindacati. Petizione in rete con centinaia di migliaia di adesioni. Una docente di Inglese a Repubblica: "Avrò 12 classi e 300 studenti. Una follia"