Docenti, concorso PNRR 2: 239 mila domande di partecipazione per 19 mila posti
Docenti - I dati dei partecipanti distinti per regione, tipologia di posto e classe di concorso. Ricordiamo che le prove scritte si terranno dal 19 al 27 febbraioConcorso PNRR 2: modalità di partecipazione dei candidati e quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta
Precari - Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le indicazioni rivolte ai partecipanti e i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta-
Gli articoli di luglio 2023
-
Supplenze 2023/2024: personale ATA, il MIM ha emanato la nota operativa annuale
19/07/2023 Confermate le disposizioni dello scorso anno scolastico. Riepilogo delle principali disposizioni contenute nella nota.
-
Circolare supplenze 2023/2024: personale ATA, l’informativa del MIM
19/07/2023 La FLC CGIL chiede ancora una volta la revisione urgente e non più procrastinabile del Regolamento delle supplenze ATA risalente a 22 anni fa.
-
Circolare supplenze 2023. Il Ministero fornisce l’informativa sulla nota con le regole per il prossimo anno. Necessari diversi chiarimenti
18/07/2023 Vari nodi da sciogliere: graduatorie tardive straordinario bis, spezzoni fino 6 ore, ricorso all’interpello in caso di esaurimento delle graduatorie d’istituto.
-
I miglioramenti per il personale della scuola dopo la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021
15/07/2023 Importanti e significative acquisizioni per il personale della scuola - docenti, ATA, educatori - sia sul piano salariale sia sul piano normativo.
-
Immissioni in ruolo docenti 2023/24: pubblicato il Decreto con le istruzioni operative e la tabella dei posti disponibili
14/07/2023 Sono state autorizzate 50.807 assunzioni su 81.023 posti vacanti e disponibili, scegliendo di mantenere nella precarietà migliaia di docenti e l’intero sistema scolastico.
-
Assunzioni da GPS sostegno I fascia finalizzate al ruolo: pubblicato il decreto ministeriale
13/07/2023 Il Ministero dell’istruzione dà indicazioni sulle procedure informatizzate relative agli incarichi da GPS e alla “call veloce”.
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2023/2024: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
13/07/2023 Cosa succede in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? Cosa si intende per rinuncia? Una scheda tecnica messa a disposizione dalla FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le GAE e le GPS.
-
Supplenze docenti a.s. 2023/2024: domande dal 17 al 31 luglio, esprimibili fino a 150 preferenze
13/07/2023 Le istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato devono essere presentate su Istanze online tra il 17 luglio 2023 (h. 9.00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00).
-
Docenti, immissioni in ruolo 2023/2024: solo 50 mila posti sul contingente a fronte degli 80 mila disponibili
13/07/2023 Illustrato l’Allegato A con le Istruzioni operative delle immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico
-
Finanziamenti alle scuole: sottoscrizione definitiva CCNI ripartizione FMOF 2022/2023
12/07/2023 A seguito della certificazione degli organismi di controllo, i sindacati ratificano la firma sulla ripartizione delle risorse del FMOF a.s. 2022/2023. Avviata la discussione sulla nuova ipotesi di CCNI per l’a.s. 2023/2024
-
Carta docenti ai precari: importante vittoria della FLC CGIL Rimini
09/07/2023 Il Tribunale di Rimini accoglie il nostro ricorso: 74 lavoratori precari si vedono riconosciuto il diritto alla card docenti al pari dei loro colleghi di ruolo.
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
07/07/2023 Guida all’indennità di disoccupazione per i contratti di supplenza al 30 giugno o comunque in scadenza al termine delle lezioni.
-
Gli emendamenti promossi dalla FLC CGIL sui docenti precari al decreto PA bis
06/07/2023 Accesso all’abilitazione per partecipanti “straordinario bis” e docenti con tre anni di servizio, scorrimento GPS per immissioni in ruolo: le nostre proposte per tutelare i precari e continuare l’impegno sugli idonei del concorso ordinario.
-
Decreto PA Bis e settori della conoscenza: audizione alla Camera
04/07/2023 Le proposte della CGIL e della FLC CGIL su reclutamento docenti della scuola e PNRR, personale ATA, stabilizzazione docenti precari AFAM, Università e Ricerca
-
Nuovi concorsi ordinari PNRR: informativa sui decreti che regolamentano i concorsi della primaria e infanzia
03/07/2023 Prove scritte con quiz metodologico-didattici. Orale con simulazione di una lezione. La FLC CGIL: tutelare gli idonei dei concorsi ordinari 2020.
-
Nuovi concorsi ordinari PNRR: informativa sul decreto che regolamenta il concorso della secondaria
03/07/2023 La FLC CGIL: tutelare gli idonei dei concorsi ordinari 2020 e far accedere ai corsi abilitanti i docenti con tre anni di servizio.
-
Nuovo ordinamento personale ATA nel CCNL 2019-2021: facciamo chiarezza
03/07/2023 Aggiornamento sullo stato reale della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro con le ipotesi in discussione, per quanto in via di definizione. Le risposte alle domande più ricorrenti (FAQ) che stiamo ricevendo in questi giorni da lavoratrici e lavoratori ATA nel corso delle assemblee.
-
Gli articoli di giugno 2023
-
DL “salva infrazioni”, le memorie FLC CGIL in audizione al Senato: necessarie modifiche al decreto
26/06/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Decreto PA bis: le graduatorie dei concorsi ordinari ad esaurimento, i nuovi concorsi con quiz metodologici didattici e più formazione online nei corsi abilitanti
23/06/2023 Il testo conferma le anticipazioni dei giorni scorsi sulle procedure di abilitazione e reclutamento: nessun investimento sui corsi abilitanti che costeranno fino a 2500 euro.
-
Il CSPI ha espresso il previsto parere sullo schema di DPCM sui corsi abilitanti
21/06/2023 Il parere propone modifiche ed integrazioni per assicurare una efficace risposta alle necessità dei docenti in formazione e complessivamente al sistema di istruzione.
I più letti
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative
-
Prove scritte concorso PNRR 2 che coincidono con la prova orale del concorso PNRR1: è la prova orale che deve essere ricalendarizzata
-
Concorso PNRR 2: presentate 239 mila domande di partecipazione a fronte di 19 mila posti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025