-
mercoledì, 10 agosto 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna si sono viste assegnare oltre 9.000 docenti e più di 10.000 Ata: in pratica quasi un terzo del totale. A pesare negativamente sul Nord i numeri modesti di alcune Regioni, come Friuli e Liguria. Le polemiche non mancheranno.
-
martedì, 9 agosto 2011
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
martedì, 9 agosto 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il MIUR consegna ai sindacati il Decreto Interministeriale con la definizione del piano per le immissioni in ruolo: 66.300 fra personale docente, educativo e ATA per l'a.s. 2011/2012, a fronte delle 100.000 chieste dalla FLC CGIL. Nessuna certezza quanto ai prossimi anni.
-
martedì, 9 agosto 2011
| Documento
in
Documenti
»
MIUR
-
martedì, 9 agosto 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La ripartizione regionale e provinciale dei contingenti.
-
martedì, 9 agosto 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Rischiano l´esclusione i diecimila precari che si sono trasferiti nelle graduatorie del Nord in cerca di fortuna. Altri 2100 posti nel ramo amministrativo
-
martedì, 9 agosto 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il varo del piano triennale sulle assunzioni e il blocco delle anzianità per otto anni, hanno un riflesso anche sul contenzioso in atto
-
domenica, 7 agosto 2011
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il 27,4% degli insegnanti iscritti in graduatoria ha meno di due anni di attività alle spalle
-
sabato, 6 agosto 2011
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Mimmo Pantaleo
-
sabato, 6 agosto 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il Ministero immette in ruolo 30.308 precari secondo graduatorie «che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime» perché danneggia i docenti del Sud. Esulta la Lega: «Così salviamo migliaia di docenti del Centro-Nord».
-
sabato, 6 agosto 2011
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Trovato l’accordo per i precari: ma è polemica
-
sabato, 6 agosto 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per la prima volta le assuzioni nella scuola verranno effettuate da due diverse graduatorie. Una procedura che accontenta la Lega penalizzando i supplenti provenienti dal sud. E che rischia di innescare un altro contenzioso
-
sabato, 6 agosto 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Andranno a coprire tutti i posti vacanti. Alla primaria scatteranno tre ruoli ogni quattro cattedre libere; alle medie uno ogni due; alle superiori su cinque posti liberi di una classe di concorso ce la faranno in quattro. Il metodo varrà per tutte le Regioni: alla Lombardia il 20% del contingente. Bene anche il Lazio. Numeri più bassi al Sud, ma anche in Liguria e Friuli.
-
sabato, 6 agosto 2011
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Cgil per ora ha scelto di sospendere la firma, contraria, ha spiegato il segretario generale Domenico Pantaleo, alle penalizzazioni in busta paga contenute nell'accordo che "allungano" in modo strutturale il primo "gradone" stipendiale
-
venerdì, 5 agosto 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
In una tabella il calcolo della FLC CGIL su quanto perdono i neostabilizzati dopo l'accordo sottoscritto il 4 agosto.