Corsi Indire: esito del confronto politico richiesto dai sindacati
Precari - Rispetto alle criticità rilevate dalle organizzazioni sindacali, il ministero apporta alcune modifiche ma ancora l'impianto del provvedimento non è condivisibile. La FLC CGIL si riserva di impugnare il decretoCorsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Scuola - Nuovi corsi e atenei che integrano il decreto precedente con ulteriori 31.100 posti-
Gli articoli di ottobre 2001
-
I posti ridotti per la presenza di appalti sono indisponibili per le utilizzazioni e supplenze
18/10/2001 Facsimile di domanda di rettifica delle graduatorie di circolo e di istituto
-
Graduatorie di Istituto
04/10/2001 Il Ministero invita i dirigenti scolastici delle province che non hanno ancora pubblicato le graduatorie provvisorie a provvedere immediatamente, almeno per la prima fascia, riferendosi alle graduatorie permanenti già pubblicate in via definitiva.
-
Precari. Chiarimenti sulle assunzioni
04/10/2001 Il Ministero ha finalmente diramato la circolare di chiarimenti da tempo richiesta dalle organizzazioni sindacali e sulla quale vi è stato un incontro di confronto il 20 settembre scorso - C.M. n. 146
-
Gli articoli di settembre 2001
-
Convocati sulle regole per le supplenze
19/09/2001 Pubblichiamo la convocazione che il Ministero dell'Istruzione ha inviato il 14 settembre 2001 alle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil Scuola e Snals per il giorno 20 settembre 2001.
-
Istruzioni per la realizzazione dei corsi della terza sessione riservata
18/09/2001 Pubblichiamo la CM 140 del 18 settembre 2001 avente come oggetto: O.M. n.1del 2 gennaio 2001 - Corsi per il conse-guimento dell’idoneità o dell’abilitazione. Pubblicheremo al più presto una nota di commento.
-
Ulteriori chiarimenti sui titoli per il sostegno e organici
16/09/2001 In risposta alle nostre sollecitazioni il Ministero fornisce ulteriori precisazioni, rispetto alla nota n. 90 del 27 luglio, sui posti da attivare per il sostegno e sulla validità dei titoli di sostegno
-
Faq per sopravvivere
13/09/2001 Le risposte ai vostri quesiti.
-
Il Ministro dei finti miracoli
13/09/2001 C.M. prot. 2462 del 10.09.2001 - Il Ministro Moratti fa finta di attribuire nuovi posti per l'immissione in ruolo degli insegnanti di Strumento Musicale nella scuola media
-
Strumento musicale: graduatorie d'istituto
13/09/2001 Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha emanato la C.M. prot. 2463/2001 per riconoscere agli insegnanti di Strumento Musicale nella scuola media, inclusi nei vecchi elenchi, il diritto ad essere inclusi nella seconda fascia delle graduatorie d'istituto.
-
Chiesto un incontro al Ministero per i problemi assunzione supplenti
10/09/2001 Trasmettiamo la richiesta unitaria di incontro urgente, inviata il 7 settembre al Capo Dipartimento dott. Rubinacci, a firma dei segretari generali Cgil, Cisl, Uil e Snals, sui problemi connessi alle prossime assunzioni del personale a tempo determinato. Applicazione del regolamento e delle sanzioni, depennamento dalle graduatorie permanenti, supplenze sul sostegno, competenza alle retribuzioni, ecc…
-
Liquidazione competenze personale assunto con contratto a tempo indeterminato e determinato a.s. 2001/2002
07/09/2001 Liquidazione competenze personale assunto con contratto a tempo indeterminato e determinato a.s. 2001/2002
-
La nostra soluzione delle scuole polo prevale nelle Conferenze di servizio
06/09/2001 Dai dati in nostro possesso in tutte le Conferenze di servizio dei Dirigenti Scolastici è stata adottata, sulla nomina dei docenti supplenti, la soluzione proposta dal Coordinamento Unitario CGIL CISL UIL Scuola di Dirigenti scolastici di seguire strettamente l'ordine delle graduatorie
-
L’assunzione diretta … l’esperienza di chi l’ha vissuta
06/09/2001 Per conoscere i sistemi scolastici stranieri basta acquistare qualche testo ormai reperibile in tutte le librerie più fornite. Per conoscere dati sugli stipendi o i contratti di lavoro degli insegnanti ci si può rivolgere a pubblicazioni di agenzie specializzate nella raccolta di questi dati. Ma sapere esattamente come si svolge il lavoro di un insegnante, la sua vita con gli alunni, le sue relazioni con i colleghi e con l’istituzione scolastica è più difficile.
-
Immissione in ruolo e supplenze - Azione Legale
04/09/2001 Immissione in ruolo e supplenze - Azione Legale
-
Supplenze: buone pratiche in Toscana
03/09/2001 Dopo la retromarcia fatta dal Ministero per quanto riguarda le modalità di conferimento delle supplenze annue ecco un esempio di una decisione conseguente ed importante.
-
Supplenze: retromarcia del Ministero. Un bel risultato!
03/09/2001 Sulle modalità di conferimento delle supplenze la retromarcia del Ministero
-
Gli articoli di agosto 2001
-
Le nuove regole per la "roulette" delle supplenze
31/08/2001 La bordata di critiche che è arrivata al Ministero dell’Istruzione per la nota di istruzioni operative in cui si dava l’indicazione ai presidi di non seguire l’ordine di graduatoria deve aver impensierito non poco gli autori, se questi in poco tempo hanno ritenuto di dover emettere un’altra nota con cui cercano di prefigurare i casi che si possono produrre e di dare le istruzioni operative perchè il sistema informatico eviti la temuta sovrapposizione di “segnali” e il caos che inevitabilmente ne deriverà.
-
Supplenze annuali. Marcia indietro del Ministro. Parziale, ma insufficiente
31/08/2001 "I capi di istituto, in piena collaborazione con le strutture territoriali dell’amministrazione scolastica e nel rispetto dell’ordine di graduatoria, coordineranno la loro azione tramite conferenze di servizio provinciali e attraverso "reti locali", cioè accordi tra scuole dello stesso bacino di utenza." Recita così un passo dell’ultimo comunicato stampa del Ministero sulla questione delle nomine dei supplenti annuali da parte dei dirigenti scolastici.
-
Kit di sopravvivenza del supplente annuale
31/08/2001 Il Ministro Moratti, attraverso tre atti, ha praticamente cambiato le regole delle supplenze.
-
Iniziativa legale avverso effetti decreto 255/2001
30/08/2001 Informiamo che la Cgil Scuola nazionale sta predisponendo una serie di ricorsi al TAR e al Giudice del Lavoro in merito agli effetti del decreto legge n.255/2001.
I più letti
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
-
Elezioni RSU 2025: le iniziative territoriali
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati