
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
In risposta alle nostre sollecitazioni il Ministero fornirà informativa su scioglimento della riserva per coloro che hanno conseguito, o conseguiranno entro il termine previsto del 30 aprile 2025, la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).


È imminente il termine di scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva per coloro che sono stati inseriti nelle graduatorie di terza fascia ATA senza il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), requisito fondamentale per la permanenza in graduatoria, ad eccezione del profilo di collaboratore scolastico.
In vista di tale scadenza, avevamo già sollevato la questione chiedendo formalmente al MIM di chiarire le modalità attraverso cui gli aspiranti, una volta conseguita la CIAD, potessero sciogliere la riserva.
In quella occasione era stato sollevato, tra l’altro, il problema riguardante i candidati che, pur avendo sostenuto gli esami per il conseguimento della CIAD entro il 30 aprile 2025, non avrebbero ottenuto il certificato alla scadenza, chiedendo una modalità specifica per attestare l’avvenuto superamento degli esami.
Infine, è stato chiesto come trattare i candidati inseriti in graduatoria a seguito di CIAD risultata successivamente non valida, tenendo conto della buona fede di chi ha ottenuto la certificazione da enti non riconosciuti da ACCREDIA.
In risposta alle nostre sollecitazioni, il Ministero dell'Istruzione e del Merito fornirà a breve un'informativa contenente le istruzioni operative relative alle modalità di scioglimento della riserva e alla gestione della CIAD.
Restando in attesa di comunicazioni ufficiali da parte del Ministero, continueremo a fornire tempestivi aggiornamenti utili per gli aspiranti interessati e per facilitare le operazioni delle segreterie scolastiche che, in questi giorni, stanno ricevendo le certificazioni da parte dei candidati, garantendo così una maggiore chiarezza e supporto al loro lavoro.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
-
Elezioni RSU 2025: le iniziative territoriali
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025