-
venerdì, 12 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Seconda giornata
Umbria, obiettivo raggiunto?
Patrizia Epifani, del Coordinamento nazionale Immigrati FLC CGIL, illustra ai partecipanti la situazione dell'Umbria, la regione in cui lavora.
La scuola italiana è sempre più lontana dall’Europa grazie ad una riforma, quella Gelmini, che non sviluppa la scuola d’Infanzia, ritorna al maestro unico nella primaria, riporta l’obbligo scolastico a 14 anni, aumenta il numero degli alunni nelle classi, non fa un serio...
-
venerdì, 12 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Seconda giornata
Anticipando i tempi convenuti, i lavori riprendono.
Il fenomeno della dispersione nella provincia di La Spezia
Fabrizio Dei, Presidente Proteo Fare Sapere di La Spezia, interviene per illustrare i dati della dispersione nella provincia di La Spezia e l'attività che Proteo propone nella stessa provincia.
Riallacciandosi all'intervento di Claudia Nosenghi sulla situazione generale della Liguria in termini di dispersione, lo integra con alcuni dati, riferiti in...
-
venerdì, 12 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Seconda giornata
Provaci ancora Sam
Barbara Rivoira, in rappresentanza del Comune di Torino, è particolarmente emozionata nell'aprire il suo intervento perchè il progetto di cui viene a parlarci, Provaci ancora Sam, è nato proprio ad opera di uno degli organizzatori di questo convegno, Salvatore Tripodi.
Tripodi infatti, ha dato vita nel 1989 a questa iniziativa che si occupa di recupero della dispersione, lasciandola poi in eredità al Comune di Torino nel 1996...
-
venerdì, 12 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Seconda giornata
L'esperienza dell'istituto Comprensivo "L. Sciascia" nell'ambito del progetto "Ingrana la VII"
Roberta Sbrana, Dirigente Scolastico dell’I.C.S. “L. Sciascia” di Palermo, pisana, ha scelto di svolgere il suo incarico di Dirigente scolastico nel quartiere Zen di Palermo, uno dei quartieri più a rischio del capoluogo siciliano. Il suo stile direttivo si è qualificato, fin dall'inizio, per l'ascolto di tutti, avendo...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
Progetto "Icaro … ma non troppo" (Emilia Romagna)
Andrea Farioli presenta il progetto di cui pubblichiamo di seguito un abstract.
In allegato la versione integrale.
Dall’anno scolastico 1999/2000 l’U.S.P. di Reggio Emilia ha promosso, sull’intero territorio provinciale, il Progetto “Icaro… ma non troppo” finalizzato alla realizzazione di azioni di prevenzione della dispersione scolastica.
Il progetto è...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
Arrampicoterapia contro la Dispersione
Il prof. Stefano Dati arriva da Napoli ed illustra il progetto di cui pubblichiamo di seguito un abstract.
Arrampicoterapia nasce nel 2005 quale settore della Formazione Uisp lega Montagna Nazionale per essere poi successivamente applicata nell’ambito scolastico attraverso i progetti: CIMA, MI FIDO DI TE, SCALARE LA MENTE e “Adotta un Rifugio". Progetto che nasce dalle esperienze precedenti e né diventa una buona...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Una breve panoramica delle iniziative. Un'informazione in progress, aggiornata costantemente.
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
Obbligo della Lingua 2: permesso a punti per gli immigrati?
Kurosh Danesh, Coordinatore comitato nazionale immigrati CGIL, ringraziando gli organizzatori per l'invito al Convegno, presenta il suo intervento come un intervento "tecnico", che vuole raccontare in poche parole le innovazioni normative che riguardano la permanenza degli stranieri in Italia e l'apprendimento da parte loro, della lingua italiana.
Due sono i punti fondamentali della nuova normativa a...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
Povertà, esclusione e infanzia
In apertura del suo intervento Sandro Del Fattore, Dipartimento welfare e nuovi diritti CGIL, afferma che il fenomeno dell'esclusione e della povertà, è caratterizzato da un elevato livello di complessità.
A tal proposito, l'ISTAT ha pubblicato dati importanti riferiti al 2009 sulla povertà assoluta e relativa. L'incidenza della povertà relativa in Italia è pari al 10,8%, mentre l'indice...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Questo è quanto emerso nell’incontro del 10 novembre con la delegazione di parte sindacale. Verso l’approvazione dei MOF con qualche bocciatura. Prossimamente con uno specifico messaggio si aprirà formalmente la concertazione territoriale sul contingente triennale.
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
La dispersione al tempo dei tagli della Gelmini
È il momento della relazione di Diana Cesarin, Centro nazionale FLC CGIL.
Quando parliamo di drop-outs, ci riferiamo a coloro che abbandonano prematuramente, che interrompono, che si sono ritirati, che non frequentano o frequentano saltuariamente la scuola.
Per queste persone, così per le loro famiglie, l’istruzione non è considerata un valore, la scuola non è più vista come un fattore...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
La CGIL, la FLC e Proteo Fare Sapere hanno scelto il Comune di Lerici in provincia di La Spezia per svolgere un importante convegno nazionale che ha per titolo "C'è ancora la dispersione scolastica?".
Il convegno si svolge in un contesto di crisi, di tagli generalizzati alle risorse e al personale che incidono in profondità e negativamente sulla qualità dell'istruzione.
Peggio, come in un effetto domino, i tagli alla conoscenza interessano...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Anche la scuola, che era stata malamente puntellata, collassa sotto il peso dei tagli della Gelmini. E la stessa sorte tocca alle case editrici, al cinema, alle canzoni, al teatro
-
domenica, 7 novembre 2010
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sono 3500 secondo gli ottimisti, 2871 secondo la ministra Gelmini, 145 secondo la Questura.
-
venerdì, 5 novembre 2010
| Notizia Locale
in
Marche
»
Pesaro Urbino
Le associazioni democratiche, gli studenti e tutti i lavoratori dei comparti della conoscenza sono chiamati alla mobilitazione.